La pasta di mandorle, conosciuta anche come "pasta reale", vanta origini molto antiche, risalenti al periodo pre-medievale, quando veniva preparata sia in Oriente che nel Nord Africa. È importante non confonderla con il marzapane, una specialità siciliana simile ma con una maggiore quantità di zucchero. Questo articolo esplorerà diverse idee e tecniche per utilizzare la pasta di mandorle nella decorazione di torte, offrendo spunti sia per i pasticceri amatoriali che per i professionisti.
Preparazione della Pasta di Mandorle
Per preparare la pasta di mandorle in casa, è necessario tritare finemente le mandorle pelate in un mixer, evitando di ottenere una farina troppo fine. In una pentola bassa, si versa lo zucchero con poca acqua, mescolando fino ad ottenere uno sciroppo denso. Si cuoce a fuoco basso e si aggiunge gradualmente la farina di mandorle, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi al fondo.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo, si lavora ulteriormente unendo l'albume montato a neve ben ferma, un pizzico di vanillina e un cucchiaio di liquore all'amaretto.
Rivestimento di una Torta con Pasta di Mandorle
Per rivestire una torta, si stende il composto con un mattarello, cercando di formare un disco spesso. È consigliabile spianare la sagoma tra due fogli di carta da forno per evitare che si attacchi al piano di lavoro. Si fa scivolare delicatamente la forma tonda sul pan di Spagna, precedentemente inumidito con liquore all'amaretto diluito (ad esempio, 8 cucchiai di acqua). Dopo aver farcito la torta con la crema desiderata, si solleva con cura il disco di pasta di mandorle e si stende delicatamente sulla torta. Si passa leggermente il mattarello sulla superficie per farla aderire bene e si avvolge l'intero dolce con estrema delicatezza. Con una lama affilata, si tagliano le parti di pasta eccedenti e si riuniscono i ritagli per creare decorazioni aggiuntive.
Idee Decorative con Pasta di Mandorle
La pasta di mandorle offre infinite possibilità decorative. Ecco alcune idee:
Leggi anche: Come Decorare Biscotti
- Palline decorative: Con i ritagli di pasta, si possono formare minuscole sfere da allineare sul contorno del dolce per definirlo in modo elegante.
- Forme modellate: Utilizzando stampini per biscotti, si possono creare forme di rose, foglie, cuori, stelle e fiocchi di neve.
- Fiori: La pasta di mandorle può essere modellata per creare fiori realistici, come rose, garofani, calle, iris e margherite.
- Statuine: Si possono creare statuine commestibili di personaggi dei cartoni animati, supereroi o altri soggetti a piacere.
- Bordi decorativi: Si possono utilizzare strisce di pasta di mandorle colorata per decorare il bordo della torta con motivi geometrici, floreali o a tema.
Decorazioni Commestibili Alternative alla Pasta di Mandorle
Oltre alla pasta di mandorle, esistono numerose altre decorazioni commestibili disponibili per personalizzare le torte:
- Zuccherini e confetti di zucchero: Disponibili in tutte le forme e colori, sono ideali per ravvivare cupcake, macaron e altri dolci.
- Palline, perle e vermicelli di zucchero: Aggiungono un tocco di colore e brillantezza alle torte.
- Dischi decorati commestibili: Realizzati in ostia o zucchero, sono disponibili con immagini di personaggi dei cartoni animati, film o videogiochi. Possono anche essere personalizzati con foto o creazioni grafiche.
- Bordi per torte: Strisce di zucchero stampate con inchiostro alimentare, ideali per decorare rapidamente il bordo delle torte con motivi a tema.
- Fogli di zucchero e ostia: Perfetti per creare decorazioni tridimensionali, come fiori o altri elementi decorativi.
- Cuori e stelle di zucchero: Aggiungono un tocco romantico o festoso alle torte.
- Diamanti di zucchero, tessuti alimentari metallici, topper commestibili: Offrono un'ampia gamma di opzioni per decorazioni originali e creative.
Ricette con Pasta di Mandorle
La pasta di mandorle non è solo una decorazione, ma anche un ingrediente versatile per la preparazione di dolci. Ecco alcune idee:
- Biscotti di pasta di mandorle: Semplici e deliziosi, possono essere arricchiti con frutta candita, marmellata o crema di nocciole.
- Pasticcini con mandorle e cocco: Un abbinamento goloso e perfetto per chi ama i sapori esotici.
- Paste di mandorle senza uova: Una variante leggera e adatta a chi soffre di intolleranze.
Ricetta base per biscotti di pasta di mandorle:
- 250 g di mandorle pelate
- 3 albumi
- 250 g di zucchero semolato
Preparazione:
- Sgusciare le mandorle e privarle della pellicina dopo averle fatte sobbollire in acqua per 5 minuti.
- Scolarle, lasciarle asciugare e raffreddare, quindi tritarle in un mixer con lo zucchero.
- Aggiungere gli albumi non montati e, se si desidera, qualche goccia di aroma di mandorla.
- Trasferire il composto in un sac à poche e formare dei mucchietti di pasta su una leccarda rivestita di carta da forno.
- Lasciare riposare in frigo per una notte intera.
- Infornare a 180° per circa 10 minuti.
Consigli Utili
- Per colorare la pasta di mandorle, utilizzare coloranti alimentari liquidi o in polvere. Aggiungere il colorante all'impasto e impastare fino ad ottenere il colore desiderato.
- Per evitare che la pasta di mandorle si secchi, conservarla in un contenitore ermetico.
- Se la pasta di mandorle diventa troppo dura, ammorbidirla con un po' di acqua o liquore.
- Per un risultato ottimale, utilizzare mandorle di alta qualità.
Leggi anche: Torte a Tema Inter
Leggi anche: Fragole e cioccolato: un connubio perfetto per le tue torte