Biscotti alle Albicocche: Un Tripudio di Gusto e Salute

I biscotti alle albicocche sono deliziosi dolcetti, perfetti per iniziare la giornata con energia, per una pausa pomeridiana o per accompagnare una tazza di tè. La loro preparazione è semplice e gli ingredienti facilmente reperibili. Questi biscotti rappresentano un'ottima alternativa per chi desidera unire il piacere del gusto ai benefici nutrizionali dell'albicocca, un frutto dalle molteplici proprietà.

I Benefici dell'Albicocca

L'albicocca è un frutto prezioso per la nostra salute, ricco di vitamine, in particolare A e C, che grazie alle loro proprietà antiossidanti aiutano a contrastare i radicali liberi. È inoltre ricca di carotenoidi, utili per la salute della pelle e degli occhi. L'albicocca è tra i frutti con maggiori quantità di vitamina A (betacarotene).

Originaria dell'Oriente, dove è coltivata da oltre 4000 anni, sembra sia stato Alessandro Magno a portarla in Occidente. Questo frutto è altamente digeribile, appetibile, ipocalorico e con un notevole indice di sazietà. Tra i primi di maggio e la fine di luglio, le albicocche regnano sui banchi dei supermercati, offrendo un'esplosione di gusto e benefici.

Il colore arancione-rosso delle albicocche indica un'alta concentrazione di carotenoidi, precursori della vitamina A. In 100 g di albicocche troviamo ben 360 microgrammi di vitamina A, coprendo il 100% del fabbisogno giornaliero di un adulto con soli 200 g di frutto. Oltre alla vitamina A, le albicocche sono una buona fonte di potassio, con 350 mg per 100 g, utile per la salute cardiaca. La vitamina C contribuisce alla salute della pelle e stimola le difese immunitarie, proteggendo dalle infezioni respiratorie e contrastando la formazione di alcuni tumori, come quello al seno. Infine, le albicocche aiutano a rafforzare capelli e unghie e sono consigliate in caso di anemia per il loro contenuto di ferro, potassio e magnesio.

Biscotti Morbidi alle Albicocche Senza Glutine e Senza Burro

Una variante interessante dei biscotti alle albicocche è quella senza glutine e senza burro, ideale per chi soffre di intolleranze o segue un regime alimentare particolare. Questi biscotti sono sfiziosi, facili da preparare e perfetti per sfruttare al meglio la bontà delle albicocche di stagione.

Leggi anche: Calorie e Nutrienti dei Biscotti Integrali

Ingredienti

  • 175 g mix per frolla senza glutine (per esempio, di Babbi)
  • 70 g zucchero
  • 30 g uovo intero (mezzo uovo grande)
  • 4 g lievito per dolci (certificato senza glutine)
  • 60 g formaggio spalmabile (anche delattosato o vegetale)
  • 1 cucchiaio di fecola di patate (certificata senza glutine)
  • 160 g albicocche
  • Zucchero a velo per la finitura

Preparazione

  1. Lavare, asciugare e tagliare a cubetti piccoli le albicocche, scegliendole mature ma non troppo, per evitare che si sfaldino in cottura.
  2. In una ciotola, versare l’uovo, lo zucchero e il formaggio spalmabile e mescolare con una frusta.
  3. Aggiungere gradualmente il mix per frolla, mescolando prima con la frusta e poi con una spatola, fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto.
  4. Unire i pezzetti di albicocche e la fecola di patate, mescolando bene.
  5. Scaldare il forno a 180° in modalità ventilata.
  6. A questo punto, si può scegliere se ungere con olio e spolverare con farina di riso finissima degli stampi per mini donuts, oppure prelevare un po' di impasto e formare delle palline grandi come una noce. Se si opta per le palline, sistemarle su una teglia coperta di carta da forno e mettere in frigo per circa 30 minuti.
  7. Cuocere i biscotti per circa 14 minuti, controllando che non colorino troppo in superficie.
  8. Tirarli fuori dal forno e, se si è usato lo stampo, aspettare che siano tiepidi prima di rimuoverli. Far raffreddare su una gratella.
  9. Spolverare con zucchero a velo e servire.

