Strumenti essenziali per preparare il sushi a casa

Il sushi, un'icona della cucina giapponese amata in tutto il mondo, offre un'esperienza gastronomica unica e raffinata. Preparare il sushi a casa può sembrare un compito arduo, ma con gli strumenti giusti e una buona dose di passione, si trasforma in un'attività sorprendentemente accessibile e gratificante. L'arte del sushi, profondamente radicata nella tradizione giapponese, si è evoluta, rendendo possibile anche agli appassionati domestici cimentarsi in creazioni deliziose e autentiche.

Ingredienti e accessori indispensabili per preparare il sushi

Per iniziare questo viaggio nel mondo del sushi fatto in casa, è fondamentale dotarsi degli ingredienti e degli accessori essenziali. Questi strumenti non sono solo gadget superflui, ma veri e propri alleati che semplificano il processo, garantiscono risultati ottimali e rendono l'esperienza più piacevole e meno frustrante, soprattutto per chi è alle prime armi.

Il riso per sushi: l'anima del piatto

Il cuore del sushi è il riso. Non un riso qualsiasi, ma il riso per sushi, una varietà a chicco corto che, una volta cotto, assume quella consistenza appiccicosa e compatta indispensabile per formare nigiri e rotoli. Il riso per sushi si può trovare nei negozi di alimentari specializzati o online. È importante scegliere un riso da sushi di buona qualità, che sia semplice da cuocere e assorbire il condimento.

Per preparare il riso per il sushi fatto in casa, è necessario sciacquare accuratamente il riso nishiki in acqua fredda per eliminare le impurità. Dovrete cambiare l'acqua fredda fino a che non sarà diventata limpida. Poi lasciatelo a bagno per un'ora. Scolatelo e lasciatelo riposare all'interno dello scolapasta, posizionato su un'altra ciotola per 5 minuti. Unite il riso pulito. Di solito il rapporto di riso-acqua è 1:1, ma in base alla stagione potrebbe variare: in autunno ne servirà meno, in primavera un po' di più. Accendete il fuoco e coprite la pentola con un coperchio: noi ne abbiamo utilizzato uno in legno, ma in alternativa potete usarne uno classico. Quando inizierà a bollire girate una volta sola il riso con un mestolo di legno, per ottenere una cottura uniforme. A questo punto spostate la pentola dal fuoco senza togliere il coperchio e lasciate riposare per altri 6 minuti. Poi rimettete la pentola sul fuoco a fiamma media per altri 30 secondi. La consistenza dovrà risultare leggermente al dente. Quindi spegnete. Preparate il composto di aceto di riso, che donerà un gusto leggermente acidulo. In un pentolino versate l'aceto di riso e aggiungete il sale. Aggiungete quindi lo zucchero, mescolate e spegnete il fuoco. Lasciate raffreddare e aggiungete l'alga kombu.

La cuociriso: un alleato prezioso

Per cuocere il riso in modo impeccabile, la cuociriso è un accessorio altamente raccomandato. Questi elettrodomestici sono progettati specificamente per il riso, garantendo una cottura uniforme e perfetta, senza il rischio di bruciature o riso troppo asciutto o troppo umido. Sebbene la cottura in pentola sia possibile, richiede maggiore attenzione e pratica per ottenere lo stesso risultato consistente. Investire in una cuociriso, soprattutto se si prevede di fare sushi regolarmente, è un investimento che si ripaga in termini di tempo, facilità e qualità del riso.

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

Hangiri, Shamoji e Ohitsu: gli strumenti tradizionali per il riso

Una volta cotto, il riso per sushi necessita di un passaggio cruciale: il raffreddamento e la conditura. Tradizionalmente, questo avviene in un hangiri, una ciotola di legno di cipresso. Il legno di cipresso ha la proprietà di assorbire l'umidità in eccesso dal riso, aiutandolo a raffreddare rapidamente e mantenendo la sua consistenza ideale. L'hangiri non è solo un recipiente; è un elemento che contribuisce attivamente al processo di preparazione del riso perfetto. In alternativa, si può utilizzare una ciotola di vetro o ceramica, ma l'hangiri offre un vantaggio in termini di controllo dell'umidità. Ora che il riso è pronto, prendete l'hangiri (o in sostituzione un contenitore basso e largo in legno o in altro materiale che non sia acciaio), serve per condire il riso. Bagnatelo con dell'acqua, poi svuotatelo: in questo modo il legno non assorbirà l'aceto. e aggiungete il composto di aceto filtrato, facendolo colare sul mestolo per spagerlo sul riso. Mescolate il riso smuovendolo di taglio per non schiacciarlo. E' importante mescolare fino a che non apparirà lucido e ben condito.

