In questo articolo, esploreremo l'arte della frittura, un metodo di cottura che, se eseguito correttamente, può trasformare ingredienti semplici in capolavori culinari croccanti e deliziosi. Dalla scelta dell'olio giusto alla temperatura ideale, passando per i trucchi per evitare odori e schizzi, ti guideremo attraverso ogni aspetto della frittura perfetta.
Dolci Tentazioni Fritte: Un Classico del Carnevale
Con l'avvicinarsi del Carnevale, le vetrine di pasticcerie e fornerie si riempiono di dolci fritti irresistibili: frittelle, tortelli, chiacchiere e bomboloni. Questi dolci, semplici ma incredibilmente golosi, sono diventati l'icona gastronomica di questo periodo festivo, amati da grandi e bambini. Le classiche frittelle con uvetta o frutta candita si affiancano ai tortelli, farciti con creme e confetture di ogni tipo, e ai bomboloni, ormai un must per la merenda.
La Scienza della Frittura: Un Approfondimento Necessario
La frittura è un metodo di cottura che utilizza il grasso come mediatore per trasferire calore all'alimento. A differenza dell'acqua, che raggiunge al massimo i 100°C, l'olio può superare i 180°C, consentendo di ottenere una superficie esterna croccante e una cottura rapida. Nonostante sia spesso demonizzata, la frittura, se eseguita correttamente e consumata con moderazione, può essere una vera coccola per il palato.
Attrezzatura Essenziale per Friggere a Regola d'Arte
Per una frittura perfetta, non sono necessarie attrezzature particolari. Puoi utilizzare una classica padella lionese per friggere in padella, oppure una friggitrice elettrica o a gas per l'immersione totale. Indispensabili sono anche una schiumarola, un termometro da cucina e della carta assorbente.
La Scelta dell'Olio: Un Fattore Determinante
Non tutti gli oli sono adatti alla frittura. La scelta dipende dal tipo di alimento da friggere e dal risultato desiderato. Per i dolci di Carnevale, è consigliabile utilizzare oli che sopportano bene le alte temperature e con un'alta percentuale di acido oleico, come l'olio d'oliva e l'olio di arachide. Da evitare assolutamente l'olio di soia e quello di semi vari.
Leggi anche: Trucchi per supplì perfetti
Il Punto di Fumo: Un Parametro Fondamentale
Il punto di fumo è la temperatura limite oltre la quale l'olio brucia, sprigionando sostanze nocive per la salute. È fondamentale scegliere un olio con un punto di fumo elevato per evitare la formazione di composti tossici, aromi sgradevoli e una bassa qualità della frittura. L'olio extravergine di oliva sarebbe l'ideale, con un punto di fumo intorno ai 200/210°C, ma spesso non viene utilizzato per il suo sapore deciso.
Oli Consigliati e Sconsigliati per la Frittura
- Oli consigliati: olio di arachide (punto di fumo: 210°-230°), olio di girasole alto oleico (225°-240°), olio di oliva (punto di fumo intorno ai 225°).
- Oli da evitare: olio di soia, olio di semi vari, oli di mais e girasole (se non indicato ad alto oleico).
Temperatura di Frittura: La Chiave per un Risultato Ottimale
Scegliere, misurare e mantenere la corretta temperatura di frittura è fondamentale. La temperatura ideale dipende dal tipo di alimento:
- Alimenti che richiedono una cottura prolungata: 140-160°C
- Dolci fritti: fino a 175°C
- Frittura perfetta: non minore di 160° e non maggiore di 180°
Una temperatura troppo bassa rende il fritto unto e molle, mentre una temperatura troppo alta brucia l'esterno e lascia l'interno crudo. Per controllare la temperatura, puoi utilizzare un termometro da cucina o il vecchio metodo della nonna: immergi il manico di un cucchiaio di legno nell'olio; se compaiono piccole bolle, l'olio è pronto.
Consigli Pratici per una Frittura Perfetta
- Utilizza la padella giusta: preferisci una pentola profonda con il fondo spesso o padelle in acciaio, alluminio o ghisa, che distribuiscono uniformemente il calore. Evita pentole in rame o ferro.