Consigli

  • Se non si trova il mix per frolla indicato, si può usare un mix casalingo, verificando la consistenza dell’impasto e aggiungendo fecola solo se necessario.
  • Con il caldo, è consigliabile conservare i biscotti in frigorifero, affiancati e ben coperti.

Biscotti Integrali Senza Zucchero con Albicocche e Mandorle

Per chi preferisce una versione più leggera e salutare, i biscotti integrali senza zucchero con albicocche e mandorle rappresentano una scelta ideale. Questi biscotti sono perfetti per la colazione, leggeri, senza lattosio e dolcificati con polpa di frutta.

Ingredienti

  • 150 g di farina integrale
  • 50 g di farina di riso
  • 5 g di lievito per dolci
  • 80 g di mandorle
  • 1 uovo grande
  • 100 g di polpa di albicocche fresche (al netto dello scarto)
  • 30 g di olio di riso
  • 50 g di albicocche secche

Preparazione

  1. Preriscaldare il forno a 180 gradi e rivestire una teglia con carta forno.
  2. Frullare le mandorle.
  3. Setacciare le farine in una ciotola, unire le mandorle, il lievito e mescolare.
  4. Aggiungere l’olio, l’uovo, la polpa delle albicocche e le albicocche secche tagliate a cubetti e impastare.
  5. Dividere l’impasto in 20 parti e formare delle palline, schiacciandole per formare dei biscotti rotondi.
  6. Sistemare i biscotti nella teglia e infornare per circa 20 minuti.
  7. Sfornare e far raffreddare prima di servire.

Note

  • Per formare i biscotti, si può utilizzare un taglia biscotti rotondo, pressando l’impasto al suo interno.
  • I biscotti si conservano per alcuni giorni in un contenitore a chiusura ermetica.

Biscotti all'Albicocca: Ricetta Classica

I biscotti all'albicocca classici sono realizzati con pasta frolla, farciti con marmellata di albicocche e accoppiati. Possono essere preparati con qualsiasi tipo di marmellata a piacere, oppure con cioccolato o Nutella.

Ingredienti

  • Farina
  • Lievito
  • Zucchero a velo
  • Burro a tocchetti
  • Buccia grattugiata di mezzo limone
  • Succo di albicocca
  • Marmellata di albicocche

Preparazione

  1. In un recipiente, versare la farina, il lievito e lo zucchero a velo setacciandoli.
  2. Aggiungere il burro a tocchetti, la buccia grattugiata del mezzo limone e il succo di albicocca.
  3. Impastare brevemente per ottenere una pasta frolla liscia e uniforme.
  4. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola da cucina e lasciarlo riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
  5. Trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta sul piano di lavoro infarinato allo spessore di 3 mm.
  6. Ricavare le forme desiderate con un tagliabiscotti.
  7. Sistemare i biscotti su una teglia con carta da forno e infornare a 170° per 10-15 minuti.
  8. Appena i bordi dei biscotti iniziano a colorirsi, spegnere il forno e sfornare la teglia.
  9. Lasciar raffreddare i biscotti e farcirli con marmellata di albicocche, accoppiandoli.
  10. Spolverare con zucchero a velo.

Biscotti Morselletti alle Albicocche

I biscotti morselletti alle albicocche sono ottimi finger food che sostituiscono le classiche crostate con la marmellata. Sono pratici e non sporcano le mani. Nel Cilento, questi biscotti, insieme ai ciambelloni, sono i dolci delle scampagnate, delle gite, delle feste scolastiche e dei buffet dei compleanni.

Altre Varianti e Consigli

  • Biscotti con albicocche disidratate: Tagliare le albicocche disidratate a pezzetti e aggiungerle all'impasto per un sapore più intenso.
  • Biscotti con frutta secca: Aggiungere noci, mandorle o nocciole tritate all'impasto per una consistenza più croccante.
  • Biscotti speziati: Aggiungere un pizzico di cannella, zenzero o noce moscata all'impasto per un aroma più ricco.
  • Conservazione: Conservare i biscotti in un contenitore ermetico per mantenerli freschi e fragranti per diversi giorni.

Leggi anche: Biscotti Gatto: Ricetta Facile

Leggi anche: Consigli Utili Confezioni Biscotti

tags: #biscotti #alle #albicocche #ricetta