Crêpes Salate alla Parigina: Un Viaggio Culinario nel Cuore di Parigi

Le crêpes sono da sempre uno dei simboli della tradizione culinaria parigina. Ma potrete farne di altrettanto buone anche in Italia seguendo questa ricetta pratica e veloce! Quando si parla di tradizione culinaria, è impossibile negare come nel cuore della Francia numerosi piatti abbiano lasciato senza parole chiunque abbia avuto la possibilità di assaggiarli. Un esempio è rappresentato proprio dalle crêpes! A Parigi, è facile trovare rivenditori che le preparano sul momento, farcite a piacere. Ma immaginate di poterle fare altrettanto buone, direttamente a casa vostra. Ecco il segreto!

Le Origini Storiche e Culturali delle Crêpes

In tutta la Francia si respira un’atmosfera di grande magia, felicità e condivisione quando in tavola ci sono le crêpes! Conosciute in tutto il mondo, le crêpes in Italia sono chiamate anche crespelle. Le origini di questo piatto sono legate al giorno della Candelora, che cade il 2 febbraio, in cui ogni famiglia si riunisce intorno alla tavola imbandita per celebrare una festa dalle radici antiche. Il nome “Chandeleur”, e l’accostamento alle crêpes, è il risultato delle influenze portate dalla cultura romana e da quella celtica sul territorio francese. I primi infatti erano soliti camminare in processione tenendo in mano una candela per propiziare un clima più mite, proprio durante il mese più freddo dell’anno. I secondi invece cucinavano dischi di grano, simili alle odierne crêpes, dalla forma rotonda e di colore giallo marrone screziato che rappresentavano il disco solare: un ringraziamento agli dei per aver concesso loro un generoso raccolto di frumento durante l’anno. Oggi, per i francesi resta un’occasione per banchettare con una pietanza davvero gustosa e augurarsi vicendevolmente buona fortuna. La tradizione prevede che in questo giorno, si faccia girare la crêpe nella padella con la mano destra, mentre nella sinistra si stringe una moneta d’oro. È facile immaginare che, se la crêpe ritorna nella padella senza rompersi o piegarsi, la fortuna sarà assicurata per l’intero anno!

Se vi capita di andare in Francia, ad ogni angolo troverete di certo tanti bistrot o bancarelle di strada dove gustare un’ottima crêpe. Potrete chiederla liscia, con solo una spolverata di zucchero; alla bretone, salata e fatta con grano saraceno, o ancora, la famosissima crêpe suzette alla fiamma perché bagnata con uno spruzzo di liquore all’arancia. Insomma, troverete di certo una crêpe perfetta per ogni palato e menù!

Ricetta delle Crêpes Salate: Pratica e Veloce

Ciò che rende le crêpes uniche è la possibilità di avere a disposizione un impasto versatile, da gestire come si preferisce, dal dolce al salato. Ci sono delle differenze tra un impasto per crêpes dolci e uno salato, motivo per cui dobbiamo prestare molta attenzione alle modalità di preparazione di entrambe. Concentriamoci ora sulle crêpes salate.

Ingredienti per 4-5 persone:

  • 1 litro di latte
  • 8 uova
  • 350 grammi di farina
  • 80 grammi di burro
  • Sale q.b.

Preparazione:

  1. Preparazione dell'Impasto: Iniziare montando le uova fino a quando non raddoppiano il loro volume, trasformandosi in un impasto spumoso. Successivamente, aggiungere poco alla volta la farina, prestando attenzione. Il consiglio è di mettere prima metà della farina prevista, aggiungendo metà del latte, per poi continuare in questo modo fino a completare entrambi gli ingredienti. Aggiungere un pizzico di sale per dare sapore e, infine, incorporare anche il burro sciolto precedentemente, sia al microonde che a bagnomaria.
  2. Cottura delle Crêpes: Una volta preparata la pastella, procedere a cuocere le crêpes in una padella antiaderente, versando poco impasto alla volta per evitare che diventino troppo spesse e non si cuociano bene.
  3. Farcitura: Quando le crêpes saranno pronte, farcirle immediatamente con ciò che si desidera. Ottima una besciamella arricchita con parmigiano, insieme a scamorza e prosciutto, oppure formaggio a pasta filata e altri salumi a scelta.

