Cialde di Zucchero Personalizzate: Guida Completa per Decorare Torte e Dolci

La cialda di zucchero rappresenta una soluzione versatile e pratica per la decorazione di torte, spesso confusa con l'ostia o la pasta di zucchero. Questo articolo esplora a fondo il mondo delle cialde di zucchero, partendo dalle basi fino ad arrivare alle tecniche più avanzate e alle idee creative per utilizzarle al meglio.

Cos'è una Cialda di Zucchero?

Una cialda di zucchero è un sottile foglio commestibile, realizzato principalmente con amido, zucchero e coloranti alimentari. A differenza della pasta di zucchero, che è malleabile e modellabile, la cialda di zucchero è rigida e viene solitamente stampata con immagini o disegni. Si distingue anche dall'ostia, che ha una consistenza più neutra e meno sapore zuccherino.

La cialda di zucchero è apprezzata per la sua facilità d'uso e per la possibilità di personalizzazione. Grazie alla tecnologia di stampa alimentare, è possibile riprodurre fotografie, loghi, personaggi dei cartoni animati e qualsiasi altra immagine desiderata, rendendola ideale per compleanni, anniversari e altre occasioni speciali. Il servizio di stampa personalizzata su cialda ti permette di inviarci il file che desideri stampare, indicare le misure della stampa che vuoi ottenere e scegliere il supporto sul quale realizzare la tua stampa: un foglio A4 in ostia, in pasta di zucchero e fibra vegetale.

Differenze Chiave tra Cialda di Zucchero, Ostia e Pasta di Zucchero

Per comprendere meglio le caratteristiche uniche della cialda di zucchero, è utile confrontarla con altri prodotti simili utilizzati in pasticceria:

  • Cialda di Zucchero: Rigida, stampata con immagini, sapore dolce, composta da amido e zucchero.
  • Ostia: Sapore neutro, consistenza leggera, utilizzata spesso come base per dolci o per decorazioni semplici.
  • Pasta di Zucchero: Malleabile, modellabile, utilizzata per creare decorazioni 3D, coperture per torte e figure complesse.

Come Utilizzare la Cialda di Zucchero

L'applicazione di una cialda di zucchero su una torta è un processo relativamente semplice, ma richiede attenzione per evitare strappi o deformazioni. Ecco una guida passo-passo:

Leggi anche: Cialde Fatte in Casa

  1. Preparazione della Torta: Assicurarsi che la superficie della torta sia liscia e uniforme. È consigliabile ricoprire la torta con uno strato di panna, crema al burro o pasta di zucchero.
  2. Applicazione di un Isolante (opzionale): Se si utilizza panna o crema fresca, è consigliabile applicare uno strato sottile di gelatina neutra o cioccolato fuso sulla superficie della torta per evitare che l'umidità della crema sciolga la cialda.
  3. Posizionamento della Cialda: Rimuovere delicatamente la cialda dalla sua confezione e posizionarla con cura sulla torta. Centrare l'immagine e assicurarsi che aderisca bene alla superficie.
  4. Fissaggio dei Bordi: Con le mani pulite, lisciare delicatamente la cialda dai bordi verso il centro per eliminare eventuali bolle d'aria e farla aderire perfettamente alla torta. Si può utilizzare una spatola liscia per un risultato ottimale.
  5. Decorazione Aggiuntiva (opzionale): Per un tocco personalizzato, è possibile decorare i bordi della cialda con panna montata, codette di zucchero, zuccherini colorati o altre decorazioni a piacere.

Consigli Utili per l'Applicazione

  • Umidità: Evitare di applicare la cialda in ambienti umidi, in quanto potrebbe assorbire l'umidità e deformarsi.
  • Taglio: Se la cialda è troppo grande, è possibile tagliarla con un paio di forbici affilate o un taglierino. Nel caso di pasta di zucchero il taglio deve essere fatto prima di staccare il foglio di plastica protettivo a cui è fissata la cialda.
  • Adesione: Per migliorare l'adesione, si può spennellare leggermente la superficie della torta con acqua o gelatina neutra prima di posizionare la cialda.

Idee Creative per Utilizzare le Cialde di Zucchero

Le cialde di zucchero non si limitano alla semplice decorazione di torte. Con un po' di creatività, possono essere utilizzate per realizzare decorazioni originali e personalizzate per una vasta gamma di dolci.

  • Decorazioni per Cupcake e Muffin: Ritagliare la cialda in piccoli cerchi o forme personalizzate e applicarle sulla superficie dei cupcake o dei muffin. Questa è un'ottima soluzione per decorare in modo rapido e semplice un gran numero di dolcetti.
  • Decorazioni per Biscotti: Utilizzare la cialda per decorare biscotti di pasta frolla o pan di zenzero. Incollare la cialda sul biscotto con un po' di glassa reale o cioccolato fuso.
  • Topper per Torte a Strati: Creare topper per torte a strati ritagliando la cialda in forme geometriche o figure complesse. Fissare i topper a stecchini di legno o cannucce e inserirli nella torta.
  • Effetti Speciali: Sovrapporre più strati di cialda per creare effetti tridimensionali o utilizzare la cialda per realizzare stencil e decorazioni a spruzzo con coloranti alimentari.
  • Personalizzazione Estrema: Oltre alle immagini stampate, è possibile utilizzare la cialda come base per dipingere con coloranti alimentari, aggiungere dettagli con ghiaccia reale o applicare piccoli elementi decorativi come zuccherini o glitter commestibili.

Conservazione della Cialda di Zucchero

La corretta conservazione della cialda di zucchero è fondamentale per preservarne la qualità e la freschezza. Ecco alcuni consigli:

  • Conservare in un luogo fresco e asciutto: Evitare l'esposizione al calore, all'umidità e alla luce diretta del sole.
  • Conservare nella confezione originale: La confezione originale protegge la cialda dall'umidità e dalla polvere.
  • Non conservare in frigorifero: Il frigorifero può causare la condensazione e danneggiare la cialda. Evitare di lasciare la cialda scoperta in frigorifero per troppo tempo (ore) perché l'umidità può far insorgere bolle e sciogliere i colori.
  • Consumare entro la data di scadenza: La cialda ha una data di scadenza, quindi è importante consumarla entro tale data per garantirne la qualità. Se conservata come indicato la cialda può tranquillamente durare fino alla data di scadenza indicata in etichetta (che normalmente va da alcuni mesi fino a circa 1 anno a seconda del lotto)

Ingredienti e Preparazione Casalinga (Approfondimento)

Sebbene la cialda di zucchero sia comunemente acquistata già pronta, è possibile prepararla in casa. La ricetta richiede precisione e l'uso di ingredienti specifici.

Ingredienti Tipici

  • Amido di mais o fecola di patate: conferisce la struttura e la consistenza alla cialda.
  • Zucchero a velo: dolcifica e contribuisce alla consistenza liscia.
  • Glucosio liquido: aiuta a mantenere l'elasticità e previene la cristallizzazione dello zucchero.
  • Acqua: necessaria per amalgamare gli ingredienti.
  • Glicerina alimentare (opzionale): aggiunge flessibilità e previene la rottura.
  • Coloranti alimentari in gel: per personalizzare il colore della cialda.

Procedimento Base

  1. Mescolare gli ingredienti secchi (amido e zucchero a velo).
  2. Aggiungere gradualmente il glucosio liquido e l'acqua, mescolando continuamente per evitare grumi.
  3. Aggiungere la glicerina alimentare (se utilizzata).
  4. Dividere l'impasto e aggiungere i coloranti alimentari desiderati.
  5. Stendere l'impasto sottilmente su un foglio di carta forno.
  6. Lasciare asciugare completamente all'aria (questo processo può richiedere diverse ore o anche un giorno intero).

Una volta asciutta, la cialda può essere utilizzata per la decorazione.

Considerazioni Importanti

Preparare la cialda in casa richiede pratica e pazienza. La consistenza e l'asciugatura sono fattori critici per il successo. La cialda fatta in casa potrebbe non essere liscia e uniforme come quella acquistata, ma offre la possibilità di personalizzare completamente gli ingredienti e i colori.

Leggi anche: Come Fare le Cialde per Gelato

Alternative alla Cialda di Zucchero

Esistono diverse alternative alla cialda di zucchero per la decorazione di torte e dolci. La scelta dipende dal tipo di decorazione desiderata, dal livello di difficoltà e dal budget a disposizione.

