Il riso, un cereale antico di origine asiatica, è oggi uno degli alimenti più consumati e apprezzati al mondo. Digeribile, ricco di fibre, proteine e sali minerali, e privo di glutine, si adatta a tutti i regimi alimentari. Mentre il risotto, preparato tostando il riso e cuocendolo per assorbimento, è un simbolo della tradizione gastronomica italiana, soprattutto nel Nord, il riso rivela il suo potenziale in preparazioni dolci. Cotto nel latte e arricchito con aromi e ingredienti classici della pasticceria, il riso si trasforma in torte, frittelle e dessert al cucchiaio, offrendo un'ampia varietà di gusti e consistenze.
1. Torta di Riso Emiliana: Un Classico Rustico e Genuino
La torta di riso è un dolce tipico dell'Emilia-Romagna, semplice da realizzare e dal sapore rustico. Il segreto di questa ricetta risiede nella scelta del riso, preferibilmente di tipo tondo o comune, caratterizzato da chicchi piccoli e ricchi di amido, ideali per una consistenza morbida e cremosa. Il riso viene cotto lentamente nel latte con vaniglia e scorza di limone, poi mescolato con uova, zucchero e aromi. La cottura in forno crea una torta tenera, umida e profumata, perfetta per la colazione o la merenda.
Questa torta ha origini antiche, risalenti al 1400 a Bologna, quando veniva preparata per le celebrazioni del Corpus Domini e offerta ad amici e parenti, guadagnandosi il soprannome di "torta degli addobbi".
2. Pastiera di Riso: Una Rielaborazione Campana
La pastiera di riso è una reinterpretazione del dolce simbolo della pasticceria campana. In questa versione, il riso sostituisce il grano tradizionale, creando un cuore morbido e fragrante avvolto da una frolla croccante aromatizzata al limone. Il riso lessato viene mescolato con ricotta, zucchero, uova e acqua di fiori d'arancio, offrendo un dessert ricco e delizioso che ricorda l'originale nella consistenza e nei profumi.
3. Riso e Latte: Un Comfort Food della Tradizione
Il riso e latte evoca ricordi d'infanzia e la cucina delle nonne, quando il riso veniva cotto nel latte zuccherato per una merenda semplice e genuina. Questa preparazione antica è la versione dolce del risotto lombardo. Il riso, preferibilmente Arborio, Carnaroli o Roma, viene cotto lentamente nel latte fino a diventare morbido e cremoso. Nella versione dolce, si aggiungono zucchero e aromi come cannella, vaniglia e scorza di limone. Servito freddo o a temperatura ambiente in coppette monoporzione, il riso e latte è una coccola golosa adatta a ogni momento della giornata.
Leggi anche: Delizie a base di farina di riso
4. Frittelle di Riso di San Giuseppe: Un Rito Toscano
Le frittelle di riso, tipiche della Toscana, Umbria e Lazio, vengono preparate tradizionalmente il 19 marzo per celebrare San Giuseppe. La consuetudine è così radicata che esiste un proverbio pratese: "San Giuseppe non si fa senza frittelle". La ricetta moderna prevede la cottura del riso nel latte, seguito dall'aggiunta di uova, zucchero e uvetta. Il composto viene fritto a cucchiaiate in olio bollente e spolverizzato con zucchero a velo, creando bocconcini dorati, fragranti e dal cuore morbido.
5. Pudding di Riso: Un Classico Anglo-Sassone
Il pudding di riso, o rice pudding, è un dessert al cucchiaio tipico della tradizione anglosassone. Il riso viene scottato in acqua bollente e cotto al forno con latte e aromi. Una volta cotto, viene mescolato con tuorli, zucchero e burro, versato in stampini e infornato nuovamente fino all'assorbimento dei liquidi. Questo dessert può essere gustato caldo o freddo, a seconda delle preferenze.