Consigli e Suggerimenti Utili

  • Varianti: Nonostante la semplicità della ricetta base, le crepes sono un piatto che si presta a moltissime varianti che possono variare moltissimo la ricetta e la difficoltà della stessa. Un piatto degno anche di grandi chef in grado di combinare i sapori più differenti per generare un’esperienza culinaria unica. La ricetta può essere declinata in crepes dolci e crepes salate, può essere modificato l’impasto con vari tipi di farina (potendo realizzare anche crepes senza glutine con farina di riso o grano saraceno) o attraverso l’aggiunta di ingredienti come ad esempio scaglie di cioccolato, possono essere farcite con creme, verdure (carciofi, spinaci etc etc), pesce (salmone, tonno, etc etc), salumi (prosciutto cotto o crudo, salame, speck, etc etc), salse di vario genere o crepes dolci con creme o gelato. Un piatto per la cui preparazione basta dare libero sfogo alla fantasia e farsi guidare dai propri gusti.
  • Impasto Perfetto: Lasciare riposare la pastella per almeno 2 ore a temperatura ambiente o mezz’ora in frigorifero. Il riposo è fondamentale per una buona riuscita delle crêpes.
  • Cottura Ottimale: Utilizzare una padella antiaderente piatta sul fuoco del fornello. Preparare una tazza di caffè con un po’ d’olio all’interno. Una volta che la piastra è abbastanza calda immergere un batuffolo di cotone nell’olio e ungere tutta la superficie della padella formando una sottile pellicola. In alternativa sciogliere una noce di burro. Versare rapidamente mezzo mestolo di pastella fino a occupare l’intera superficie della padella; potete aiutarvi a distribuire il composto con una spatola. Lasciare cuocere 1- 2 minuti per lato.
  • Conservazione: Le Crepes cotte, si possono conservare in frigo per 3 giorni, perfettamente sigillate in una pellicola per alimenti.
  • Crêpes Suzette: Per realizzare le crepes suzette iniziate dall'impasto di base: mettete in una ciotola dai bordi alti la farina setacciata, lo zucchero semolato, i semi di mezza bacca di vaniglia, un pizzico di sale e il latte. Lavorate il composto con una frusta a mano o con uno sbattitore elettrico fino a che sarà liscio. Sciogliete il burro in un pentolino a fuoco basso e fatelo intiepidire, poi aggiungetelo all’impasto per le crepes e mescolate accuratamente. Infine aggiungete all’impasto la buccia di mezza arancia grattugiata. Mescolate bene gli ingredienti per ottenere un impasto denso senza grumi. Coprite l’impasto con pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora in frigo. Cuocete le crepe su entrambi i lati girandole con una spatola. Man mano che cuocete le crepes trasferitele su un piatto una sopra l’altra per non farle asciugare. spremete il succo e filtratelo attraverso un colino e quello di limone. A parte in un pentolino scaldate il Grand Marnier e poi versatelo nella padella con le crepes, ora incendiate il liquore per il flambé, per spegnere la fiamma basterà coprire la padella con un coperchio. Potete conservare sia l’impasto delle crepes che la salsa in frigorifero per 12 ore al massimo.

Idee per la Farcitura: Un Mondo di Sapori

Le crêpes si possono farcire con ogni tipo di ingrediente, salsa o condimento: con cioccolato, ricotta, marmellata, zucchero a velo, crema, verdure, carne o pesce, mele, panna, cipolle, uovo, besciamella, nutella, funghi, prosciutto, rum o qualsiasi altra idea che ispiri il palato. Molto diffuse sono, infatti, anche le tante ricette dolci con crêpes, nella loro versione “dessert”. Con cosa le farcirete voi?

Leggi anche: Benedetta Rossi Crepes

  • Va benissimo anche una besciamella arricchita con parmigiano, insieme a scamorza e prosciutto, oppure formaggio a pasta filata e altri salumi a scelta.
  • Galette Brettonne: La Galette bretonne è una crêpe salate a base di farina di grano saraceno, piegata a forma di rettangolo e servita tradizionalmente con prosciutto, groviera o emmental francese ed un uovo cotto al centro, ma le varianti sulle farciture sono infinite. In origini il suo nome era Galette sarrasin, tipica della Francia del Nord, e per l’esattezza della Bretagna, per questo prende anche il nome di Galette bretonne e data la presenza dell’uovo che la rende un piatto completo da un punto di vista nutrizionale, può prendere talvolta anche il nome di Galette complete. Il grano saraceno (naturalmente privo di glutine) è originario dell’Asia ed è giunto in Francia con i crociati e pare che il nome sia nato proprio durante questo periodo, quando i francesi, vedendo il colore così scuro della farina di grano saraceno, lo chiamarono “sarrasin” in riferimento alla pelle scura dei saraceni. Secondo la tradizione, les galettes vengono cotte su fuoco a legna, per avere un delicato sapore affumicato, ma ad oggi anche in pentole antiaderenti. L’impasto andrebbe cotto su una piastra di ghisa, liscia e rotonda chiamata billig con un attrezzo di legno leggero chiamato galetière.

Curiosità e Tradizioni

  • In Francia, dove le crêpes sono un’istituzione, esistono attrezzi specifici per cucinarle. Sarebbe bello, una volta, poter testare la versione super tradizionale della crêpe suzette cuocendola nel “galèatoire”, una spessa piastra circolare in ghisa, e girandola con la “tournette”, la spatola creata appositamente per girare le crêpes.
  • Sapevate che in Francia le crepes sono considerate un simbolo tradizionale di amicizia e alleanza?
  • Le crêpes sono il simbolo della cucina francese per eccellenza, sono un semplicissimo composto, di farina, uova e latte che viene cotto in un’apposita padella che prende il nome di galèatoire, una spessa piastra circolare in ghisa, mentre l’utensile usato per girarla si chiama tournette.
  • È un piatto molto apprezzato in Francia, e sia i francesi che i turisti amano degustarlo negli appositi ristoranti, le crêperies. Ci sono anche dei rinomatissimi chioschetti per strada che realizzano delle crêpes davvero imbattibili.
  • Il 2 febbraio, giorno della Candelora, i francesi amano gustare le “crêpes fait maison”, ossia le crêpes fatte in casa, e tradizione vuole che si esprima un desiderio quando si gira la crêpe nella padella.
  • Dei tanti modi in cui si possono farcire le crêpes, uno dei più gustosi è quello in uso nella città di Parigi, vale a dire con “bechamel et jambon”, ossia salsa besciamella e prosciutto.

Crêpes alla Parigina: Un Piatto per Ogni Occasione

Le crêpes alla parigina sono un piatto molto buono e molto apprezzato dai francesi. Sono un po’ laboriose da preparare ma il loro gusto vale tutto il lavoro. Sono deliziose come pasto di lavoro e per una cena con gli amici, per un picnic al parco o per una gita fuori porta; in qualsiasi occasione arricchiscono la tavola di sapore e fantasia.

Leggi anche: Crepes Ripiene al Forno

Leggi anche: Crepes Schär: gusto senza glutine

tags: #crepes #salate #parigi #ricetta