  • Pasta di Zucchero: La pasta di zucchero è un'alternativa versatile che permette di creare decorazioni 3D, figure complesse e coperture per torte. È disponibile in diversi colori e può essere modellata con facilità. Richiede un po' di pratica per ottenere risultati professionali.
  • Ghiaccia Reale: La ghiaccia reale è una glassa a base di zucchero a velo e albume d'uovo, utilizzata per decorare biscotti, torte e altri dolci. Può essere colorata e utilizzata per creare disegni intricati e dettagliati. Richiede precisione e manualità.
  • Cioccolato Plastico: Il cioccolato plastico è un composto a base di cioccolato e glucosio, che può essere modellato come la pasta di zucchero. È ideale per creare decorazioni realistiche e sculture di cioccolato.
  • Panna Montata e Creme: La panna montata e le creme sono alternative semplici e gustose per decorare torte e dolci. Possono essere colorate e utilizzate per creare decorazioni semplici e veloci.
  • Ostia: L'ostia, come già accennato, è un'altra alternativa. Meno dolce e più neutra, è adatta a chi preferisce decorazioni semplici e meno zuccherine.

Aspetti Legali e di Sicurezza

Quando si utilizzano cialde di zucchero e altri prodotti per la decorazione alimentare, è importante considerare gli aspetti legali e di sicurezza. Assicurarsi che i prodotti siano conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare e che siano adatti al consumo umano. Verificare che i coloranti utilizzati siano certificati per uso alimentare e che non contengano sostanze nocive. In caso di allergie o intolleranze alimentari, leggere attentamente l'etichetta degli ingredienti per evitare reazioni indesiderate. La frutta a guscio non compare né tra gli ingredienti né tra gli allergeni.

Tendenze Attuali e Future

Il mondo della decorazione di torte è in continua evoluzione, con nuove tendenze e tecniche che emergono regolarmente. Attualmente, le cialde di zucchero personalizzate con fotografie e disegni originali sono molto popolari. Si prevede che in futuro le cialde di zucchero diventeranno ancora più sofisticate, con la possibilità di creare effetti tridimensionali e interattivi. L'utilizzo di tecnologie di stampa 3D e di realtà aumentata potrebbe aprire nuove frontiere nella decorazione alimentare.

Servizio di Stampa Personalizzata su Cialda

Il servizio di stampa personalizzata su cialda ti permette di inviare il file che desideri stampare, indicare le misure della stampa che vuoi ottenere e scegliere il supporto sul quale realizzare la tua stampa: un foglio A4 in ostia, in pasta di zucchero e fibra vegetale.

Funzionamento del servizio

  1. Nella scheda Personalizza devi premere il pulsate sotto la voce "Scegli l'immagine da stampare" e selezionare dal tuo computer o dal tuo dispositivo mobile (se stai navigando con un cellulare o un tablet) l'immagine che desideri stampare. I file accettati sono di tipo GIF, JPG o PNG (se non sai di quale tipo è il tuo file prova lo stesso a selezionarlo, la maggior parte delle immagini è in uno di questi formati).
  2. Nel campo "Misure della stampa in cm" puoi scrivere la misura in cm della stampa finita. Ricorda che la misura massima è quella di un foglio A4, circa cm 21 x 29. Il dato non è obbligatorio, ma se non viene indicato e la dimesione dell'immagine è inferiore a quella del foglio da te scelto allora questa verrà ingrandita in scala fino al massimo possibile (in questo caso raccomandiamo immagini di buona qualità dato che l'operazione può rendere fortemente sgranato il risultato finale, viceversa verrà ridotta in scala fino a stare entro i limiti massimi indicati. Se in questo campo viene inserito un solo valore anziché i due di larghezza e altezza, si intenderà richiesta una stampa circolare, verrà pertanto stampato un cerchio con diametro pari alla misura indicata (vedi punto 4 della sezione Nota Bene).
  3. Clicca sul pulsante "Salva" per iniziare l'invio del file verso il server. Il tempo necessario normalmente dipende da quanto è grande il file e da quanto è veloce la tua connessione internet. A caricamento terminato vedrai la miniatura dell'immagine scelta.
  4. Dal menu a tendina "Foglio" seleziona la dimensione del foglio da utilizzare, mentre dal menu a tendina "Tipo di cialda" seleziona il tipo di cialda sulla quale eseguire la stampa. Ti raccomandiamo di scegliere sempre il foglio verificando che le dimensioni della stampa da te richieste possano esservi contenute. Premi poi il pulsante "Aggiungi al carrello". A questo punto puoi proseguire i tuoi acquisti o andare alla cassa.

