Fluifort è uno sciroppo che contiene carbocisteina sale di lisina, un principio attivo mucolitico e fluidificante per le vie respiratorie. Questo articolo esplora in dettaglio le proprietà, le indicazioni, la posologia, le precauzioni d'uso e le controindicazioni di Fluifort, fornendo una guida completa per un utilizzo sicuro ed efficace.
Cos'è Fluifort e Come Funziona
Fluifort è uno sciroppo formulato per il trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da muco denso e difficoltà nell'eliminazione delle secrezioni bronchiali. Il principio attivo, carbocisteina sale di lisina, agisce rompendo i legami del muco, rendendolo meno viscoso e più facile da espellere. Questo facilita la respirazione e riduce la congestione bronchiale.
Il Ruolo della Carbocisteina Sale di Lisina
La carbocisteina sale di lisina è un potente mucolitico che modifica la composizione del muco, rendendolo più fluido. Questo favorisce l'espettorazione e libera le vie respiratorie, migliorando la funzione respiratoria.
Indicazioni Terapeutiche di Fluifort
Fluifort è indicato nel trattamento di diverse affezioni respiratorie, tra cui:
- Bronchite acuta: Infiammazione dei bronchi che causa tosse e produzione di muco.
- Bronchite cronica: Infiammazione persistente dei bronchi, spesso associata a tosse cronica e produzione di muco.
- Altre patologie con ostruzione bronchiale: Condizioni che causano accumulo di muco denso nelle vie respiratorie.
- Raffreddore con tosse produttiva: Allevia la congestione e facilita l'espulsione del muco.
Fluifort aiuta a migliorare la funzione respiratoria e a prevenire complicazioni legate all'accumulo di muco.
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
Posologia e Modalità d'Uso
La posologia di Fluifort varia in base all'età del paziente:
- Adulti: 15 ml di sciroppo 2-3 volte al giorno, secondo prescrizione medica.
- Bambini oltre i 5 anni: 5 ml di sciroppo 2-3 volte al giorno, secondo prescrizione medica.
- Bambini da 2 a 5 anni: 2,5 ml di sciroppo 2-3 volte al giorno, secondo prescrizione medica.
È importante utilizzare il bicchiere dosatore fornito nella confezione per garantire una corretta assunzione. Per aprire la confezione, è necessario premere con forza il tappo e ruotare contemporaneamente in senso antiorario.
Considerazioni Speciali sulla Posologia
La posologia consigliata può essere mantenuta anche in pazienti con insufficienza renale ed epatica, grazie alle caratteristiche farmacocinetiche del farmaco. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico.
Precauzioni d'Uso e Avvertenze
L’uso di Fluifort richiede alcune precauzioni:
- Bambini sotto i 2 anni: Fluifort è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni a causa del rischio di ostruzione bronchiale. Nei bambini di età inferiore ai 2 anni, i mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale, poiché la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie.
- Metile para-idrossibenzoato: Lo sciroppo contiene metile para-idrossibenzoato, un conservante che può provocare reazioni allergiche, come dermatiti o orticaria.
- Intolleranza al glucosio: Pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al glucosio, malassorbimento di glucosio-galattosio o insufficienza dell'enzima saccarosio-isomaltasi non devono assumere questo medicinale.
- Assuefazione o dipendenza: Non sono noti fenomeni di assuefazione o dipendenza legati all'uso di Fluifort.
- Sanguinamento gastrointestinale: Sono stati riportati casi di sanguinamento gastrointestinale con l'uso di carbocisteina. Si raccomanda cautela negli anziani, nei pazienti con una storia di ulcere gastroduodenali o nei pazienti che assumono farmaci concomitanti noti per aumentare il rischio di sanguinamento gastrointestinale. In caso di sanguinamento gastrointestinale, il paziente deve interrompere il trattamento con carbocisteina.
