Ciambella Rustica Salsiccia e Funghi: Una Ricetta Semplice e Golosa

Se amate le torte salate, la ciambella rustica salsiccia e funghi è una ricetta che fa decisamente al caso vostro. Questa preparazione è ideale per consumare avanzi di formaggi o salumi, trasformandoli in un piatto saporito e apprezzato da tutta la famiglia. Perfetta per una cena informale, un buffet o un aperitivo, la ciambella rustica è un'ottima soluzione per ogni occasione.

Un Piatto Versatile per Ogni Occasione

La ciambella rustica salsiccia e funghi è un piatto versatile che si adatta a diverse situazioni. È perfetta da servire calda, appena sfornata, con la sua consistenza croccante all'esterno e morbida all'interno. L'interno rimane leggermente umido grazie alla presenza della provola fusa e della salsiccia. Ma è altrettanto deliziosa anche fredda, durante una cena in piedi, un buffet o un aperitivo. Questa ciambella salata è un'ottima alternativa per una colazione salata golosa o come piatto unico accompagnato da un contorno di verdure gratinate.

Ingredienti e Preparazione

Per realizzare questa ciambella salata soffice, è consigliabile utilizzare uno stampo da ciambella con un diametro di 24 cm per ottenere un risultato alto e scenografico. Nell'impasto, l'uso della fecola di patate e del lievito istantaneo per torte salate contribuisce a una consistenza soffice e ben lievitata.

Preparazione dell'Impasto

In una ciotola capiente, rompere le uova, aggiungere sale e zucchero, e iniziare a frullare. Aggiungere l'olio, l'acqua, il parmigiano grattugiato, e la fecola. Frullare ancora per amalgamare il tutto e iniziare a incorporare la farina poco alla volta, per ultimo aggiungere il lievito. L'impasto deve risultare sodo per sostenere la farcitura.

Farcitura e Cottura

Per la farcitura, spellare le salsicce e sbriciolarle direttamente in padella con un filo d'olio. Aggiungere i funghi trifolati ben sgocciolati dall'olio, la provola a dadini e la salsiccia rosolata. Mescolare bene con un cucchiaio per amalgamare tutti gli ingredienti.

Leggi anche: Come preparare la Ciambella Variegata

Ungere e infarinare uno stampo da ciambella da 28 cm di diametro e versare l'impasto, distribuendolo uniformemente e livellando la superficie con un cucchiaio. Infornare la ciambella in forno preriscaldato. Durante la cottura, la ciambella aumenterà di volume e diventerà dorata. Una volta sfornata, attendere qualche minuto prima di sformarla su un piatto da portata. Tagliare a fette e servire.

Consigli e Varianti

Se non si hanno a disposizione funghi freschi, è possibile utilizzare funghi surgelati o secchi, reidratandoli prima dell'uso. Per una variante autunnale, si possono utilizzare broccoli e salsiccia, un abbinamento gustosissimo. In alternativa, si possono aggiungere cime di rapa, piselli, peperoni arrostiti a filetti o pomodorini in spicchi. Per quanto riguarda i formaggi, si possono utilizzare provola, mozzarella, caciocavallo o pecorino grattugiato al posto della scamorza e del parmigiano. Per una versione ancora più ricca, si possono aggiungere pomodori secchi sott'olio e olive nere a rondelle.

Alternative e Varianti per Tutti i Gusti

Le pizze rustiche e le torte salate sono un'ottima soluzione per una cena veloce e gustosa. La ciambella salata ai funghi è una variante autunnale della classica ciambella salata. Per prepararla, è sufficiente amalgamare in una ciotola capiente le uova sbattute con la farina, la fecola di patate, il latte intero, una bustina di lievito istantaneo, sale e pepe. Una volta ottenuto un impasto denso e cremoso, si aggiungono al composto la scamorza a cubetti, il parmigiano grattugiato, i funghi trifolati e la pancetta dolce a dadini. Si inforna il tutto in uno stampo a ciambella oliato e infarinato a 180 °C per circa 40 minuti.

Ingredienti Dettagliati

  • Funghi champignon: 300 gr
  • Farina 00: 250 gr
  • Latte intero: 130 ml
  • Pancetta dolce a cubetti: 100 gr
  • Scamorza: 80 gr
  • Olio extravergine di oliva: 65 ml
  • Fecola di patate: 50 gr
  • Parmigiano grattugiato: 40 gr
  • Uova: 3
  • Prezzemolo: 2 ciuffi
  • Lievito istantaneo per torte salate: 1 bustina
  • Aglio: 1 spicchio
  • Pepe: q.b.
  • Sale: q.b.
  • Olio extravergine di oliva: q.b.
  • Farina 00: q.b.

Preparazione Passo Passo

  1. Pulire bene i funghi champignon, tagliarli a fettine e farli rosolare in poco olio in padella.
  2. Versare nel tegame con il soffritto gli champignon e la pancetta a dadini.
  3. In una ciotola capiente rompere le uova, aggiungere il sale e iniziare a frullare.
  4. Aggiungere l'olio, il latte, il parmigiano grattugiato, la fecola.
  5. Frullare con lo sbattitore elettrico ancora per amalgamare il tutto e iniziare a incorporare la farina poco alla volta, per ultimo aggiungere il lievito con un poco di zucchero.
  6. Sbattile con i rebbi di una forchetta.
  7. L’impasto deve essere sodo per incorporare poi tutta la farcitura.
  8. A questo punto aggiungere i funghi trifolati ben sgocciolati dall’olio, la provola a dadini, la salsiccia rosolata e mescolare bene con un cucchiaio.
  9. Aggiustare di sale e di pepe.
  10. Ungere e infarinate uno stampo da ciambella da 28 cm di diametro e versare l’impasto distribuendolo bene e livellando la superficie con un cucchiaio.
  11. In forno la ciambella aumenta di volume e diventa bella dorata.
  12. Termina con la scamorza a dadini e il parmigiano grattugiato.
  13. Una volta sfornata aspettare qualche minuto e toglierla dallo stampo rovesciandola in un piatto da portata.
  14. Tagliare a fette e servire.
  15. Trascorso il tempo di cottura, sfornare il rustico e fare raffreddare.

Conservazione

La ciambella salata ai funghi si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo. In alternativa, è possibile tagliarla a fette, metterla in freezer, all'interno di appositi sacchetti, e scongelarla poi al momento del bisogno.

Leggi anche: Ciambella alla Marmellata: Un Classico Rivisitato

Leggi anche: Come fare la Torta Rustica

tags: #ciambella #rustica #salsiccia #e #funghi #ricetta