Le pere sciroppate al cioccolato rappresentano un dessert squisito e raffinato, ideale per una merenda golosa o per concludere un pasto con una nota dolce senza eccessivi sensi di colpa. Questo connubio di sapori, che unisce la dolcezza della pera alla ricchezza del cioccolato fondente, è un classico intramontabile che si presta a diverse interpretazioni.
La Magia dell'Abbinamento Pera e Cioccolato
L'abbinamento tra pera e cioccolato è un classico che non delude mai. La delicatezza della pera si sposa alla perfezione con l'intensità del cioccolato fondente, creando un equilibrio di sapori che conquista il palato. In questo dolce, la semplicità degli ingredienti si traduce in un'esperienza gustativa appagante, dove la fresca nota dolciastra della pera si bilancia armoniosamente con gli altri sapori.
Preparazione delle Pere Sciroppate
La base di questo dessert è costituita dalle pere, cotte in uno sciroppo di zucchero aromatizzato. La cannella, con il suo profumo avvolgente, è un'ottima scelta per esaltare il sapore delle pere, ma si possono sperimentare anche altre spezie come i chiodi di garofano o la vaniglia. Per un risultato ottimale, è consigliabile utilizzare pere non troppo mature, scegliendo la varietà in base alla stagionalità. Le pere Kaiser, ad esempio, con la loro polpa soda, sono particolarmente adatte alla cottura.
Ingredienti per le Pere Sciroppate:
- Pere (varietà a scelta)
- Acqua
- Zucchero
- Cannella (o altre spezie a piacere)
- Scorza d'arancia (opzionale)
Procedimento:
- Lavare e mondare le pere, lasciandole intere e con il picciolo attaccato.
- Sistemare le pere in una pentola con bordo alto, in modo che restino dritte durante la cottura.
- Aggiungere acqua, zucchero e le spezie scelte.
- Cuocere le pere a fuoco medio, verificando che l'acqua non si secchi completamente.
- Le pere dovranno essere cotte ma restare ancora compatte; a seconda della loro dimensione, potrebbero metterci dai 15 ai 25 minuti circa.
- Quando le pere sono cotte, toglierle dalla pentola e sistemarle su un piatto per farle raffreddare.
La Salsa al Cioccolato: Un Tocco di Golosità
Una volta che le pere sono state cotte nello sciroppo, vengono scolate e irrorate con una salsa al cioccolato fondente. La salsa può essere preparata semplicemente sciogliendo il cioccolato a bagnomaria con un po' di latte o panna, per ottenere una consistenza vellutata e avvolgente. Per un tocco più sofisticato, si può aggiungere un po' di rum o un liquore a piacere.
Ingredienti per la Salsa al Cioccolato:
- Cioccolato fondente
- Latte o panna
- Rum o liquore a piacere (opzionale)
Procedimento:
- Spezzettare il cioccolato fondente e metterlo in una ciotola.
- Aggiungere il latte o la panna.
- Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, mescolando continuamente fino ad ottenere una salsa liscia e omogenea.
- Aggiungere il rum o il liquore a piacere (opzionale).
Un Tocco di Eleganza: le Scorze d'Arancia Candite
Per completare il dessert, si possono aggiungere delle scorzette di arancia candite, che conferiscono un tocco di colore e un aroma agrumato che si sposa alla perfezione con il cioccolato e la pera. Le scorzette possono essere preparate in casa o acquistate già pronte.
Leggi anche: Ricetta Crostata Pere Cioccolato
Presentazione e Accompagnamenti
Una volta pronte, le pere vengono disposte nei piattini da dessert, irrorate con la salsa al cioccolato fondente e guarnite con le scorzette di arancia candite tagliate a cubetti. Le pere possono essere servite appena fatte o a temperatura ambiente, con il cioccolato caldo fuso da aggiungere al momento.
Per un'esperienza ancora più golosa, si possono accompagnare le pere con una pallina di gelato alla vaniglia, un ciuffo di crema di ricotta aromatizzata al cardamomo o un po' di panna montata. A piacere, si possono cospargere le pere con granella di frutta secca o meringhe sbriciolate.
Consigli e Varianti
- Per un risultato più aromatico, si può unire in cottura un bicchiere di vino rosso e un paio di chiodi di garofano.
- Si consiglia di consumare le pere al cioccolato, calde o a temperatura ambiente, appena fatte. In alternativa, si conservano in frigo, in un contenitore ermetico, per 1 giorno massimo.
- Un'altra variante golosa è quella di utilizzare le pere sciroppate per farcire una torta al cioccolato.
Crostata 100% Cioccolato con Pere Sciroppate e Noci Caramellate
Per i più golosi, si può preparare una crostata 100% cioccolato con pere sciroppate e noci caramellate. La crostata è realizzata con una frolla al cacao e farcita con un ripieno di cioccolato fondente. Le pere sciroppate e le noci caramellate vengono aggiunte per completare il dolce e conferirgli un tocco di croccantezza e sapore in più.
Ingredienti per la Crostata 100% Cioccolato:
- Per la frolla al cacao:
- 125 g di burro
- 40 g di zucchero a velo
- 185 g di farina 00
- 1 cucchiaio di cacao
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaio di acqua fredda
- Per il ripieno:
- 400 g di cioccolato fondente
- 200 g di burro
- 2 uova
- 1 cucchiaio di farina 00
- Per le pere sciroppate:
- 125 ml di succo di limone
- 175 g di miele
- 500 ml di acqua
- 110 g di zucchero
- 1 bacca di vaniglia
- 6 pere verdi, pelate e tagliate in quarti
- Per le noci caramellate:
- 75 g di gherigli di noci
- 1 cucchiaio di miele
Procedimento:
- Preparare la frolla: mescolare il burro con lo zucchero, l'acqua e l'uovo ed impastare fino ad avere un composto omogeneo. Aggiungere la farina ed il cacao ed impastare fino ad avere un impasto omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola per alimenti e riporre in frigorifero per almeno un'ora.
