Pasta con Cime di Rapa, Pomodorini e Salsiccia: Un'Esplosione di Sapori Italiani

Questo articolo esplora la deliziosa combinazione di sapori in un classico piatto italiano: la pasta con cime di rapa, pomodorini e salsiccia. Un piatto che unisce la semplicità degli ingredienti freschi con la ricchezza del gusto, perfetto per un pranzo veloce o una cena sostanziosa.

Introduzione alle Cime di Rapa

Le cime di rapa, note anche come friarielli (a Napoli) o broccoletti, sono una verdura nutriente e ricca di vitamine e ferro. È importante scegliere quelle più fresche, con foglie verdi e steli dritti e duri. La versatilità di questa verdura la rende un ingrediente ideale per numerosi piatti, dalla semplice pasta saltata in padella a preparazioni più elaborate.

Ingredienti Chiave: Un'Armonia di Sapori

Questo piatto si basa sull'equilibrio tra il sapore leggermente amaro delle cime di rapa, la dolcezza dei pomodorini e la ricchezza della salsiccia. L'aglio e il peperoncino aggiungono un tocco di piccantezza che esalta ulteriormente i sapori. Il pecorino grattugiato, infine, dona sapidità e cremosità al piatto.

La Ricetta Passo dopo Passo: Un Viaggio in Cucina

Ecco una guida dettagliata per preparare questo piatto saporito:

  1. Preparazione delle Cime di Rapa: Per prima cosa, pulite le cime di rapa. Eliminate le foglie gialle e i gambi duri. Prendete le foglie e le parti più tenere, perché i gambi sono troppo duri per questa preparazione, quindi mondatele e lavatele bene, dopodiché sgocciolatele e tagliatele a pezzetti. Lessate la metà delle cime di rapa in acqua bollente e salata, quella dove andrete a cuocere la pasta. L’altra metà tenetela da parte. Cuocete le rape nell'acqua bollente per 3-5 minuti o fino a quando gli steli non diventano teneri. Utilizzando un piccolo colino prelevate le rape dalla pentola e tenetele da parte a scolare, aiutandovi con un cucchiaio per togliere l'acqua in eccesso. Tritatele grossolanamente.
  2. Preparazione della Salsiccia: Prendete la salsiccia, eliminate il budello, quindi sgranatela con l’aiuto di un coltello.
  3. Soffritto Aromatico: Versate un filo di olio extravergine d’oliva all’interno di una padella capiente. Tritate il peperoncino fresco. Aggiungete il trito di aglio e peperoncino e fate soffriggere a fuoco basso.
  4. Rosolare la Salsiccia: Quando l’aglio risulterà dorato, unite la salsiccia e lasciatela rosolare a fuoco medio, mescolandola frequentemente con un cucchiaio di legno. Cuocete il tutto a fuoco lento aggiungendo opzionalmente un filo di vino bianco per esaltare il sapore della carne.
  5. Unire i Sapori: Aggiungeteli nella padella, con la salsiccia. Dopo, aggiungete anche le cime di rapa. Mescolate e bagnate con un mestolo dell’acqua di cottura della verdura. Quando anche i pomodorini si saranno leggermente appassiti, unite le cime di rapa, mescolate bene e proseguite la cottura a fuoco basso con il coperchio. Cuocete le cime di rapa per circa 10 minuti, a fine cottura eliminate gli spicchi d’aglio e aggiungete i bocconcini di salsiccia tenuti da parte, aggiustate di sale.
  6. Cottura della pasta: Portate a ebollizione una grande pentola di acqua salata. Aggiungete la pasta all'acqua bollente e cuocete al dente. Intanto cuocete le tagliatelle nell’acqua dove avrete sbollentato le cime di rapa, scolate la pasta al dente e saltatela con il condimento preparato, aggiungendo eventualmente un pò di acqua di cottura per amalgamare al meglio gli ingredienti. Intanto lessate le orecchiette nella stessa pentola in cui stanno lessando le cime di rapa, dopodiché, negli ultimi 4 minuti di cottura, alzate la fiamma del condimento, versate un mestolo della loro acqua di cottura e mantecate a fuoco vivo in modo che l’amido si legherà agli altri ingredienti formando una meravigliosa cremina.
  7. Mantecare la Pasta: Scolate le trofie e aggiungetele nella padella con la salsa a base di salsiccia e cime di rapa. Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un po’ della sua acqua di cottura, e terminate la cottura direttamente in padella con il condimento. Mettete da parte 1 tazza di acqua della pasta, quindi scolate la pasta e versatela nella padella insieme al condimento, mescolate bene aggiungendo se necessario un po' dell'acqua di cottura. scolateli nel condimento e mantecate qualche minuto.
  8. Servire: Spegnete il fuoco, condite con un filo di olio extravergine d’oliva, una spolverata di pecorino grattugiato e mescolate delicatamente il tutto, o saltate, e servite le vostre Orecchiette con Salsiccia, Pecorino e Cime di Rapa.

Varianti e Consigli

  • Tipo di Pasta: Le trofie, le orecchiette, i cavatelli e le tagliatelle sono ottime scelte per questo piatto, ma si può usare anche altri formati di pasta corta o lunga.
  • Salsiccia: Scegliere una salsiccia di qualità, preferibilmente fresca e con un buon contenuto di grasso, per un sapore più ricco.
  • Peperoncino: Regolare la quantità di peperoncino in base al proprio gusto.
  • Alternativa vegetariana: Volete realizzare una versione vegetariana di questo piatto?
  • Mollica Croccante: Fate saltare in padella mescolando di tanto in tanto, fino a doratura. Tenete da parte la mollica per la guarnizione del piatto.

Un Piatto che Racconta una Storia

La pasta con cime di rapa, pomodorini e salsiccia è più di una semplice ricetta; è un viaggio attraverso i sapori autentici della cucina italiana. Un piatto che evoca ricordi di famiglia, di tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione. La sua semplicità e il suo gusto inconfondibile lo rendono un classico intramontabile, amato da grandi e piccini.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Conservazione

I cavatelli con salsiccia e cime di rapa si conservano in frigorifero per un giorno al massimo.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #con #cime #di #rapa #pomodorini