Le crepes, o crespelle, sono un classico della cucina francese, apprezzate in tutto il mondo per la loro versatilità e semplicità. Queste cialde sottili e morbide si prestano a innumerevoli farciture, sia dolci che salate, rendendole perfette per colazioni, merende, pranzi e cene. La ricetta base è facile e veloce, ma con alcuni accorgimenti è possibile ottenere crepes perfette, sia nella consistenza che nel sapore.
Ingredienti e Preparazione dell'Impasto Base
La preparazione delle crepes inizia con la realizzazione dell'impasto, una pastella fluida a base di pochi ingredienti: latte, uova, farina e un pizzico di sale (e, per le versioni dolci, un po' di zucchero e vanillina).
Ingredienti per le Crepes Dolci:
- 500 ml di latte intero
- 2 uova medie
- 40 g di burro ammorbidito
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale fino
- 200 g di farina 00
- q.b. farcitura a piacere (marmellata, nutella…)
- q.b. zucchero a velo (da spolverizzare)
Strumenti Utili:
- Padella per crepes o crepiera elettrica (28 cm di diametro)
- Spatola
- Frusta
- Ciotola
- Bilancia pesa alimenti
Preparazione dell'Impasto:
- Mescolare gli ingredienti liquidi: In una ciotola, versare il latte e le uova. Mescolare energicamente con una frusta. Aggiungere il burro ammorbidito e continuare a mescolare fino a incorporarlo completamente. Se il burro è freddo, si può ammorbidirlo nel microonde a bassa potenza per pochi secondi o a bagnomaria.
- Aggiungere gli ingredienti secchi: In un'altra ciotola, mescolare la farina, la vanillina e il sale. Aggiungere gradualmente gli ingredienti secchi ai liquidi, mescolando energicamente con la frusta per evitare la formazione di grumi. Continuare a mescolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Riposo (consigliato): Per ottenere una pastella ancora più liscia e senza grumi, è consigliabile far riposare l'impasto in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo permette alla farina di idratarsi completamente e ai grumi di sciogliersi.
Cottura delle Crepes: Padella o Crepiera Elettrica?
La cottura è un passaggio fondamentale per la riuscita delle crepes. Si può utilizzare una padella antiaderente o una crepiera elettrica. Entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi e svantaggi.
Padella Antiaderente:
- Vantaggi: Economica, facile da reperire, versatile (può essere utilizzata anche per altre preparazioni).
- Svantaggi: Richiede più attenzione nella distribuzione dell'impasto, la temperatura potrebbe non essere uniforme, la cottura potrebbe essere meno precisa.
Crepiera Elettrica:
- Vantaggi: Temperatura uniforme, facile da usare, risultati più precisi, ideale per chi prepara spesso crepes.
- Svantaggi: Costo maggiore, specifica per la preparazione di crepes, richiede spazio per essere riposta.
Procedimento di Cottura:
- Riscaldare la piastra: Riscaldare bene la padella antiaderente o la crepiera elettrica. Se si utilizza una padella, si può sciogliere una noce di burro per ungere leggermente la superficie.
- Versare l'impasto: Versare un mestolo di impasto al centro della piastra calda. Se si utilizza una padella, ruotarla velocemente per distribuire l'impasto in modo uniforme su tutta la superficie. Con la crepiera elettrica, si può immergere la piastra direttamente nella pastella per pochi secondi.
- Cuocere la crepe: Lasciare cuocere la crepe per circa un minuto, o fino a quando i bordi iniziano a dorarsi e si staccano dalla piastra.
- Girare la crepe: Con una spatola, girare delicatamente la crepe e cuocere per un altro minuto sull'altro lato.
- Impilare le crepes: Man mano che le crepes sono pronte, impilarle su un piatto per mantenerle calde e morbide.
Consigli per una Cottura Perfetta:
- Temperatura: La piastra deve essere ben calda, ma non fumante. Una temperatura troppo alta brucerebbe la crepe, mentre una temperatura troppo bassa la renderebbe gommosa.
- Quantità di impasto: La quantità di impasto deve essere sufficiente a velare la superficie della piastra, ma non troppo abbondante da rendere la crepe spessa.
- Distribuzione dell'impasto: L'impasto deve essere distribuito in modo uniforme per ottenere una crepe sottile e omogenea.
- Tempo di cottura: Il tempo di cottura varia a seconda della temperatura della piastra e dello spessore della crepe. In generale, la crepe è pronta quando i bordi sono dorati e si staccano facilmente.
Farciture Dolci e Salate: Un Mondo di Possibilità
La vera magia delle crepes sta nella loro versatilità. Si possono farcire in mille modi diversi, dando libero sfogo alla fantasia e ai propri gusti personali.