- Pazienti asmatici e debilitati: Si raccomanda di prendere specifiche precauzioni in pazienti con grave insufficienza respiratoria, in pazienti con asma e con una storia di broncospasmo, nonché in pazienti debilitati. L'uso concomitante di questo medicinale con medicinali sedativi della tosse e/o medicinali che inibiscono la secrezione bronchiale (ad es. medicinali anti-muscarinici) non è raccomandato.
Interazioni con Altri Farmaci
In studi clinici controllati, non sono state evidenziate interazioni significative con i farmaci più comuni utilizzati nel trattamento delle affezioni delle vie aeree superiori e inferiori, né con alimenti o test di laboratorio. Tuttavia, è sempre consigliabile informare il medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo.
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
Controindicazioni
Fluifort è controindicato in caso di:
- Ipersensibilità: Allergia al principio attivo (carbocisteina sale di lisina) o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nello sciroppo.
- Ulcera gastroduodenale attiva: Presenza di ulcere nello stomaco o nel duodeno.
- Bambini sotto i 2 anni: A causa del rischio di ostruzione bronchiale.
- Gravidanza e allattamento: L'uso di Fluifort non è raccomandato durante la gravidanza e l'allattamento.
Possibili Effetti Indesiderati
Anche se Fluifort è generalmente ben tollerato, possono verificarsi alcuni effetti indesiderati, tra cui:
- Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: Rash cutaneo, orticaria, prurito, eritema, esantema, angioedema, dermatite.
- Patologie gastrointestinali: Dolore addominale, nausea, vomito, diarrea.
- Patologie del sistema nervoso: Vertigini.
- Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche: Dispnea.
- Patologie vascolari: Rossore.
- Ostruzione bronchiale: Con i mucolitici per uso orale e rettale si può anche verificare ostruzione bronchiale con frequenza sconosciuta
In caso di reazioni avverse sospette, è importante interrompere l'uso del prodotto e consultare il medico.
Fluifort in Gravidanza e Allattamento
L'uso di Fluifort non è raccomandato durante la gravidanza e l'allattamento. Sebbene il principio attivo non risulti né teratogeno né mutageno e non abbia mostrato effetti negativi sulla funzione riproduttiva negli animali, è preferibile evitare l'assunzione in questi periodi.
Composizione di Fluifort Sciroppo
La composizione di Fluifort sciroppo è la seguente:
Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva
- Principio attivo: Carbocisteina sale di lisina monoidrato (9 g per 100 ml di sciroppo).
- Eccipienti: Saccarosio, aroma naturale di ciliegia, metile para-idrossibenzoato, caramello, acqua depurata.
È importante notare che Fluifort è privo di glutine e aspartame, rendendolo adatto anche a soggetti con celiachia o fenilchetonuria.
Sovradosaggio: Cosa Fare
In caso di sovradosaggio, possono verificarsi sintomi come mal di testa, nausea, vomito, diarrea, gastralgia, reazioni cutanee e alterazione dei sistemi sensoriali. Non esiste un antidoto specifico, quindi si consiglia di provocare il vomito ed eventualmente di eseguire una lavanda gastrica, seguita da una terapia di supporto specifica.
Fluifort Sciroppo: Un Alleato Contro la Tosse Grassa
Fluifort è particolarmente indicato per chi soffre di tosse produttiva e difficoltà respiratorie dovute a muco spesso e denso. Grazie alla sua azione mucolitica, aiuta a fluidificare le secrezioni bronchiali, facilitandone l’espulsione e migliorando la respirazione. È un rimedio efficace e sicuro per adulti e bambini sopra i due anni, con un’azione rapida e duratura.
Come Integrare Fluifort con Altre Misure
L'azione di Fluifort può essere potenziata dall'assunzione di alimenti caldi come brodi e minestre, che danno sollievo alle vie infiammate. Inoltre, è importante bere molto: acqua, spremute di arance, bevande calde come tisane e tè.
Conservazione di Fluifort
È importante conservare Fluifort in un luogo fresco e asciutto, a una temperatura non superiore ai 25°C, al riparo da fonti di calore che potrebbero comprometterne l'integrità. Se conservato correttamente, l'eventuale variazione di colore del preparato non influisce sull'attività terapeutica.