I supplì, emblema della cucina romana da strada, sono un must irrinunciabile nelle pizzerie insieme alle crocchette di patate. Prepararli in casa e congelarli è un'ottima soluzione per averli sempre a disposizione, ma come friggerli al meglio una volta congelati? Ecco una guida completa con consigli e trucchi per ottenere supplì croccanti fuori e con un cuore filante di mozzarella.
Preparazione dei Supplì: la Base per un Ottimo Risultato
La qualità del supplì finale dipende in gran parte dalla preparazione del ragù e del riso.
Il Ragù: Cuore Saporito del Supplì
- Soffritto: Tritare finemente carota e mezza cipolla (anche con un mixer) e farli appassire in una casseruola con 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva. È fondamentale non eccedere con l'olio, per evitare che i supplì risultino unti e fragili. Un po' di brodo aiuterà a mantenere le verdure umide senza bruciarle.
- Carne: Aggiungere la carne tritata, preferibilmente non troppo magra per via del collagene rilasciato dal grasso, che contribuisce a mantenere integro il supplì. Sgranare bene la carne durante la cottura, fino ad ottenere un composto dalla grana fine.
- Pomodoro: Aggiungere la passata di pomodoro. Per una digestione ottimale, si consiglia una cottura breve, utilizzando una passata di alta qualità per un sapore intenso.
- Riso: Versare il riso direttamente nel ragù, in modo che assorba tutto il sapore del sugo. Assaggiare frequentemente per regolare i tempi di cottura. Quando mancano circa 5-6 minuti alla fine della cottura (il riso deve essere ancora al dente), spegnere il fuoco e aggiungere il parmigiano grattugiato. Regolare di sale e pepe, coprire e lasciare raffreddare a temperatura ambiente. Se il riso dovesse asciugarsi troppo, aggiungere un po' di brodo, poco per volta, fino ad ottenere un composto compatto ma non troppo asciutto.
Riso: L'Anima del Supplì
Tradizionalmente si usano riso Roma o Carnaroli.
- Cottura: Cuocere il riso direttamente nel sugo preparato, aggiungendo brodo vegetale caldo poco alla volta, mescolando continuamente fino a cottura al dente.
- Mantecatura: A fine cottura, mantecare con una noce di burro, basilico tritato e parmigiano grattugiato. Assaggiare e aggiustare di sale se necessario.
- Raffreddamento: Trasferire il riso su una teglia allargandolo, in modo che si raffreddi completamente. Un trucchetto per velocizzare il raffreddamento è posizionare la teglia sotto la cappa accesa.
Formatura e Panatura: il Tocco Finale Prima del Congelamento
- Mozzarella: Tagliare la mozzarella a dadini e metterla da parte a sgocciolare.
- Formatura: Inumidirsi le mani e prelevare una porzione di riso (circa 90g). Formare una fossetta al centro e inserire alcuni dadini di mozzarella. Chiudere bene compattando con le mani, dando la tipica forma allungata cilindrica.
- Panatura: Passare i supplì prima in una ciotola con l'uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Per una panatura più croccante, ripetere il passaggio nell'uovo e nel pangrattato.
Congelamento: Conservare al Meglio i Supplì
A questo punto, i supplì possono essere congelati. Disporli su una placchetta ricoperta di carta forno, uno accanto all'altro, e coprirli con pellicola o un sacchetto per congelati aperto. Congelare per circa 3 ore, poi trasferirli in sacchetti per alimenti da congelatore, evitando che si attacchino tra loro.
Frittura dei Supplì Congelati: il Momento Cruciale
Ecco i consigli per friggere i supplì congelati e ottenere un risultato perfetto:
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
Metodi di Cottura: Friggitrice o Padella?
Entrambi i metodi sono validi, ma è importante seguire alcuni accorgimenti:
- Friggitrice: Scongelare leggermente i supplì per qualche minuto e friggerli in abbondante olio caldo (180-190°C) per circa 5-6 minuti, fino a doratura.
- Padella: Scongelare leggermente i supplì per qualche minuto e friggerli in una padella con abbondante olio caldo (180-190°C), girandoli continuamente per circa 6-7 minuti, fino a doratura uniforme.
Consigli Utili per una Frittura Perfetta
- Olio: Utilizzare abbondante olio di semi di girasole per friggere. Più olio c'è, meno ne assorbiranno i supplì.
- Temperatura: Mantenere la temperatura dell'olio costante tra 175°C e 180°C.
- Quantità: Friggere pochi supplì alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell'olio.
- Cottura uniforme: Girare i supplì frequentemente per garantire una doratura uniforme su tutta la superficie.
- Scolatura: Scolarli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- Servizio: Servire i supplì caldi, con una spolverata di sale.
Alternative alla Frittura Tradizionale
- Forno: Preriscaldare il forno a 180°C. Disporre i supplì congelati su una teglia rivestita di carta forno e cuocere per circa 15-20 minuti, girandoli a metà cottura per una doratura uniforme.
- Microonde: Non è il metodo ideale per ottenere un risultato croccante, ma può essere una soluzione rapida. Cuocere i supplì in una vaschetta sigillata o forata per 3 minuti a 700/800 watt, oppure utilizzare la modalità crisp per 3 minuti.
Conservazione: Come Mantenere al Meglio i Supplì
- Frigorifero: I supplì cotti si conservano in frigorifero per un massimo di 1 giorno.
- Congelatore: Per una conservazione più lunga, congelare i supplì crudi e impanati, seguendo le indicazioni sopra descritte. In alternativa, è possibile conservarli a -12°C per un mese o a -6°C per una settimana.
Varianti e Consigli Aggiuntivi
- Supplì al telefono: Per ricreare l'effetto "telefono", assicurarsi di utilizzare mozzarella che fila bene e di non tagliarla a dadini troppo piccoli.
- Ragù: Per un ragù più ricco, aggiungere al macinato anche rigaglie di pollo tagliate a pezzettini.
- Riso: Utilizzare riso di qualità, come Roma o Carnaroli, per un risultato ottimale.
- Panatura: Per una panatura più saporita, aggiungere al pangrattato un pizzico di parmigiano grattugiato, erbe aromatiche tritate o spezie.
- Salse: Servire i supplì con una salsa di pomodoro fresca o una maionese fatta in casa per un tocco in più.
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva