La primavera porta con sé una varietà di sapori freschi e leggeri, tra cui spiccano le fave fresche. Questi legumi primaverili, generalmente disponibili da aprile a giugno, si presentano come baccelli verdi contenenti i semi, ovvero le fave vere e proprie, da consumare sbucciate. Le fave fresche sono versatili in cucina e possono essere utilizzate in numerose ricette come insalate, zuppe, minestre, risotti, crostini e contorni. Possono essere consumate sia crude che cotte, a seconda della preparazione. Oltre al loro sapore, le fave fresche sono benefiche per la salute, essendo un'ottima fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine e sali minerali.
I Benefici per la Salute delle Fave Fresche
Le fave fresche offrono diversi benefici per la salute che le rendono un'aggiunta preziosa a una dieta equilibrata:
- Riducono il rischio di malattie cardiovascolari: Grazie alla presenza di acido folico, potassio e fibre, le fave fresche contribuiscono alla salute del cuore.
- Controllano i livelli di zucchero nel sangue: Con un basso indice glicemico, le fave fresche non causano picchi di zucchero nel sangue, rendendole adatte a chi deve controllare la glicemia.
- Migliorano la digestione: La presenza di fibre favorisce la digestione e il transito intestinale.
- Supportano la perdita di peso: A basso contenuto calorico e ricche di fibre, le fave fresche aumentano il senso di sazietà e riducono la fame.
- Forniscono nutrienti essenziali: Le fave fresche sono ricche di proteine, vitamine del gruppo B, ferro, calcio, fosforo e magnesio.
Il consumo di fave fresche si inserisce bene in una dieta equilibrata, apportando sapore e freschezza.
Come Pulire le Fave Fresche
Prima di utilizzare le fave fresche, è necessario pulirle adeguatamente. Il guscio esterno è duro e non commestibile, quindi deve essere rimosso. Ecco come fare:
- Rimuovere le fave dai baccelli: Aprire i baccelli ed estrarre le fave.
- Sbucciare le fave: Incidere il guscio esterno con un coltello e rimuoverlo con le dita.
- Rimuovere la pellicina: Dopo aver rimosso il guscio esterno, eliminare la sottile pellicina che avvolge la fava, in quanto potrebbe essere indigesta. Farla scorrere delicatamente con le dita.
- Sciacquare le fave: Lavare le fave sotto acqua corrente fredda per eliminare eventuali residui.
Ricette Deliziose con le Fave Fresche
Ecco alcune ricette semplici e gustose per apprezzare al meglio le fave fresche:
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
Fave e Pancetta Croccante
Ingredienti (per 4 persone):
- 500g di fave fresche
- 100g di pancetta a cubetti
- 1 spicchio d'aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- Olio d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Sbucciare le fave e cuocerle in acqua salata per circa 5-7 minuti.
- In una padella, dorare l'aglio con l'olio d'oliva, aggiungere la pancetta e rosolarla fino a renderla croccante.
- Aggiungere le fave scolate e sfumare con il vino bianco.
- Far saltare per pochi minuti, aggiustare di sale e pepe e servire come contorno caldo su crostini di pane.
Minestrone di Fave
Ingredienti (per 4 persone):
- 500g di fave fresche
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 patate
- 1 gambo di sedano
- 1 zucchina
- 1 pomodoro maturo
- 1 litro di brodo vegetale
- Olio d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Sbucciare le fave. Tagliare sedano, carote, zucchina, cipolla e patate a cubetti.
- In una pentola, dorare la cipolla con l'olio d'oliva, aggiungere le altre verdure a cubetti, le fave sbucciate e il brodo vegetale.
- Lasciare cuocere per circa 30 minuti, finché le verdure non saranno morbide.
- Aggiustare di sale e pepe e gustare anche freddo.
Spadellata di Fave alla Menta e Limone
Ingredienti (per 4 persone):
- 500g di fave fresche
- 1 spicchio d'aglio
- 1 limone non trattato
- Menta fresca q.b.
- Olio d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Sbucciare le fave, sciacquarle e cuocerle in acqua bollente salata per circa 5-7 minuti.
- In una padella, dorare l'aglio con l'olio d'oliva.
- Aggiungere le fave scolate e far saltare a fuoco alto per qualche minuto.
- Unire le foglie di menta, il succo e la scorza del limone.
- Aggiustare di sale e pepe e servire caldo come contorno.
Pasta con Fave e Gamberi
Ingredienti (per 4 persone):
- 500g di fave fresche
- 300g di gamberi sgusciati
- 400g di pasta
- 1 spicchio d'aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- Olio d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Sbucciare le fave e cuocerle in abbondante acqua salata per circa 5-7 minuti.
- Pulire i gamberi eliminando il carapace ed eventuale intestino.
- Cuocere la pasta in una pentola di acqua bollente salata.
- In una padella, far dorare l'aglio con l'olio d'oliva. Aggiungere i gamberi e cuocerli a fuoco vivo per circa 5-7 minuti.
- Aggiungere le fave scolate e sfumare con il vino bianco. Aggiustare di sale e pepe.
- Scolare la pasta e metterla in padella insieme al condimento, facendola saltare per un paio di minuti.
Fave e Patate al Forno
Ingredienti (per 4 persone):
- 500g di fave fresche
- 500g di patate
- 2 spicchi d'aglio
- 2 rametti di rosmarino
- Olio d'oliva
- Sale e pepe
Preparazione:
- Sbucciare le fave e le patate, poi tagliare quest'ultime a cubetti.
