Pasta e Ceci con Salsiccia: Una Ricetta Facile e Gustosa

La pasta e ceci con salsiccia è un piatto semplice ma ricco di sapore, ideale per un pranzo o una cena confortante. Questa ricetta, facile da realizzare, combina la cremosità dei ceci con il gusto deciso della salsiccia, creando un'armonia di sapori irresistibile.

Ingredienti e Preparazione

Ecco come preparare questo delizioso piatto, partendo dagli ingredienti necessari e proseguendo con la descrizione dettagliata dei passaggi.

Ingredienti

  • Pasta (il formato preferito)
  • Ceci (secchi o in scatola)
  • Salsiccia
  • Olio extravergine d'oliva
  • Aglio
  • Rosmarino
  • Salsa di pomodoro (opzionale)
  • Sale
  • Pepe (opzionale)

Preparazione

  1. Preparazione dei Ceci: Se si utilizzano ceci secchi, è fondamentale metterli in ammollo per 10-12 ore in abbondante acqua fredda. Successivamente, sciacquarli accuratamente sotto acqua corrente.
  2. Cottura dei Ceci: In una pentola capiente, versare qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva, aggiungere i ceci e, se si desidera, un cucchiaio di salsa di pomodoro. Coprire con acqua e cuocere fino a quando i ceci saranno teneri.
  3. Preparazione della Salsiccia: In una padella capiente, versare qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva, aggiungere uno spicchio d'aglio e un rametto di rosmarino. Far cuocere a fuoco dolce per insaporire l'olio.
  4. Cottura della Salsiccia: Aggiungere la salsiccia sbriciolata o a pezzetti e farla cuocere a fiamma vivace per 7-8 minuti, mescolando frequentemente, fino a quando sarà ben rosolata.
  5. Unione dei Sapori: Abbassare la fiamma e trasferire i ceci cotti nella padella con la salsiccia, utilizzando una schiumarola per evitare di aggiungere troppa acqua di cottura.
  6. Cottura della Pasta: Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Un minuto prima che sia al dente, trasferirla nella padella con il condimento di ceci e salsiccia.
  7. Mantecare la Pasta: Mescolare bene la pasta con il condimento, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta se necessario per creare una salsa cremosa.
  8. Servire: Quando la pasta è al dente, spegnere il fuoco e impiattare immediatamente. Condire con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e, se si desidera, una spolverata di pepe nero.

Zuppa di Ceci e Salsiccia: Una Variante Invernale

Durante la stagione fredda, una zuppa calda e sostanziosa è sempre benvenuta. La zuppa di ceci e salsiccia è un'ottima alternativa alla pasta, offrendo un piatto nutriente e confortante, perfetto per le serate fredde.

Ingredienti Zuppa di Ceci e Salsiccia

  • Ceci secchi
  • Salsiccia
  • Cipolla
  • Pomodorini
  • Aglio
  • Alloro
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe (opzionale)

Preparazione Zuppa di Ceci e Salsiccia

  1. Ammollo dei Ceci: Come per la pasta e ceci, mettere i ceci secchi in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore.
  2. Cottura dei Ceci: Sciacquare i ceci e cuocerli in una pentola capiente con abbondante acqua. Aggiungere le foglie di alloro, la cipolla a fette, l'aglio a fettine e i pomodorini tagliati in quarti.
  3. Rosolare la Salsiccia: In un altro tegame, far rosolare la salsiccia con un filo d'olio extravergine d'oliva.
  4. Unire gli Ingredienti: Unire la salsiccia rosolata alla zuppa di ceci e continuare la cottura per circa 20 minuti. Aggiustare di sale e pepe.
  5. Servire: Togliere le salsicce dalla zuppa, tagliarle a fette e rimetterle nella zuppa. Servire la zuppa di ceci e salsiccia ben calda, con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo.

Ceci con Salsiccia in Umido: Un Secondo Piatto Ricco di Sapore

I ceci con salsiccia in umido rappresentano un secondo piatto gustoso e facile da preparare, ideale per le giornate più fredde. La combinazione di ceci teneri e salsiccia saporita, arricchita da un sugo di pomodoro profumato, crea un piatto che scalda il corpo e l'anima.

Ingredienti Ceci con Salsiccia in Umido

  • Ceci secchi
  • Salsicce
  • Fagiolini (surgelati o freschi)
  • Passata di pomodoro
  • Aglio
  • Paprika dolce
  • Origano
  • Sale
  • Olio extravergine d'oliva

Preparazione Ceci con Salsiccia in Umido

  1. Preparazione dei Ceci: Mettere i ceci in ammollo la sera prima in abbondante acqua fredda. La mattina successiva, lessarli in pentola a pressione per 18 minuti dal fischio, oppure in una pentola normale per almeno 1 ora.
  2. Cottura dei Fagiolini: Se si utilizzano fagiolini surgelati, cuocerli in una pentola con olio extravergine d'oliva e uno spicchio d'aglio schiacciato. Aggiungere un po' d'acqua e cuocere per circa 5 minuti.
  3. Cottura della Salsiccia: Aggiungere le salsicce ai fagiolini e rosolarle per bene per circa 5 minuti.
  4. Aggiunta della Passata di Pomodoro: Aggiungere la passata di pomodoro, condire con origano, sale e paprika dolce. Lasciare cuocere per 10 minuti.
  5. Unione dei Ceci: Aggiungere i ceci cotti in precedenza, mescolare per insaporire aggiungendo un mestolo di acqua calda.
  6. Cottura Finale: Abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e cuocere per altri 15 minuti. Scoperchiare e lasciare asciugare il fondo di cottura.
  7. Servire: Servire i ceci con salsiccia in umido ancora caldi.

Crema di Ceci con Briciole di Salsiccia: Un Antipasto Elegante

La crema di ceci con briciole di salsiccia è un antipasto raffinato e gustoso, perfetto per un'occasione speciale. La delicatezza della crema di ceci si sposa alla perfezione con il sapore intenso delle briciole di salsiccia, creando un contrasto di consistenze e sapori che sorprende il palato.

Leggi anche: Farifrittata: alternativa proteica

Ingredienti Crema di Ceci con Briciole di Salsiccia

  • Ceci bolliti
  • Salsiccia
  • Brodo vegetale
  • Vino rosso
  • Scalogno
  • Aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione Crema di Ceci con Briciole di Salsiccia

  1. Preparazione della Crema di Ceci: Tritare lo scalogno e farlo rosolare in olio extravergine d'oliva. Aggiungere i ceci bolliti e il brodo caldo. Cuocere fino a quando i ceci non si saranno ammorbiditi, quindi frullare fino ad ottenere una crema liscia. Insaporire con sale e pepe.
  2. Preparazione delle Briciole di Salsiccia: Sbriciolare la salsiccia e farla rosolare in una padella. Sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare l'alcool.
  3. Assemblaggio: Versare la crema di ceci in un piatto e guarnire con le briciole di salsiccia. Servire calda.

Consigli e Varianti

  • Per un sapore più intenso, è possibile utilizzare salsiccia piccante.
  • Per una versione vegetariana, sostituire la salsiccia con funghi o verdure di stagione.
  • Per arricchire ulteriormente il piatto, è possibile aggiungere pancetta affumicata a cubetti.
  • Per una nota di freschezza, aggiungere prezzemolo fresco tritato a fine cottura.
  • Si consiglia di utilizzare pasta corta, come ditalini o tubetti, per la pasta e ceci.

Conservazione

I ceci con salsiccia in umido e la zuppa di ceci e salsiccia si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. È possibile congelare entrambi i piatti, lasciandoli scongelare in frigorifero per una notte prima di scaldarli.

Leggi anche: Ricetta focaccia di ceci veloce

Leggi anche: Pancake salati con farina di ceci

tags: #ceci #e #salsiccia #ricetta