Per qualsiasi dubbio o problema non esitare a contattarci.

Leggi anche: Miscele Caffè Toraldo: Guida

Nota bene

  1. Alle immagini fornite non verrà fatto alcun lavoro di grafica (es.: scontornare soggetti, cambiare sfondi, sovrapporre visi, ecc…). Verrà semplicemente stampato il file inviato alterandone all'occorrenza le dimensioni (mantenendo fisse le proporzioni e se ritenuto necessario rimuovendo parti fuori soggetto) per avvicinarsi quanto più possibile alle misure eventualmente indicate nell'ordine o alla massima area di stampa disponibile.
  2. NON inviateci screenshot dello schermo di cellulari o tablet pensando di ricevere la stampa della sola immagine ritratta. Come indicato al punto 1 non si fanno lavori di grafica, quindi la cialda che verrà stampata sarà esattamente uguale allo screenshot inviato.
  3. Per ottenere i migliori risultati raccomandiamo di inviarci immagini grandi e di buona qualità tali da non dover essere ingrandite per raggiungere le dimensioni richieste per la stampa. Ingrandire un'immagine è un'operazione che genera quasi sempre risultati di bassa qualità. Per qualsiasi dubbio vi invitiamo a contattarci prima dell'ordine.
  4. Sono consentite richieste di stampe circolari (diametro max cm 20,5 su A4) anche partendo da immagini rettangolari che verranno prodotte sempre su foglio A4 da ritagliare. In tal caso raccomandiamo di inviarci immagini con soggetti ben centrati, dato che verrà eliminato tutto ciò che è esterno al cerchio. La misura del diametro va fornita esplicitando la richiesta di stampa circolare: indicare nel campo "misure della stampa" la parola "diametro" oppure "circolare" seguita dalla misura in cm, oppure solo il diametro in cm.
  5. Sono consentite richieste di stampe con testi brevi (ad es. messaggi di auguri) che possono esserci forniti con una nota nell'area dedicata ai commenti in fase di acquisto (procedura "vai alla cassa" durante il passaggio "scelta dell'indirizzo").
  6. Le eventuali cornici bianche o nere o colorate che contornano l'immagine fornita sono esse stesse parte dell'immagine che verrà stampata, pertanto le eventuali dimensioni richieste per la stampa le comprenderanno (salvo non ci venga espressamente richiesto di rimuoverle).
  7. Nel caso in cui vengano fornite misure di stampa superiori ai limiti massimi sopra indicati si procederà comunque alla stampa, ma le misure utilizzate saranno le massime consentite dal foglio scelto: A4 circa cm 21 x 29 (se circolare: diametro cm 20,5).
  8. Non è possibile stampare colori perlati, brillanti o metallizzati come ad esempio l'oro o l'argento.
  9. In caso di stampe con particolari necessità siamo a disposizione per valutarne la fattibilità.

Stampe circolari - ATTENZIONE -

Nel caso di stampe circolari raccomandiamo di inviarci immagini con soggetti centrati nelle quali sia possibile "perdere" zone esterne al cerchio di ritaglio.

Questi esempi, con immagini prese dal web, sono a scopo dimostrativo e mostrano cosa tener presente quando si sceglie l'immagine:

Ingredienti cialde in ostia

Cialda in ostia A4: fecola di patate, acqua, olio di oliva. Senza glutine.

Valori nutrizionali per 100g

  • Valore energetico 1678 KJ / 401 Kcal
  • Grassi - di cui saturi 6,7 g / 5,7g
  • Carboidrati - di cui zuccheri 85 g / 82,1 g
  • Proteine 0 g
  • Sale 0,06 g

Ingredienti cialde in pasta di zucchero

Cialda in pasta di zucchero A4: amido modificato: E1422, E1412 (mais e patata), maltodestrina, agente umidifcante: E422, zucchero, acqua, addensante: E460, E414, E415, destrosio, colorante: E171, emulsionante: E435, E471, E491, conservante: E202, correttore di acidità: E330, aromi. Senza glutine.

Valori nutrizionali per 100g

  • Valore energetico 1527 KJ / 365 Kcal
  • Grassi - di cui saturi 0.5 g / 0 g
  • Carboidratidi cui - zuccheri - amidi 89,7 g / 14,9 g / 74,8 g
  • Fibre 1 g
  • Proteine 0 g
  • Sale 0,028 g

Ingredienti cialde in fibra vegetale

Cialda in fibra vegetale: acqua, amido, addensante E1422, Umettante E422, aroma naturale, emulsionante: lecitina di soia

Valori nutrizionali per 100g

  • Valore energetico 217 KJ / 52 Kcal
  • Grassi - di cui saturi < 0,5 g / < 0,1 g
  • Carboidratidi cui - zuccheri 9,5 g / < 0,5 g
  • Proteine 0 g
  • Sale 0,03 g

Consigli e conservazione

  • La cialda va conservata in luogo fresco e asciutto a temperatura ambiente all'interno del sacchetto in cui viene fornita.
  • Se conservata come indicato la cialda può tranquillamente durare fino alla data di scadenza indicata in etichetta (che normalmente va da alcuni mesi fino a circa 1 anno a seconda del lotto)
  • La cialda in pasta di zucchero viene fornita attaccata ad un foglio di plastica alimentare che deve essere rimosso prima della posa sulla torta. Per facilitare il distacco consigliamo di mettere il foglio nel congelatore per alcuni secondi (circa 20).
  • Se la cialda deve essere ritagliata si consiglia di utilizzare un cutter o delle forbici. Nel caso di pasta di zucchero il taglio deve essere fatto prima di staccare il foglio di plastica protettivo a cui è fissata la cialda.
  • Posare la cialda sulla torta il più tardi possibile per evitare che a contatto con panna o crema perda la sua consistenza e si rovini.

Domande Frequenti

Domanda: Buongiorno, vorrei sapere se è possibile stampare varie foto su uno stesso foglio. Mi spiego meglio. Mi piacerebbe ricreare l'effetto rullino fotografico con diverse foto del festeggiato. Se faccio la grafica e ve la mando e le dimensioni sono di un foglio A4 o A3 è possibile stamparla?

Risposta: Si, certamente. Noi stampiamo semplicemente il file che viene allegato all'ordine della cialda rispettando le proporzioni dell'immagine. Se poi questa è un collage di altre immagini per noi non cambia nulla. Al momento però ci sono problemi nel reperire le cialde A3 quindi le uniche che possiamo fornire sono di misura A4, ma se serve una stampa grande possiamo dividere l'immagine in due A4 affiancate.

Domanda: Dovrei fare una torta per una festa per bambini. La mamma mi chiede di che marca / origine è la pasta di zucchero su cui viene fatta la stampa visto che i bambini spesso la mangiano: è certificata a livello europeo?

Risposta: Assolutamente SI. I nostri fornitori ci hanno rilasciato regolare scheda tecnica attestante la conformità dei loro fogli edibili agli standard italiani ed europei.

Domanda: Salve, avrei bisogno di cialde in pasta di zucchero per biscotti. È possibile avere sul foglio varie cialdine? Grazie

Risposta: Certamente, noi stampiamo l'immagine sul foglio esattamente come ci viene fornita. Se sei in grado di generare l'immagine dimensione A4 della pagina con le singole cialdine ripetute, allora noi stampiamo esattamente quella. Diversamente puoi chiedere a noi di replicare sulla pagina l'immagine fornita. Possiamo farla rettangolare o circolare, l'importante è darci le dimensioni (larghezza, altezza o diametro) e capire quante effettivamente ce ne possono stare sulla superficie di un foglio A4.

Domanda: Buongiorno vorrei sapere se fosse possibile avere cialde fatte in ostia o pasta di zucchero con un diametro di 15 cm. Grazie

Risposta: Certamente! Come può vedere nella scheda dettagli qui sopra (che è importante leggere prima di fare l'ordine) possiamo fare anche le stampe rotonde su cialda A4 o A3. Non vengono ritagliate da noi, ma sta a voi farlo (basta un taglierino o una normale forbice). L'importante è che il diametro richiesto sia compatibile con la dimensione massima consentita dal tipo di supporto acquistato. Nel suo caso una misura A4 va benissimo.

Domanda: La cialda in pasta di zucchero contiene frutta a guscio? Mi serve per un bimbo allergico. La torta sarà ricoperta da una glassa di cioccolato, la pasta di zucchero si può applicare sulla glassa al cioccolato?

Risposta: La frutta a guscio non compare né tra gli ingredienti né tra gli allergeni. Per quanto riguarda invece l'applicazione della pasta di zucchero sulla glassa al cioccolato, le possiamo confermare che è possibile farlo tranquillamente.

Domanda: Buongiorno, fate anche la stampa di cialde rotonde per una tortiera di 24cm? Grazie mille

Risposta: Si, come indicato anche nei dettagli della scheda prodotto, acquistando una cialda A3 è possibile fare la stampa circolare fino ad un diametro massimo di circa 29cm.

Domanda: Buongiorno, avrei bisogno di una scritta in font lego da mettere su una torta, più precisamente nome e anni, è possibile? Grazie mille per la risposta.

Risposta: Le cialde possono essere tutte personalizzate con un testo a piacere, ma non essendo noi un'agenzia di grafica e non facendo nessun genere di lavorazione grafica alle immagini fornite, la scelta del font normalmente è a nostra discrezione. Solo nel caso in cui il font richiesto sia liberamente disponibile sul web o venga fornito dal cliente nei formati compatibili o sia già in nostro possesso, allora possiamo procedere anche a questo genere di personalizzazione. Nello specifico il font lego più simile che già possediamo è il legothick e se farà l'ordine indicando l'uso di tale font procederemo in tal senso.

Domanda: Salve, le cialde sono senza glutine? Grazie

Risposta: Si, le cialde sono senza glutine

Domanda: Buongiorno, la qualità della stampa su pasta di zucchero è superiore a quella su ostia? sono indecisa sulla scelta

Risposta: Dunque… sostanzialmente si, la qualità della stampa su pasta di zucchero è in generale superiore a quella su ostia, ma è giusto fare un paio di precisazioni. Anzitutto parliamo di due supporti differenti, uno è in zucchero che ha una densità e una porosità più compatta, l'altro è sostanzialmente amido di mais che risulta meno denso e quindi anche più poroso. Già solo questo basta a far capire che il colore viene "preso" in modo differente dai due materiali. Ciò però non significa che la stampa su ostia sia scadente, anzi, in entrambi i casi, se l'immagine di partenza è di buona qualità, si ottengono comunque ottimi risultati che sono però destinati ad un uso differente. L'ostia soffre molto l'umidità e una torta con creme o panna può provocarle grinze e ammollarla al punto da sfaldarla se rimane a contatto per un certo tempo, mentre la pasta di zucchero soffre meno questo problema. Si può risolvere usando della gelatina, ma la sconsigliamo con la pasta di zucchero perché tende a spandere i colori della stampa e quindi, più in generale, sconsigliamo questo supporto se la torta che si vuol realizzare già prevede questa decorazione. L'ostia dal canto suo risulta invece migliore per quelle decorazioni che si devono autosostenere, come fiori o farfalle, mentre la pasta di zucchero ha necessariamente bisogno di un sostegno. Quindi la decisione di quale supporto usare per ottenere il risultato migliore non deve essere solo dettata dalla qualità della stampa, ma anche dall'uso che se ne deve fare.

Domanda: Salve, è possibile fare la stampa orizzontale della foto?

Risposta: La stampa viene normalmente eseguita nella direzione che meglio si adatta all'immagine fornita e alle sue dimensioni, pertanto in generale segue l'orientamento dell'immagine stessa. In caso di particolari necessità è però sufficiente contattarci.

Domanda: Buongiorno, vorrei sapere se è possibile stampare più immagini dello stesso tipo al fine di ottenere dei bordi decorativi per torte sul formato A3.

Risposta: Nel caso sia richiesta la stampa multipla di una o più immagini sullo stesso foglio si può procedere in due modi: 1. Si crea un collage con le immagini già nella dimensione desiderata e proporzionate per la stampa su A3 o A4, si carica il file e si procede all'ordine, il tutto in totale autonomia. 2. Ci contatta (meglio se telefonicamente) per valutare la richiesta e la sua fattibilità. In questo caso però bisogna tener presente che non facciamo alcun lavoro di editing grafico alle immagini, ma ci limitiamo solo ad interventi basilari.

Domanda: Si può stampare una fotografia?

Risposta: Certamente, noi stampiamo qualsiasi immagine digitale ci venga fornita. Nel caso in cui la fotografia sia sviluppata su carta è necessario inviarci una scansione di buona qualità oppure, se risiedi non distante da noi, puoi portarla di persona presso la nostra sede.

tags: #cialde #pasta #di #zucchero #personalizzate #come