L'Île Flottante: Un Classico Francese Rivisitato

L'Île flottante, tradotto letteralmente come "isola galleggiante", è un dessert francese elegante e delizioso, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Questo dolce al cucchiaio, simbolo della pasticceria francese, è composto da una soffice nuvola di meringa adagiata su un letto cremoso di crema inglese, il tutto impreziosito da caramello e mandorle tostate.

Origini e Diffusione

Sebbene oggi l'île flottante sia universalmente associata alla Francia, le sue radici affondano in preparazioni più antiche. Nell'Ottocento, l'espressione "îles flottantes" si riferiva a diversi dolci, accomunati dalla presenza di una preparazione solida adagiata su una crema o gelatina. La versione moderna, con la meringa come protagonista, ha conquistato i bistrot parigini e si è diffusa in tutto il mondo, subendo diverse reinterpretazioni.

Curiosità: L’île flottante è un dolce molto apprezzato anche in Romania, regione in cui viene chiamato “lapte de pasăre”, ma non solo: anche in Ungheria dove è conosciuto come “madártej” e in Croazia, noto come “šnenokle”.

Ingredienti Chiave

I due elementi fondamentali dell'île flottante sono la meringa e la crema inglese, preparati separatamente e poi uniti in un connubio di sapori e consistenze.

Per le Nuvole di Albume (Meringa):

  • Albumi: 4
  • Zucchero: 120 g
  • Succo di limone: q.b.

Per la Crema Inglese:

  • Latte: 500 ml
  • Tuorli: 4
  • Zucchero: 100 g
  • Vaniglia: 1 baccello (o estratto)

Per Decorare:

  • Mandorle a lamelle: q.b.
  • Caramello: q.b.

Preparazione Passo Passo

La preparazione dell'île flottante richiede attenzione e precisione, ma non è complessa. Ecco i passaggi fondamentali:

Leggi anche: Pasta cotta nei sogni: che cosa significa?

1. La Crema Inglese:

  • Scaldare il latte in una pentola con il baccello di vaniglia inciso (o aggiungere l'estratto di vaniglia).
  • In una ciotola, lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
  • Versare gradualmente il latte caldo sul composto di tuorli e zucchero, mescolando continuamente per evitare che i tuorli si cuociano.
  • Trasferire il composto nella pentola e cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, fino a quando la crema si addensa leggermente e vela il cucchiaio (circa 83-85°C). È fondamentale non superare questa temperatura per evitare che la crema si stracci. Un termometro alimentare può essere utile.
  • Versare la crema in una ciotola fredda (possibilmente raffreddata in frigorifero o freezer) e coprire con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione di una pellicola in superficie. Lasciare raffreddare completamente in frigorifero.

2. La Meringa:

  • Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale e qualche goccia di succo di limone. Quando gli albumi iniziano a montare, aggiungere gradualmente lo zucchero, continuando a montare fino ad ottenere una meringa lucida e soda.

3. La Cottura della Meringa:

Esistono diverse tecniche per cuocere la meringa:

  • In acqua bollente: Portare a ebollizione una pentola d'acqua. Abbassare la fiamma in modo che l'acqua sobbolla delicatamente. Con due cucchiai, formare delle quenelle di meringa e adagiarle delicatamente nell'acqua. Cuocere per circa 30 secondi per lato, fino a quando la meringa è soda al tatto. Scolarle delicatamente con una schiumarola e adagiarle su un foglio di carta assorbente.
  • Nel latte caldo: Scaldare 250 ml di latte in un pentolino. Quando il latte sobbolle, aggiungere delicatamente un cucchiaio di albumi montati a neve. Lasciare cuocere la nuvola di albumi per 30 secondi nel latte e rigirarla accuratamente per garantire una cottura uniforme.
  • Al microonde: Ungere leggermente con olio di semi una ciotolina di ceramica o vetro adatta al microonde. Adagiare una quenelle di meringa nella ciotolina e cuocere a bassa temperatura per pochi secondi, controllando attentamente la cottura.
  • In forno a bagnomaria: Questa variante prevede la cottura della meringa in forno.

4. Il Caramello:

  • In un pentolino, sciogliere lo zucchero a fuoco medio-basso, senza mescolare. Agitare delicatamente il pentolino di tanto in tanto per distribuire il calore in modo uniforme.
  • Quando lo zucchero è completamente fuso e ha assunto un colore ambrato, togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere, con molta attenzione (per evitare schizzi), panna calda. Mescolare energicamente per amalgamare il caramello.
  • Fuori dalla fiamma, inserire il burro poco per volta amalgamandolo al composto, infine aggiungere il sale grosso.

5. Assemblaggio:

  • Versare la crema inglese in coppette individuali.
  • Adagiare delicatamente una quenelle di meringa al centro di ogni coppetta.
  • Decorare con caramello e mandorle a lamelle tostate.

Consigli e Varianti

  • Per una crema inglese perfetta, utilizzare un termometro da cucina e controllare che la temperatura non superi gli 85°C.
  • Per aromatizzare la crema inglese, si possono utilizzare scorza di limone grattugiata, cannella o altri aromi a piacere.
  • Per decorare l'île flottante, si possono utilizzare anche frutta secca caramellata, gocce di cioccolato fondente, riccioli di cioccolato bianco, scagliette di cocco o lamponi disidratati.
  • Una variante prevede di cuocere le nuvole nel latte e poi utilizzare un po' di quel latte già caldo per la crema inglese.
  • È possibile utilizzare latte totalmente scremato per preparare le meringhe di latte.
  • Per un tocco più goloso, si può aggiungere un cucchiaio di panna montata sulla meringa.

L'Arte del "Riduzionismo Gastronomico"

La creazione di nuove ricette, come l'île flottante, spesso nasce da un processo di "riduzionismo gastronomico", che consiste nello scomporre un piatto nelle sue componenti chimiche e funzionali e poi ricomporlo utilizzando ingredienti diversi con proprietà simili. Ad esempio, si possono utilizzare le proteine del latte scremato per creare delle "meringhe di latte", sperimentando con diverse quantità di zucchero e temperature di cottura.

Leggi anche: Congelare la pasta fresca

Leggi anche: Panini al Latte Senza Burro

tags: #meringa #cotta #nel #latte #ricetta