- In una ciotola, mescolare le fave, le patate a cubetti, l'aglio schiacciato, il rosmarino, l'olio d'oliva, il sale e il pepe.
- Trasferire il tutto in una teglia da forno e cuocere a 200°C per circa 30-40 minuti, finché le verdure non saranno dorate e morbide.
Insalata di Fave e Piselli
Ingredienti (per 4 persone):
- 500g di fave fresche
- 250g di piselli freschi
- 1 cipolla rossa
- 1 limone
- Menta fresca
- Olio d'oliva
- Sale e pepe
Preparazione:
- Sbucciare le fave e cuocerle in acqua salata per circa 5-7 minuti. Scolarle e passarle sotto l'acqua fredda per fermare la cottura.
- Sgranare i piselli e cuocerli in acqua salata per circa 3-4 minuti. Scolarli e passarli sotto l'acqua fredda.
- Tagliare la cipolla rossa a fettine sottili.
- In una ciotola, mescolare le fave, i piselli e la cipolla.
- Aggiungere il succo di limone, l'olio d'oliva e la menta fresca. Aggiustare di sale e pepe.
Crostini con Fave e Pecorino
Ingredienti (per 4 persone):
- 500g di fave fresche
- 1 spicchio d'aglio
- 1 limone
- Pecorino stagionato
- 8 fette di pane integrale
- Olio d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Sbucciare le fave e cuocerle in acqua salata per circa 5-7 minuti. Scolarle e passarle sotto l'acqua fredda per bloccare la cottura.
- Pela l'aglio e tritalo grossolanamente, poi mettilo in padella con l'olio d'oliva e fai dorare.
- Aggiungi il succo di limone e le fave che schiaccerai con la forchetta. Aggiusta di sale e pepe.
- Tosta il pane integrale e sopra adagia il composto di fave. Completa con delle scaglie di pecorino stagionato e servi caldo.
Fave e Asparagi al Forno
Ingredienti (per 4 persone):
- 500g di fave fresche
- 500g di asparagi freschi
- 2 spicchi d'aglio
- 1 limone
- Olio d'oliva
- Sale e pepe
Preparazione:
- Sbucciare le fave e cuocerle in acqua salata per circa 5-7 minuti. Scolarle e passarle sotto l'acqua fredda per fermare la cottura.
- Tagliare la parte finale degli asparagi e sbollentarli per circa 3-4 minuti. Scolarli e passarli sotto l'acqua fredda.
- Disporre in una teglia da forno le fave e gli asparagi.
- Aggiungere l'aglio schiacciato, il succo di limone e l'olio d'oliva. Aggiustare di sale e pepe e infornare a 200 gradi per circa 10-15 minuti.
Come Cucinare le Fave Verdi in Umido (Ricetta Siciliana)
Le fave verdi in umido sono un piatto semplice della cucina siciliana, ideale come contorno per carne o pesce.
Ingredienti:
- Fave novelle fresche
- Cipolla
- Olio extravergine d'oliva
- Acqua
- Sale
- Erbe aromatiche o spezie (facoltativo)
Preparazione:
- Soffriggere la cipolla in olio extravergine d'oliva.
- Aggiungere le fave e far insaporire.
- Aggiungere acqua, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco lento per 35-40 minuti.
- Aggiungere erbe aromatiche o spezie a piacere.
Altre Ricette e Abbinamenti con le Fave
- Macco di fave: Minestra di fave molto densa, tipica siciliana, profumata con finocchietto selvatico e rosmarino.
- Scaccia ragusana con le fave e la ricotta: Piatto tipico del ragusano.
- Pesto di fave: Pesto a base di fave lessate, basilico, pinoli, aglio e menta.
- Abbinamenti: Fave e pancetta, fave e pecorino, fave e salsiccia, fave e cicoria.
Come Scegliere le Fave Migliori
Per scegliere le fave migliori, valutare il baccello:
- Deve essere lucido, duro, croccante e di un verde brillante.
- Deve rompersi alla pressione con uno schiocco.
Le fave sono un legume delicato e non devono rimanere troppo in frigo. Se non si consumano subito, è meglio congelarle.
Come Cucinare le Fave in Diversi Modi
- Fave secche: Richiedono un ammollo prolungato (una giornata intera per quelle con la buccia, 8 ore per quelle decorticate).
- Fave congelate: Non richiedono pulizia o ammollo. Possono essere lessate, saltate in padella o utilizzate in zuppe e minestre.
- Fave bollite: Ideali per farcire torte salate, frittate e quiche.
- Fave in umido: Cotte lentamente in padella con cipolla, olio e acqua.
- Fave con la pentola a pressione: Un metodo veloce per cuocere le fave.
Fave Fresche: Un Ingrediente Versatile
Le fave fresche sono un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molti modi diversi. Possono essere consumate crude, cotte, in zuppe, insalate, contorni e molto altro. Sono anche un'ottima fonte di nutrienti essenziali.
Come Conservare le Fave
Le fave tendono a deperire in fretta. Per conservarle al meglio:
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
- Lasciarle nel baccello, riposte in un sacchetto di carta in frigorifero per 2-3 giorni al massimo.
- Congelarle se non si intende consumarle subito.
Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva