La panna cotta è un dessert piemontese classico della cucina italiana, amato per la sua semplicità e versatilità. Questa ricetta rivisita il dolce tradizionale eliminando la panna, offrendo un'alternativa più leggera e adatta a chi cerca un'opzione senza lattosio o semplicemente desidera ridurre l'apporto calorico. Ideale per una merenda, un dopocena o come dessert a fine pasto, si sposa bene con frutta di stagione, frutta esotica, agrumi e frutti rossi.
Origini e Tradizione
Nonostante sia un dolce relativamente giovane, la ricetta della panna cotta risale agli inizi del Novecento ed è molto diffusa in tutta la penisola. Gli ingredienti indispensabili per la ricetta tradizionale sono panna, zucchero e vaniglia. Le origini precise di questo dolce sono sconosciute, si sa solo che è nato nella zona delle Langhe piemontesi all'inizio del Novecento.
Panna Cotta Senza Panna: Una Ricetta Light e Versatile
Questa versione della panna cotta, priva di panna, è perfetta per l'estate. Un dessert che si può preparare la sera prima, variando la confettura e la frutta, o anche l'essenza al suo interno.
Ingredienti alternativi
È possibile sostituire il latte intero con latte di mandorla, di avena o di riso, rendendo il dolce adatto anche a chi segue una dieta vegana o ha intolleranze al lattosio. La panna cotta senza panna è un dolce al cucchiaio morbido e fresco, semplicissimo da fare ed anche molto economico dato l’utilizzo di pochi ingredienti.
Come Addensare la Panna Cotta Senza Panna
Per addensare la panna cotta senza panna, si possono utilizzare diversi addensanti:
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
- Gelatina o Agar Agar: La gelatina è un addensante tradizionale che conferisce la giusta consistenza al dolce. Per una versione vegana, si può sostituire con l'agar agar.
- Proteine del Siero del Latte (Whey): Le whey alla vaniglia non solo aiutano ad addensare, ma donano anche un piacevole aroma.
- Albume: L'albume velocizza i tempi di preparazione e rende il dolce più proteico, senza alterarne il sapore.
Ricetta Panna Cotta Senza Panna di Giulia
Questa ricetta, creata da Giulia, è facile da realizzare e offre un'alternativa leggera e gustosa alla panna cotta tradizionale.
Ingredienti:
- 70 ml latte di mandorla
- 15 g impact whey alla vaniglia MyProtein (codice GIULIAMYP)
- 30 ml albume
- 15 g eritritolo Nu3 (15% di sconto con il codice MADEINFIT15)
- 1 foglio di gelatina
- Baccello di vaniglia o polvere di vaniglia
Procedimento:
- Ammollare il foglio di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti.
- In un pentolino, mescolare il latte, l'albume, i semi di vaniglia, le proteine in polvere e l'eritritolo.
- Portare il pentolino sul fuoco e mescolare con un frustino.
- Dopo circa 2 minuti, togliere dal fuoco e aggiungere il foglio di gelatina ammollato e strizzato.
- Versare il composto in uno stampino e mettere in frigorifero a rassodare.
Valori nutrizionali per porzione (circa):
- Calorie: 100 kcal
- Grassi: 1g
- Proteine: 17g
- Carboidrati: 6g
Panna Cotta Vegana ai Frutti di Bosco
Questa variante vegana della panna cotta è preparata senza panna e senza colla di pesce, ideale per chi ama i dolci al cucchiaio dalla consistenza leggera e delicata. Il latte di cocco conferisce a questo dolce un gusto fresco, perfetto per la stagione estiva.
Ingredienti per la panna cotta vegana
- Latte di cocco
- Latte di soia
- Zucchero
- Fecola
- Agar agar
Procedimento per la panna cotta vegana
- Versare in un pentolino il latte di cocco, il latte di soia, lo zucchero, la fecola e l’agar agar.
- Mescolare con una frusta.
- Accendere il fuoco a fiamma non troppo alta e portare ad ebollizione mescolando di continuo.
- Raggiunta l’ebollizione fare cuocere per altri 2 minuti.
Panna Cotta Senza Panna con Yogurt e Gelatina di Melagrana
Questa ricetta sostituisce la panna con yogurt senza lattosio e latte di cocco, arricchita dalla gelatina di melagrana.
Ingredienti
- Yogurt senza lattosio
- Latte di cocco
- Gelatina in fogli
- Miele
- Vaniglia
- Succo e chicchi di melagrana
Preparazione
- Scaldare il latte di cocco con miele e semi di vaniglia.
- Fuori dal fuoco, unire la gelatina ammollata e strizzata.
- Quando il composto è freddo, unire lo yogurt.
- Versare nei bicchieri e riporre in frigo per 2 ore.
- Preparare la gelatina di melagrana scaldando il succo di melagrana e sciogliendovi la gelatina ammollata e strizzata.
- Versare la gelatina di melagrana nei bicchieri e far rassodare per altre 2 ore.
Consigli e Varianti
- Guarnizioni: Guarnire la panna cotta con topping al cioccolato, caramello o salse alla frutta. Per una salsa di fragole, frullare e filtrare 400 g di fragole, poi far sobbollire con 40 g di zucchero per circa 5 minuti.
- Essenza: Per un contrasto di sapori, utilizzare un'essenza naturale più aspra, come il pompelmo bio.
- Presentazione: Servire la panna cotta in monoporzioni eleganti, come barattolini di vetro o flûte, alternando strati di panna cotta alla frutta fresca o a una coulis di frutta.
- Intolleranze: Per una versione senza lattosio, utilizzare panna fresca Zymil ad alta digeribilità e latte microfiltrato Buono digeribile Zymil.
Domande Frequenti
- Si può utilizzare la panna vegetale? Certo, il procedimento resta lo stesso, ma controllare che non sia già zuccherata.
- Gli intolleranti possono mangiare questo dolce? Sì, se si utilizzano ingredienti ad alta digeribilità e senza lattosio.
- Cosa si può utilizzare al posto della bacca di vaniglia? Si possono utilizzare le note agrumate del limone o dell’arancia.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese