La torta paradiso è un classico intramontabile della pasticceria casalinga italiana, un dolce semplice e amato da tutti, perfetto per ogni occasione. La sua sofficità e il suo gusto delicato la rendono ideale per la colazione, la merenda o come base per torte più elaborate. Si dice che la torta paradiso sia nata in Lombardia intorno al 1800.
La Storia e le Origini
La torta paradiso affonda le sue radici nella tradizione pasticcera lombarda del XIX secolo. Si narra che sia stata creata dal pasticciere pavese Enrico Vigoni, che con la sua creazione ha conquistato il palato di una nobildonna, la quale esclamò: "Questa torta è un paradiso!". Da quel momento, il dolce prese il nome di "Torta Paradiso" e divenne un simbolo della città di Pavia, diffondendosi rapidamente in tutta Italia.
Ingredienti Semplici per un Risultato Straordinario
La torta paradiso si distingue per la sua semplicità, sia negli ingredienti che nella preparazione. Alla base della ricetta troviamo ingredienti genuini e facilmente reperibili: uova, burro, zucchero, farina e un pizzico di aroma di limone. La qualità degli ingredienti è fondamentale per la riuscita del dolce, in particolare il burro, che deve essere di ottima qualità e a temperatura ambiente.
Gli Ingredienti Chiave:
- Burro: Utilizzare un burro di alta qualità, possibilmente a temperatura ambiente per facilitarne la lavorazione.
- Uova: La ricetta originale prevede l'utilizzo di un mix di tuorli e uova intere per conferire alla torta la sua caratteristica sofficità.
- Zucchero a velo: Preferire uno zucchero a velo non vanigliato per un gusto più autentico.
- Limone: La scorza di limone grattugiata, possibilmente di un limone non trattato e a chilometro zero, dona un profumo fresco e inconfondibile alla torta.
La Ricetta Originale della Torta Paradiso
Ecco la ricetta originale della torta paradiso, tramandata di generazione in generazione:
Ingredienti:
- Burro: la quantità specifica non è indicata, ma è un ingrediente fondamentale.
- Uova: la ricetta prevede un mix di tuorli e uova intere (es. 5 tuorli da 75g e 2 uova intere).
- Zucchero: da utilizzare sia semolato che a velo.
- Farina: farina 00.
- Fecola di patate.
- Lievito in polvere per dolci (anche se nella ricetta originale non è previsto).
- Scorza di limone grattugiata.
- Un pizzico di sale.
Preparazione:
- In una ciotola, setacciare la farina, la fecola e il lievito (se utilizzato) insieme al sale.
- In un'altra ciotola, lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo. Aggiungere la scorza di limone grattugiata.
- Aggiungere gradualmente le uova (tuorli e uova intere) al composto di burro e zucchero, una alla volta, assicurandosi che siano ben incorporate prima di aggiungere l'uovo successivo.
- Aggiungere gradualmente le polveri (farina, fecola e lievito) al composto di uova, alternando con un cucchiaio alla volta, aspettando il completo assorbimento del primo cucchiaio per poi aggiungere il secondo. Amalgamare sempre a velocità bassa - moderata.
- Versare l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata (circa 24 cm di diametro).
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 175°C per circa 40 minuti (o in forno ventilato a 155°C). Controllare la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta. Non aprite il forno prima di 30 minuti, cioè fino a quando non si è formata una superficie solida. La cottura potrebbe anticiparsi di qualche minuto, quindi la torta potrebbe essere pronta a 30- 35 minuti oppure posticiparsi fino a 45 minuti, a seconda del forno che state utilizzando.
- Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di sformare la torta.
- Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
Segreti per una Torta Paradiso Perfetta:
- Montare bene il burro con lo zucchero: Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nell'impasto e ottenere una torta soffice e leggera.
- Alternare ingredienti secchi e liquidi: Aggiungere gradualmente le polveri (farina, fecola e lievito) alternandole con le uova, aiuta a prevenire la formazione di grumi e a ottenere un impasto omogeneo.
- Non lavorare troppo l'impasto: Una volta aggiunta la farina, lavorare l'impasto il minimo indispensabile per non sviluppare il glutine e ottenere una torta dura.
Varianti Golose della Torta Paradiso
La torta paradiso si presta a numerose varianti, per soddisfare tutti i gusti. Ecco alcune idee:
Leggi anche: Come fare la Torta Soffice Bimby
- Torta Paradiso farcita: Tagliare la torta a metà e farcirla con crema al latte, marmellata, Nutella o la farcitura preferita.
- Torta Kinder Paradiso: Ispirata alla famosa merendina, questa variante prevede un ripieno di crema al latte.
- Ciambellone Paradiso: Utilizzare lo stesso impasto per cuocere un ciambellone.
- Mini Torte Paradiso: Cuocere l'impasto in stampini individuali per ottenere delle monoporzioni.
- Torta Paradiso al Cioccolato: Sostituire una parte della farina con cacao in polvere.
- Torta Paradiso Senza Glutine: Sostituire la farina 00 con farina di riso o un mix di farine senza glutine.
Consigli per la Farcitura:
- Tagliare a metà la torta del paradiso solo quando risulterà completamente fredda con un coltello a lama lunga e non seghettata.
- Poi farcite con uno strato di crema alto 6 - 7 mm e servite.
- Se volete vedere il risultato finale guardate l’articolo Torta Kinder paradiso. In questo caso conservate in frigo per massimo 2 giorni, nella parte alta meno fredda!
Conservazione
La torta paradiso si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana per torte o avvolta in pellicola trasparente, per circa 3-4 giorni. Il giorno successivo alla cottura è il momento migliore per gustarla, poiché gli aromi si sono stabilizzati e la fragranza è al suo apice. È possibile anche congelarla a fette e scongelarla in frigorifero prima di consumarla.
Leggi anche: Torta Ricotta e Cioccolato: dettagli
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata