Un'idea pratica e geniale per preparare delle deliziose crêpes senza sporcare la cucina? Le crêpes in bottiglia sono la soluzione! Questo metodo innovativo permette di realizzare le classiche crespelle, sia dolci che salate, in pochi passaggi e con il minimo sforzo. Dimenticatevi ciotole, fruste e cucchiai da lavare: con questa ricetta, vi servirà solo una bottiglia di plastica pulita e un imbuto.
Introduzione
Le crêpes sono una delle ricette più versatili che esistano, perfette per colazioni, merende o anche come base per primi piatti sfiziosi. La ricetta che vi proponiamo è un'alternativa gustosa e velocissima alle classiche crepes, ideale quando si ha poco tempo a disposizione o non si vuole utilizzare troppi utensili. La preparazione è talmente semplice che esistono anche tante ricette senza bilancia, perfette per chi vuole cucinare in modo facile e veloce, utilizzando solo gli ingredienti di base presenti in ogni cucina.
Perché Preparare le Crêpes in Bottiglia?
I vantaggi di questa ricetta sono molteplici:
- Minimo sforzo, massimo risultato: La preparazione è estremamente semplice e veloce.
- Poca sporcizia: Addio a montagne di stoviglie da lavare!
- Ricetta personalizzabile: L'impasto base è neutro e si adatta a farciture dolci o salate.
- Ideale per tutti: Perfetta per chi ha poco tempo, per i bambini o per chi è alle prime armi in cucina.
- Conservazione: L'impasto può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero.
Ingredienti e Strumenti Necessari
Per preparare le crêpes in bottiglia, avrete bisogno di:
- Una bottiglia di plastica pulita (preferibilmente da 1 litro)
- Un imbuto
- Una padella antiaderente o crepiera
- Una palettina
Ingredienti Base:
Se non volete usare le dosi precise sappiate che potete fare la ricetta delle crepes in bottiglie senza bilancia e ottenere lo stesso un ottimo risultato. Prendete 8 cucchiai di farina, 1 bicchiere colmo di latte, un cucchiaio di olio di semi e due uova, oltre a un cucchiaio di zucchero e un pizzico di sale.
Leggi anche: Benedetta Rossi Crepes
Ingredienti Alternativi (Crêpes Senza Latte):
- 2 uova
- 150 ml di acqua
- 150 gr di farina 00
- 15 ml di olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di sale
Ingredienti Light:
- 60 g farina di riso
- 100 g albumi
- 150 ml di latte parzialmente scremato
- 10 g stevia
- 1 bustina di vanillina
Preparazione Passo Dopo Passo
- Preparazione della Bottiglia: Lavare accuratamente la bottiglia di plastica e l'imbuto.
- Inserimento degli Ingredienti: Inserire nella bottiglia uno alla volta tutti gli ingredienti, partendo dalla farina (possibilmente setacciata) usando l'imbuto. Per ottenere un composto liscio, omogeneo e senza grumi è importante versare prima gli ingredienti secchi (farina, zucchero, sale) e poi i liquidi (burro, latte, uova). Aggiungere gli ingredienti liquidi uno alla volta (non importa in che ordine). Se si usano gli albumi, si consiglia di setacciare la farina.
- Miscelazione: Chiudere la bottiglia con il tappo e agitarla energicamente per circa 2-3 minuti, fino a quando non si sarà creato un impasto omogeneo e senza grumi. Il risultato è stato un successone. Infatti anche se la bottiglia di plastica non è dotata di raggiera interna, per ottenere un composto liscio, omogeneo e senza grumi basta solo agitare un minuto in più gli ingredienti nella bottiglia.
- Riposo (Facoltativo): Fate riposare la pastella delle crepe in frigo per circa 10 minuti, sempre all’interno della stessa bottiglia, quindi riprendetela, agitate ancora una volta il contenuto e procedete con la cottura come di consueto. Per le crêpes senza latte, coprire con la pellicola e fare riposare in frigo per 30 minuti.
- Cottura: Scaldare una crepiera o una padella antiaderente con una noce di burro. Eliminare l’eccesso di olio con della carta assorbente da cucina. Versare mezzo mestolo di impasto (o la quantità necessaria per rivestire il fondo della padella con uno strato sottile) mentre si ruota la padella per far stendere il disco in modo uniforme.
- Doratura: Fare cuocere qualche istante, fino a quando la crepe non si stacca facilmente dalla padella e iniziano a comparire le prime bollicine ed i bordi si staccano dalla padella.
- Capovolgimento: Con una palettina, capovolgere la crepe e ultimare la cottura dall'altro lato per circa un minuto.
- Ripetizione: Continuare fino a esaurimento della pastella.
Consigli e Varianti
- Aromatizzare l'Impasto: A piacere, puoi aromatizzare la pastella con cannella, vaniglia, cardamomo o scorza di limone grattugiata. Per delle crêpes salate, invece, puoi profumare con erbe aromatiche tritate, come basilico, timo, origano o con delle spezie, come curcuma, paprica o curry dolce in polvere.
- Crêpes Light: Per una versione più leggera, si possono usare albumi al posto delle uova intere, latte parzialmente scremato o vegetale e dolcificante stevia al posto dello zucchero.
- Crêpes senza glutine: Sostituire la farina 00 con farina di riso o un mix di farine senza glutine.
- Conservazione: Potete preparare in anticipo il composto per le crepes e conservarlo in frigorifero per un massimo di 12 ore. Potete conservare in frigorifero anche le crepes già pronte una volta raffreddate. Basterà disporle una sopra l’altra separandole con un foglio di carta forno ed infine impacchettando tutto con un foglio di pellicola. Anche in questo caso vi consiglio di non conservarle oltre le 12 ore. Se volete potete conservare la bottiglia in frigo per il giorno successivo.
Farciture e Abbinamenti
La pastella base delle crepes in genere è neutra, ossia non ha né sale né zucchero, in quanto una volta cotta si adatta perfettamente al ripieno usato per farcirle. Per le crepes dolci, però, spesso si usa aggiungere un cucchiaio di zucchero e per le crepes salate si aggiunge un pizzico di sale per dare più forza al gusto scelto.
Le crêpes in bottiglia si prestano a una miriade di farciture, sia dolci che salate:
- Dolci: Nutella, marmellata, crema di pistacchi, crema spalmabile alle nocciole light, frutta fresca, panna montata, gelato, miele, sciroppo d'acero, zucchero a velo.
- Salate: Prosciutto e mozzarella, formaggio e verdure, zucchine e gamberetti, uova e prosciutto, spinaci e ricotta, salmone affumicato e formaggio spalmabile, pesto e pomodorini.
Valori Nutrizionali
Una porzione di crepes in bottiglia apporta circa 210 kcal. Per una porzione si intendono circa 2 crespelle di forma media. Ma, ovviamente, si può scegliere anche di diminuire il dosaggio se si sta seguendo una dieta ipocalorica. Ma ciò che fa volare dal punto di vista energetico una colazione - o una merenda - a base di crepes è senza dubbio la farcitura.
Leggi anche: Crepes Ripiene al Forno
Leggi anche: Crepes Schär: gusto senza glutine