Per mescolare il riso con la conditura a base di aceto di riso, zucchero e sale, si utilizza uno shamoji, una spatola di legno o bambù. Il legno, a differenza del metallo, non reagisce con l'aceto e non rischia di danneggiare i chicchi di riso durante la miscelazione delicata. Mescolate il riso smuovendolo di taglio per non schiacciarlo.

Una volta condito trasferite il riso nell'ohitsu, il contenitore di legno per mantenere la temperatura del riso. Copritelo con un panno carta umido per mantenere il calore costante. In alternativa potete utilizzare un contenitore di legno o di acciaio coperto con un panno umido.

Makisu: il segreto per rotoli perfetti

Passando alla fase di preparazione dei rotoli, il makisu, o tappetino di bambù, è assolutamente indispensabile. Questo tappetino, composto da listarelle di bambù legate tra loro, fornisce la superficie ideale per arrotolare il sushi in modo compatto e uniforme. Il makisu permette di esercitare la giusta pressione durante l'arrotolamento, creando rotoli ben definiti e che non si sfaldano. Esistono diversi tipi di makisu, alcuni più spessi e robusti, altri più sottili e flessibili. Per i principianti, un makisu di dimensioni standard è perfetto per iniziare. Per mantenere il makisu pulito e igienico, è consigliabile avvolgerlo nella pellicola trasparente prima di utilizzarlo, evitando così che il riso si attacchi e facilitando la pulizia.

Coltelli giapponesi: l'arte del taglio

Per tagliare i rotoli di sushi in modo netto e preciso, un coltello affilato è fondamentale. Idealmente, si dovrebbe utilizzare un coltello da sushi, come un yanagiba o un deba, ma per iniziare, un coltello da cucina ben affilato con lama liscia può andare bene. La lama affilata è cruciale per tagliare il nori (l'alga marina essiccata) e il riso senza schiacciarli o strapparli. Per ottenere tagli puliti, è consigliabile inumidire leggermente la lama del coltello con acqua tra un taglio e l'altro, evitando così che il riso si attacchi. I coltelli giapponesi (waboucho) sono realizzati con una lama che riesce a tagliare magnificamente, senza danneggiare gli ingredienti. Tutti i coltelli tradizionali giapponesi sono diritti, forti e molto affilati. Quelli più comuni si chiamano: nakiri-boucho, che serve per tagliare le verdure, il deba-boucho per pulire e preparare il pesce e il sashimi-boucho per affettarlo.

Leggi anche: Furoshiki e Sapori Giapponesi

Tagliere e piedistallo: stabilità e igiene

Un tagliere robusto e stabile è altrettanto importante per garantire sicurezza e precisione durante il taglio. La scelta del tagliere ricade spesso su prodotti in legno perché più resistenti dei taglieri in plastica. È importante sceglierlo considerando dove lo andremo a posizionare ovvero il nostro spazio di lavoro (20 x 40 cm è generalmente una taglia media). Se non lo si mantiene pulito e asciutto, sul tagliere in legno si svilupperà una elevata proliferazione batterica, per questa ragione Hasegawa ha creato un tagliere in materiale plastico morbido, facilmente sanificabile anche in lavastoviglie, da appoggiare sul tagliere in legno. Per la stessa ragione, Hasegawa produce anche taglieri con l’anima in legno sterilizzata e ricoperta però da strati di materiale plastico alimentare e antiscivolo. Così, il tagliere avrà una rigidità pari a quella del tagliere in legno, ma la superficie in plastica morbida garantirà una maggiore pulizia essendo più semplice da detergere e in più non rovinerà i coltelli. Infine la superficie antiscivolo manterrà gli ingredienti fermi durante il taglio.

Il piedistallo per tagliere Hasegawa con anima in legno, è uno strumento professionale che migliora l'ergonomia e la postura degli operatori del settore ho.re.ca. , sollevando il tagliere dal piano di lavoro. La posizione elevata del tagliere consente una migliore efficienza per i tagli più delicati.

Altri utensili utili

  • Squamatore: Serve per eliminare le squame del pesce, ma i giapponesi ne hanno inventato uno che non solo le toglie, ma le trattiene, in modo da non sporcare la cucina durante la preparazione.
  • Tappetino antiscivolo: Serve come base per filettare il pesce in modo preciso oppure lo si può posizionare sotto al tagliere per renderlo più stabile.

Gli ingredienti essenziali: un'esplosione di sapori

Oltre agli strumenti, è fondamentale avere a disposizione gli ingredienti di base per preparare il sushi:

  • Riso per sushi: Come già detto, è l'ingrediente principale e deve essere di ottima qualità.
  • Aceto di riso: Serve per condire il riso e conferirgli il tipico sapore acidulo.
  • Alga nori: È l'alga marina essiccata utilizzata per avvolgere i rotoli di sushi.
  • Salsa di soia: È il condimento classico per accompagnare il sushi.
  • Wasabi: È una pasta di rafano giapponese piccante, da usare con moderazione.
  • Zenzero marinato (gari): Serve per pulire il palato tra un boccone e l'altro.
  • Pesce freschissimo: Salmone, tonno, branzino, gamberi, capesante sono tra le scelte più popolari, ma è fondamentale assicurarsi della loro freschezza e provenienza sicura per il consumo crudo.
  • Altri ingredienti: Avocado, cetriolo, carota, daikon, tofu, surimi, gamberetti cotti, anguilla affumicata.

Accessori utili per la presentazione e il servizio

Oltre agli strumenti essenziali per la preparazione, ci sono accessori che migliorano l'esperienza complessiva del sushi fatto in casa, in particolare per la presentazione e il servizio.

  • Ciotoline per la salsa di soia: Sono un classico immancabile.
  • Bacchette (ohashi): Sono lo strumento tradizionale per mangiare il sushi.
  • Vassoio da portata: Serve per presentare il sushi in modo elegante e invitante.
  • Piatti individuali: Utili per servire porzioni di sushi ai commensali, soprattutto se si preparano diverse varietà.

Kit sushi: una soluzione pratica per iniziare

Per chi si avvicina per la prima volta al mondo del sushi fatto in casa, i kit sushi possono rappresentare una soluzione pratica e conveniente. Questi kit, spesso disponibili online o nei negozi specializzati, contengono una selezione di accessori essenziali, come makisu, shamoji, ciotoline per la salsa di soia, bacchette, e talvolta anche ingredienti come riso per sushi, nori, aceto di riso e wasabi. I kit sushi sono un ottimo modo per iniziare senza dover acquistare ogni singolo accessorio separatamente, e spesso sono proposti a prezzi vantaggiosi. Tuttavia, è importante valutare la qualità degli accessori inclusi nel kit, optando per kit che offrano strumenti di buona fattura e ingredienti di qualità.

Leggi anche: Sushi Napoletano: Cosa Aspettarsi

Oltre gli accessori base: strumenti per sushi più elaborati

Una volta acquisita familiarità con gli accessori base e le tecniche fondamentali del sushi, si può esplorare il mondo degli strumenti per sushi più elaborati, pensati per chi desidera sperimentare e creare forme di sushi più complesse e originali. Gli stampi per nigiri, ad esempio, facilitano la formazione di nigiri di dimensioni uniformi e perfette, soprattutto per chi ha difficoltà a modellarli a mano. I maki maker sono strumenti che semplificano ulteriormente l'arrotolamento dei maki, soprattutto per chi fatica a ottenere rotoli stretti e compatti con il makisu tradizionale. Per chi ama decorare il sushi in modo creativo, esistono taglierine per nori con diverse forme, per creare decorazioni da applicare sui rotoli o sui nigiri.

Consigli per la scelta e la manutenzione degli accessori

Nella scelta degli accessori per sushi, è importante considerare la qualità dei materiali e la robustezza degli strumenti. Optare per accessori realizzati con materiali sicuri per gli alimenti, come bambù naturale, legno di cipresso, acciaio inossidabile di qualità alimentare o plastica senza BPA. La manutenzione degli accessori è altrettanto importante per garantirne la durata e l'igiene. Dopo ogni utilizzo, è fondamentale lavare accuratamente tutti gli accessori con acqua calda e sapone, asciugandoli bene prima di riporli.

Preparare il sushi a casa: un'esperienza da condividere

Dotarsi degli accessori essenziali per fare sushi a casa non è solo un investimento in strumenti da cucina, ma un investimento in un'esperienza culinaria divertente, creativa e, soprattutto, da condividere. Preparare il sushi con amici o familiari può trasformarsi in un'attività conviviale e coinvolgente, un'occasione per imparare insieme, sperimentare nuovi sapori e creare ricordi indimenticabili. La soddisfazione di presentare in tavola un vassoio di sushi fatto con le proprie mani, apprezzato dai propri ospiti, è impagabile. E con gli accessori giusti, anche i principianti possono ottenere risultati sorprendenti e sentirsi orgogliosi delle proprie creazioni.

Tipi di sushi: un mondo da scoprire

Ci sono tantissimi tipi di sushi che cambiano in relazione agli stili di cucina nipponici, in relazione agli ingredienti disponibili stagionali e alla composizione estetica del piatto. Ecco alcuni dei tipi di sushi più conosciuti:

  • Nigiri: Riso modellato a mano guarnito da pesce.
  • Hosomaki: Roll di riso avvolto da alga nori.
  • Temaki: Cono di alga nori ripieno di riso, pesce e verdure.
  • Chirashi: Sushi in ciotola, riso cotto guarnito di pesce.
  • Uramaki: Roll di riso ripieno di alga nori, pesce e verdure.
  • Futomaki: Roll di riso avvolto da alga nori e condito con pesce e verdure.

tags: #strumenti #essenziali #per #sushi