- Trascorso il tempo, stendere l'impasto ad uno spessore di 5 mm, foderare una teglia rettangolare precedentemente imburrata. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e riporre in congelatore per 20 minuti.
- Nel frattempo riscaldare il forno a 200°C.
- Porre sulla pasta nella teglia un foglio di carta da forno e disporvi dei pesi sopra (dei ceci saranno perfetti). Cuocere la crostata per 15 minuti, eliminare i pesi e la carta da forno e cuocere altri 10 minuti. Fare raffreddare.
- Ridurre la temperatura del forno a 180°C.
- Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro, togliere dal bagnomaria ed aggiungere l'uovo e la farina. Mescolare fino ad avere un composto omogeneo. Versarlo nella pasta frolla e cuocere per 20 minuti, fino a che sia ben ferma. Fare raffreddare e riporre in frigorifero per almeno 3 ore.
- Nel frattempo preparare le pere sciroppate. In un tegame mescolare il succo di limone, il miele, l'acqua, lo zucchero ed i semi di vaniglia e cuocere a fuoco medio fino a che lo zucchero si sia sciolto. Portare ad ebollizione, aggiungere le pere e cuocere a fuoco medio per 20 minuti fino a che le pere siano morbide.
- Rimuovere le pere dallo sciroppo con delicatezza. Rimettere il tegame sul fuoco e fare bollire a fuoco alto per circa 10 minuti, fino a che lo sciroppo si sia addensato.
- Preparare le noci caramellate: disporre le noci su una teglia rivestita di carta da forno e spennellarle di miele. Cuocerle a 180°C per 12 minuti, fino a che siano dorate.
Pere Sciroppate con Cioccolato Fondente: Un'Alternativa Semplice
Un'alternativa più semplice alle pere sciroppate al cioccolato è quella di utilizzare pere sciroppate già pronte e ricoprirle con cioccolato fondente fuso.
Ingredienti:
- Due scatole di pere sciroppate
- 250g panna da montare
- 80g cioccolato fondente
- Rhum
Procedimento:
- Spezzettare il cioccolato e porlo in una ciotola, che immergerete in un pentolino con acqua in ebollizione.
- Tenendo sul fuoco, fate sciogliere il cioccolato, mescolando.
- Unite mezzo bicchierino di rhum e 50 g di panna, sempre mescolando.
- Continuate a mescolare finché otterrete una salsa vellutata e omogenea.
- Sgocciolate le pere dal liquido di conservazione.
- Fate un fondo di cioccolato nei piatti e appoggiate in ognuno le pere.
- Versate al centro di ogni frutto un po' di cioccolato.
Torta al Cioccolato con Pere Sciroppate e Cannella
Un'altra idea per utilizzare le pere sciroppate è quella di preparare una torta al cioccolato con pere sciroppate e cannella. La torta è un must, ma unita con la cannella e le pere sciroppate è ancora più golosa e soddisfa il palato.
Leggi anche: Pere Martin Sec: un Dessert Indimenticabile
Ingredienti:
- Pere sciroppate
- Cioccolato fondente
- Cannella
- Farina
- Zucchero
- Burro
- Uova
- Cognac
Procedimento:
- Separate i tuorli dagli albumi. Scolate le pere dallo sciroppo di conservazione tenendone da parte 3 cucchiai e trasferitele ad asciugare su più fogli di carta assorbente da cucina.
- Tritate finemente il cioccolato, trasferitelo in una bastardella e scioglietelo a bagnomaria. Togliete la bastardella dal fuoco, lasciate intiepidire il cioccolato, unite i tuorli, uno alla volta, e mescolate. Riponete la bastardella sul bagnomaria e cuocete il composto per 30 secondi.
- Togliete la bastardella dal bagnomaria, unite il burro molto morbido a fiocchetti e mescolate fino a che si sarà sciolto.
- Aggiungete la farina setacciata con la cannella e il sale e mescolate. Montate a neve gli albumi insieme con lo zucchero e amalgamateli all'impasto. Rivestite con carta da forno uno stampo rotondo a cerniera di 20 cm, versatevi l'impasto, livellatelo e infornate la torta a 190° per 30 minuti. Sfornatela e lasciatela raffreddare. Tagliate le pere a dadini e mescolatele con il Cognac.
- Sformate la torta rovesciandola su una gratella. Incidetela con un coltellino a lama arrotondata in modo da formare un cerchio di 18 cm di diametro. Con la lama leggermente inclinata sollevate il disco e staccatelo, senza romperlo, e tenetelo da parte.
- Scavate l'interno della torta con un cucchiaio lasciando almeno 2 cm di impasto sul fondo.
- Mescolate i pezzi di torta asportata con le pere al Cognac e trasferite il mix all'interno del dolce. Livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio e coprite con il disco tenuto da parte.
- Tritate il cioccolato rimasto, scioglietelo a bagnomaria con lo sciroppo di conservazione delle pere tenuto da parte e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
Leggi anche: Sapore Autunnale: Marmellata di Pere
tags: #pere #sciroppate #al #cioccolato #ricetta