Idee per Farciture Dolci:
- Nutella: Un classico intramontabile, semplice e goloso. Si può spalmare direttamente sulla crepe calda o accompagnare con frutta fresca come banane, fragole o lamponi.
- Marmellata o Confettura: Perfetta per una colazione o merenda semplice e genuina. Si possono utilizzare marmellate di diversi gusti, come albicocche, fragole, ciliegie o frutti di bosco.
- Crema Pasticcera: Una farcitura elegante e raffinata, ideale per un dessert speciale. Si può preparare in casa o acquistare già pronta.
- Frutta Fresca: Un'opzione leggera e salutare, perfetta per l'estate. Si possono utilizzare fragole, banane, kiwi, pesche o qualsiasi altro frutto di stagione.
- Mele Caramellate: Un'alternativa golosa e profumata, ideale per l'autunno. Si possono preparare in padella con burro, zucchero e cannella.
- Cioccolato Fondente e Frutta Secca: Un abbinamento irresistibile per gli amanti del cioccolato. Si può sciogliere il cioccolato a bagnomaria e aggiungere noci, nocciole o mandorle tritate.
- Panna Montata: Per un tocco di leggerezza e golosità. Si può utilizzare panna fresca o panna vegetale.
Idee per Farciture Salate:
- Prosciutto e Formaggio: Un classico intramontabile, perfetto per un pranzo o una cena veloce. Si possono utilizzare prosciutto cotto, prosciutto crudo, mozzarella, fontina o qualsiasi altro formaggio a pasta filata.
- Funghi e Besciamella: Un'alternativa vegetariana gustosa e saporita. Si possono utilizzare funghi champignon, porcini o misti, trifolati in padella con aglio e prezzemolo.
- Spinaci e Ricotta: Un ripieno leggero e delicato, ideale per un pranzo leggero. Si possono utilizzare spinaci freschi o surgelati, lessati e strizzati bene.
- Verdure Grigliate: Un'opzione vegetariana colorata e saporita. Si possono utilizzare zucchine, melanzane, peperoni, carote o qualsiasi altra verdura di stagione, grigliate e tagliate a cubetti.
- Salmone Affumicato e Formaggio Spalmabile: Un abbinamento elegante e raffinato, ideale per un aperitivo o una cena speciale.
- Pesto e Robiola: Un ripieno fresco e profumato, tipico della cucina ligure.
- Ragù di Carne: Un classico della cucina italiana, ideale per un primo piatto ricco e sostanzioso.
Presentazione:
Le crepes possono essere presentate in diversi modi:
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
- A mezzaluna: Piegare la crepe a metà e farcire una delle due metà.
- A fazzoletto: Piegare la crepe in quattro parti, formando un triangolo.
- Arrotolate: Farcire la crepe e arrotolarla su se stessa, formando un cilindro.
- A torta: Sovrapporre più crepes farcite, formando una torta a strati.
- In brodo: Tagliare le crepes a striscioline e servirle in brodo caldo.
Crepes alla Griglia: Una Variante Estiva Originale
Per un'alternativa sfiziosa e originale, soprattutto durante i pranzi estivi, si possono preparare delle crepes alla griglia.
Ingredienti:
- 250 g di farina di riso
- 5 uova
- 500 ml di latte fresco
- 50 g di Burro Santa Lucia Galbani
- 2 zucchine
- 1 peperone
- 1 melanzana
- 3 carote
- 250 g di Bel Paese Galbani
- 100 g di formaggio grattugiato
- paprika dolce q.b.
- sale q.b.
Preparazione:
- Preparare la pastella: In una terrina, versare la farina di riso, 4 uova, un pizzico di sale e il latte. Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Preparare le verdure: Lavare e tagliare le verdure: le carote e le zucchine al mandolino, le melanzane a spicchi fini e i peperoni a listarelle sottili.
- Preparare la farcitura: Tritare al coltello le verdure e metterle in una ciotola capiente. Aggiungere un uovo, il formaggio grattugiato e il Bel Paese tagliato a cubetti.
- Cuocere le crepes: Versare un mestolo di pastella alla volta in una padella antiaderente, lasciando che ogni crespella si dori su entrambi i lati per pochi minuti.
- Grigliare le crepes: Passare le crepes sulla griglia per pochi secondi per lato, giusto il tempo di segnarle con le righe su tutta la superficie e di far sciogliere il formaggio.
Conservazione delle Crepes
Le crepes cotte si possono conservare in frigorifero per 2-3 giorni, coperte con pellicola alimentare. Si possono anche congelare, avvolte singolarmente nella pellicola e poi riposte in un contenitore ermetico. Per scongelarle, basta lasciarle a temperatura ambiente per qualche ora o passarle in microonde per pochi secondi.
Anche la pastella cruda si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni. In questo caso, è consigliabile mescolarla bene prima di utilizzarla, per evitare che la farina si depositi sul fondo.
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva