Marmellata di Arance Bimby: Ricetta Facile e Veloce per una Delizia Casalinga

La marmellata di arance fatta in casa è una conserva golosa e versatile che non può mancare in dispensa. Prepararla con il Bimby è un modo semplice e veloce per ottenere un prodotto genuino e ricco di sapore. Questa ricetta sfrutta sia la polpa che la scorza delle arance, esaltandone al massimo l'aroma e il gusto. Perfetta per la colazione, la merenda o per farcire dolci, la marmellata di arance Bimby è un vero e proprio concentrato di vitamina C e bontà.

Ingredienti

  • 1 kg di arance (preferibilmente biologiche)
  • 400-500 g di zucchero semolato (la quantità può essere regolata in base al gusto personale e alla dolcezza delle arance)

Strumenti

  • Bimby (TM31, TM5 o TM6)
  • Vasetti di vetro sterilizzati con relativi coperchi

Preparazione

La preparazione della marmellata di arance Bimby è un processo semplice, che richiede pochi passaggi. Ecco come procedere:

Preparazione delle Arance

  1. Lavaggio e preparazione delle scorze: Lavare accuratamente 1 o 2 arance (a seconda dell'intensità di sapore desiderata). Con un pelapatate, ricavare la scorza evitando la parte bianca (albedo), che è amara. Tagliare le scorze a listarelle sottili. Mettere le scorzette in un pentolino con acqua fredda e far bollire per circa 15 minuti. Scolare e ripetere l'operazione, se si desidera un sapore ancora meno amaro. Questo passaggio è un trucco essenziale per mitigare il sapore amarognolo della scorza, rendendo la marmellata più delicata al palato.
  2. Preparazione della polpa: Sbucciare le arance rimaste, eliminando accuratamente tutta la parte bianca e i filamenti. Tagliare le arance a fettine, rimuovendo eventuali semi. Pesare la polpa ottenuta per calcolare la quantità di zucchero necessaria: generalmente, si utilizzano 400-500 g di zucchero per ogni kg di arance pulite.

Cottura con il Bimby

  1. Tritatura iniziale: Tagliare a pezzetti la polpa di arance e metterla nel boccale del Bimby insieme alle scorzette lessate. Tritare il tutto impostando il Bimby a velocità 5 per 5 secondi. Riunire il composto sul fondo con la spatola.
  2. Aggiunta dello zucchero: Aggiungere lo zucchero semolato nel boccale.
  3. Cottura: Posizionare il cestello sul coperchio (al posto del misurino, soprattutto se si utilizza il TM6, per evitare schizzi e favorire l'evaporazione). Impostare il Bimby a velocità 2, temperatura 100°C, per 40 minuti. Questo tempo permette allo zucchero di sciogliersi e alla marmellata di addensarsi.
  4. Controllo della consistenza e cottura finale: Al termine dei 40 minuti, continuare la cottura per altri 20 minuti, sempre a velocità 2 e temperatura 100°C, per ottenere una marmellata dalla consistenza più corposa e densa. Controllare la cottura con la "prova piattino": versare un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo (precedentemente raffreddato in freezer). Inclinare il piattino: se la marmellata scivola lentamente e si rapprende leggermente, è pronta. In caso contrario, prolungare la cottura per qualche altro minuto, controllando di nuovo la consistenza.
  5. Frullatura (opzionale): Per una marmellata di arance più cremosa e omogenea, azionare il Bimby a velocità 5 per qualche secondo al termine della cottura.

Invasamento e Conservazione

  1. Invasamento: Distribuire la marmellata ancora calda nei vasetti di vetro sterilizzati, riempiendoli fino a circa 1 cm dal bordo. Chiudere ermeticamente i vasetti con i coperchi.
  2. Creazione del sottovuoto: Capovolgere i vasetti sul piano di lavoro e lasciarli raffreddare completamente in questa posizione. Questo favorisce la creazione del sottovuoto, che garantisce una conservazione più lunga.
  3. Sterilizzazione supplementare (opzionale): Per una maggiore sicurezza, è possibile sterilizzare i vasetti pieni. Avvolgere i vasetti in stracci per evitare che si rompano durante la bollitura. Coprire i vasetti con acqua fredda, portare a ebollizione e far bollire per circa 20 minuti. Lasciar raffreddare completamente i vasetti nella pentola prima di estrarli.
  4. Conservazione: Conservare i vasetti di marmellata di arance in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce, come una dispensa. La marmellata, se correttamente conservata, si mantiene per diversi mesi (fino a 6 mesi).

Consigli e Varianti

  • Scelta delle arance: Per un sapore più intenso, si possono utilizzare diverse varietà di arance, come le arance amare o le arance rosse.
  • Zucchero: La quantità di zucchero può essere adattata in base alla dolcezza delle arance e ai propri gusti. Si può utilizzare anche zucchero di canna per un sapore più rustico.
  • Aromi: Per arricchire la marmellata, si possono aggiungere spezie come cannella, zenzero o chiodi di garofano durante la cottura. Un goccio di liquore all'arancia (Grand Marnier o Cointreau) può conferire un aroma particolare.
  • Limone: L'aggiunta di succo di limone (circa 30 ml) aiuta a preservare il colore brillante della marmellata e a bilanciare la dolcezza.
  • Marmellata di arance intere: Per una versione più rustica, si possono utilizzare le arance intere (con la buccia). In questo caso, è necessario ammollare le arance in acqua fredda per 3 giorni, cambiando l'acqua più volte al giorno, per eliminare l'amaro della buccia. Successivamente, le arance vengono frullate grossolanamente e cotte con lo zucchero.

Come Gustare la Marmellata di Arance Bimby

La marmellata di arance Bimby è un vero e proprio jolly in cucina. Ecco alcuni modi per gustarla al meglio:

  • Colazione e merenda: Spalmata su pane tostato, fette biscottate, pane integrale o brioche, per iniziare la giornata con energia e gusto.
  • Farcitura di dolci: Perfetta per farcire crostate, torte, biscotti, muffin, plumcake e pan di Spagna. Si sposa particolarmente bene con il cioccolato.
  • Abbinamenti salati: Ottima per accompagnare formaggi stagionati (pecorino, parmigiano reggiano) o erborinati (gorgonzola), creando un contrasto di sapori sorprendente. Si può servire anche con carne alla griglia o arrosto, per un tocco agrodolce.
  • Yogurt e gelato: Un cucchiaio di marmellata di arance nello yogurt bianco o sul gelato alla vaniglia è un modo semplice per arricchire il dessert.

Marmellata di Arance senza Zucchero Bimby

Per chi preferisce una versione più leggera e adatta a chi segue un regime alimentare controllato, è possibile preparare la marmellata di arance senza zucchero con il Bimby. In questo caso, si possono utilizzare dolcificanti naturali come la stevia, l'eritritolo o lo sciroppo d'agave, regolando la quantità in base al proprio gusto. Si possono aggiungere anche mele a pezzi per aumentare la dolcezza naturale della marmellata e conferirle una consistenza più morbida.

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

tags: #come #fare #la #marmellata #di #arance