Ciambella Variegata al Cioccolato: Ricetta Dettagliata per un Dolce Soffice e Goloso

La ciambella variegata al cacao è un dolce soffice perfetto per la prima colazione, ideale per iniziare la giornata con qualcosa di buono e genuino. Classica torta casalinga, in genere piace molto a grandi e bambini e si prepara in poche semplici mosse con un unico impasto. La ricetta della ciambella bicolore al cacao è quindi un dolce facile e anche abbastanza veloce da realizzare, con un unico passaggio delicato: creare l'effetto marmorizzato.

Ingredienti

Per preparare una ciambella variegata al cacao, avrai bisogno dei seguenti ingredienti. Le dosi sono pensate per uno stampo da ciambella di 26 cm di diametro.

  • 4 uova (medie)
  • 260 g farina 00 (+ q.b. per infarinare lo stampo)
  • 200 g zucchero
  • 160 g burro (+ una noce per imburrare lo stampo)
  • 80 g fecola di patate
  • 150 g latte
  • 1/2 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 1 pizzico sale
  • 30 g cacao amaro in polvere
  • 16 g lievito in polvere per dolci (una bustina)

Variante senza glutine: Per la versione senza glutine, sostituire la farina 00 con pari quantità di farina di riso finissima; se preferite potete usare anche un mix per dolci senza glutine. Ricordatevi inoltre che, se siete celiaci, questi ingredienti devono avere in etichetta la scritta “senza glutine”: farina di riso, fecola, lievito, cacao. Questa ciambella variegata al cacao è realizzata con farina di riso finissima e amido di mais, ma nulla vi vieta a provare con altre, regolandovi ovviamente con i liquidi.

Strumenti Utili

  • Frusta elettrica
  • 2 Ciotole
  • 1 Stampo a ciambella di 26 cm di diametro
  • 1 Forchetta
  • 1 Cucchiaio

Preparazione Passo Passo

Preparare la ciambella variegata al cacao è molto semplice, bisogna solo far attenzione ai vari passaggi per non sbagliarsi con le dosi.

  1. Preparazione iniziale: Tagliate il burro a pezzetti e fatelo ammorbidire a temperatura ambiente per circa 20 minuti, oppure tenetelo nel forno spento con la luce accesa per 10 minuti.
  2. Setacciare le polveri: In una ciotola setacciate 230 g di farina presa dal totale, assieme a tutta la fecola e il lievito (lasciate quindi da parte 30 g di farina da aggiungere dopo).
  3. Creare la base: Mettete il burro in una ciotola assieme allo zucchero. Sbattete con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema.
  4. Aggiungere le uova: Aggiungete poi le uova una per volta. Lavorate con le fruste elettriche per amalgamare bene le uova al burro.
  5. Incorporare le polveri e il latte: Unite poi metà del mix di farina, fecola e lievito, incorporatela all’impasto e unite anche il latte. Aggiungete quindi anche il resto del mix di farina.
  6. Dividere l'impasto: Quando avrete ben amalgamato tutti gli ingredienti, dividete l’impasto a metà.
  7. Aromatizzare gli impasti: Ad una delle due metà aggiungete i 30 g di farina lasciati da parte, mescolando bene fino ad ottenere un composto omogeneo. All’altra metà dell’impasto aggiungete il cacao, amalgamandolo con cura. Alla fine dovrete ottenere due composti densi e che si stacchino pesantemente dal cucchiaio.
  8. Preparare lo stampo: Imburrate e infarinate uno stampo da ciambella di 26 cm di diametro.
  9. Creare l'effetto variegato: Distribuite l’impasto a cucchiaiate in quattro parti della ciambella. Riempite quindi gli spazi vuoti con l’impasto al cacao. Con una forchetta mescolate leggermente i due impasti con movimenti a spirale per ottenere l’effetto marmorizzato. Attenzione a non mescolarli troppo.
  10. Cottura: Cuocete la ciambella variegata al cacao nel forno già caldo a 180° (statico) per circa 40 minuti, quindi controllatene la cottura con uno stecchino di legno, che dovrà rimanere asciutto.

Consigli e Varianti

  • Dimensione dello stampo: Se non avete uno stampo di questa misura guardate qui come variare le dosi in proporzione alla misura della teglia.
  • Varianti golose: Il ciambellone variegato al cioccolato è una variante molto golosa del classico dolce casalingo, adatto sia alla colazione sia al tè con le amiche. La preparazione è molto semplice e si possono creare tante varianti utilizzando cioccolato fondente oppure bianco, aggiungendo spezie o frutta disidratata.
  • Farine alternative: Quando si è alle prime armi nella cucina senza glutine per facilitare si usano le miscele industriali preparate.

Leggi anche: Ciambella alla Marmellata: Un Classico Rivisitato

Leggi anche: Dolci con Cioccolato Avanzato

Leggi anche: Trucchi per smacchiare il cioccolato dai vestiti

tags: #ciambella #variegata #al #cioccolato #ricetta