- Friggi in abbondante olio: l'olio deve ricoprire completamente il cibo per formare una crosticina esterna uniforme che impedisce all'olio di penetrare all'interno.
- Non affollare la padella: friggi pochi pezzi alla volta per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi troppo.
- Gira delicatamente gli alimenti: usa una schiumarola o una paletta per girare il cibo, evitando di bucarlo con una forchetta.
- Non rabboccare l'olio: non aggiungere nuovo olio durante la frittura e non riutilizzare l'olio più volte.
- Scola bene i fritti: utilizza un mestolo forato o una schiumarola a ragno per scolare bene l'olio in eccesso. Asciuga il fritto su carta assorbente o su una griglia.
- Servi subito: il fritto è più buono appena fatto. Se devi prepararlo in anticipo, tienilo in forno a 100°C su una griglia senza carta assorbente.
Trucchi Speciali per Diversi Tipi di Frittura
Dolci Fritti: Leggerezza e Croccantezza
Per dolci lievitati come bomboloni, graffe, frittelle e chiacchiere, la temperatura dell'olio deve essere intorno ai 170°-180°. Per altri dolci con impasti più sottili, puoi friggere in poco olio. Per i fritti in pastella, la pastella deve essere ben fredda.
Salati Fritti: Sapore e Consistenza
Per i salati, valgono le stesse regole dei dolci: olio abbondante, alto punto di fumo, pochi pezzi alla volta e temperatura costante (160°-175°C). Per pezzi grandi, mantieni la fiamma bassa. Per cotolette e frittate, puoi friggere con meno olio.
Leggi anche: Come fare la pastella
La Crosticina Perfetta: Segreti e Astuzie
- Doppia panatura: farina, uovo e pangrattato (ripeti l'operazione per una crosta più spessa).
- Pastella fredda: lo shock termico crea una crosticina croccante.
- Doppia frittura: ideale per pezzi grossi o fritture di carne o pesce.
Frittura di Pesce: Un'Arte Sottile
- Scegli il pesce giusto: pesci piccoli o medi, a tranci, filetti, molluschi e crostacei sono ideali.
- Pulisci e asciuga il pesce: rimuovi interiora, squame e lische. Asciuga bene il pesce per evitare schizzi.
- Infarinare con semola rimacinata: assorbe meno olio e rende il fritto più croccante.
- Friggi in abbondante olio, pochi pezzi alla volta: cuoci il pesce senza toccarlo per qualche minuto.
- Scola su una griglia: evita la carta assorbente per mantenere la croccantezza.
Come Friggere Senza Odori: Soluzioni Efficaci
- Friggi all'aperto: utilizza una friggitrice elettrica sul balcone o in giardino.
- Aziona la cappa aspirante: mettila al massimo e copri i capelli.
- Fai bollire acqua e aceto: un pentolino con acqua e aceto vicino alla padella neutralizza gli odori.
- Usa fettine di mela: metti delle fettine di mela nell'olio per limitare l'odore.
Come Evitare gli Schizzi: Consigli Utili
- Riscalda la padella e cospargila di sale: prima di versare l'olio, riscalda la padella e aggiungi un pizzico di sale.
- Copri la pentola con un colapasta: il vapore uscirà, ma l'olio non schizzerà.
Friggere Senz'Olio: Un'Alternativa Salutare
- Friggitrice ad aria: utilizza aria calda per cuocere gli alimenti con poco o senza olio.
- Cottura assoluta: sostituisci l'olio con zucchero semplice o glucosio.
Frittura Light: Ridurre i Grassi e le Calorie
Con la tecnologia e alcuni accorgimenti, è possibile realizzare fritture più leggere. Scegli oli con un punto di fumo elevato e un alto contenuto di grassi monoinsaturi o polinsaturi. Utilizza la quantità giusta di olio, immergendo completamente il cibo senza sovraccaricare il recipiente.
Leggi anche: Frittura perfetta e senza cattivi odori
tags: #come #friggere #correttamente