6. Budini di Riso Fiorentini: Scrigni di Dolcezza
I budini di riso sono tipici della Toscana e immancabili nelle pasticcerie fiorentine. Questi dolci hanno l'aspetto di piccoli scrigni, con un guscio di pasta frolla croccante che racchiude un ripieno morbido e cremoso a base di riso Originario, cotto a lungo con latte, zucchero, vaniglia e scorza di agrumi. La cottura in forno amalgama i sapori, creando un dessert fragrante adatto a ogni occasione.
7. Plumcake di Riso: Un Dolce Rustico Personalizzabile
Il plumcake di riso è un dolce rustico realizzato con ingredienti semplici e personalizzabile secondo i gusti. Il riso viene cotto nel latte fino a diventare morbido e cremoso, poi frullato e mescolato con uova, burro e zucchero. Il composto viene arricchito con uvetta e gocce di cioccolato e cotto in forno in uno stampo da plumcake.
8. Dolci con Farina di Riso: Opzioni Senza Glutine
La farina di riso permette di creare dolci senza glutine, adatti a chi è intollerante o celiaco. Oltre a ciambelle soffici, si possono realizzare frollini fragranti simili agli "occhi di bue", con due biscotti sovrapposti che racchiudono un velo di marmellata.
Leggi anche: Dolci con Cioccolato Avanzato
Torta di Riso Modenese con Liquore Sassolino
La torta di riso modenese con liquore Sassolino è un classico della tradizione emiliana, noto per la sua semplicità e bontà. Le sue origini sono incerte, ma si pensa possa derivare dalle risaie della pianura o dalle montagne, dove veniva arricchita con il liquore Sassolino, dal sapore di anice stellato.
La Torta di Riso Dolce con Olio Extravergine di Oliva: Un'Innovazione Salutare
La torta di riso dolce con olio extravergine di oliva rappresenta un connubio tra tradizione e benessere. L'utilizzo dell'olio extravergine di oliva al posto del burro migliora la qualità nutrizionale del dolce, arricchendolo di grassi monoinsaturi salutari e conferendo una consistenza morbida e una durata maggiore.
La preparazione prevede la cottura del riso, preferibilmente Arborio o Carnaroli, in acqua leggermente salata. L'olio extravergine di oliva viene mescolato delicatamente con il riso, seguito dall'aggiunta di latte e uova sbattute. Il composto viene cotto in forno fino a doratura, ottenendo una torta cremosa e profumata.
L'olio extravergine di oliva esalta i sapori e apporta benefici per la salute cardiovascolare, mentre il riso fornisce carboidrati complessi a lento rilascio. L'aggiunta di vaniglia e scorza di limone arricchisce il dolce di antiossidanti. L'utilizzo di ingredienti biologici e locali supporta la sostenibilità ambientale.
Torte di Riso Salate dalla Liguria: Un'Alternativa Saporita
La Liguria, pur non essendo una terra di risaie, vanta numerose ricette di torte salate di riso. Queste torte, chiamate "torte verdi" nella Riviera di Ponente, racchiudono il riso tra due strati di sfoglia o su una base di pangrattato, arricchite con zucchine o bietole. A Genova e nel Levante, le torte sono bianche e contengono la prescinsêua, un formaggio fresco tipico.
Leggi anche: Piacere Senza Sentirsi in Colpa
La tradizione di queste preparazioni è antica e sopravvive anche nei territori non più liguri, come Gavi e Voltaggio. A Voltaggio, il riso cuoce nel latte o nel brodo con bietole e cipolla, mentre a Gavi, il riso è cotto nel latte e zafferano.
Nella provincia della Spezia, le torte di riso sono sia verdi che bianche, ricche o povere, come la "scema" di Sarzana, preparata con solo riso cotto in acqua. Nella parte orientale del golfo della Spezia, le torte di riso diventano dolci, con ricette locali a Lerici, Arcola, Pitelli, Vezzano, Sarzana, Castelnuovo Magra, Ortonovo e Ameglia.
tags: #dolci #con #riso #ricette #tradizionali