L'infestazione da parassiti interni è una problematica comune nei cavalli, che può portare a diverse complicazioni se non gestita correttamente. Esistono vari tipi di vermi che possono infestare i cavalli, e la scelta del trattamento vermifugo adeguato dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di parassita, l'età del cavallo e la sua condizione di salute generale.
Importanza della Sverminazione nei Cavalli
La sverminazione è un aspetto cruciale nella cura del cavallo, poiché i parassiti possono causare problemi gastrointestinali, perdita di peso, mancanza di appetito e, in alcuni casi, anche gravi malattie. I vermi più pericolosi sono i grandi strongili (soprattutto lo Strongylus vulgaris), che possono attaccarsi alle pareti intestinali e causare danni significativi.
Inoltre, è importante considerare la crescente resistenza dei parassiti ai farmaci vermifughi. I veterinari hanno riscontrato un aumento della resistenza nei piccoli strongili (ad esempio, Cyathostominae) e negli ascaridi (ad esempio, Parascaris spp.), rendendo alcuni trattamenti meno efficaci. L'uso responsabile dei farmaci vermicidi è quindi fondamentale per preservarne l'efficacia.
Tipi di Vermi Comuni nei Cavalli
Diversi tipi di vermi possono infestare i cavalli, tra cui:
- Piccoli strongili (Cyathostomi): Vermi rossi molto patogeni che infestano i cavalli al pascolo. Le larve possono incistarsi nella parete intestinale per anni, rendendosi inattaccabili dai vermifughi. I cavalli infestati possono mostrare debolezza, dimagrimento, diarrea e coliche.
- Grandi strongili (Strongylus vulgaris): Questi vermi possono migrare nelle arterie principali dei cavalli, causando lesioni gravi come aneurismi, potenzialmente fatali.
- Ascaridi: Colpiscono soprattutto i puledri. Le femmine possono produrre milioni di uova resistenti nell'ambiente. Grandi infestazioni possono causare occlusioni intestinali.
- Ossiuri: Tipici della vita in box, provocano prurito anale e segni evidenti come la coda sfibrata.
- Tenie: Parassiti piatti che si fissano nella parete dell'intestino crasso.
- Gasterofili: Larve di mosca che si sviluppano nello stomaco dopo che il cavallo ingerisce le uova attaccate ai peli, soprattutto sugli arti anteriori.
Principi Attivi dei Vermifughi per Cavalli
Esistono diversi principi attivi utilizzati nei vermifughi per cavalli, tra cui:
Leggi anche: Salute Equina e Lievito di Birra
- Ivermectina: Appartiene alla categoria dei lattoni macrociclici e offre un ampio spettro d'azione contro la maggior parte dei parassiti intestinali.
- Pyrantel: Efficace contro i nematodi gastrointestinali, come piccoli strongili, ascaridi e ossiuri.
- Moxidectina: Un altro lattone macrociclico con un ampio spettro d'azione.
Strategie di Sverminazione
La strategia di sverminazione più adatta dipende da diversi fattori, tra cui l'età del cavallo, la sua storia di infestazioni parassitarie e la regione geografica. È fondamentale consultare un veterinario per determinare il piano di sverminazione più appropriato per il proprio cavallo.
Esistono due approcci principali alla sverminazione:
- Sverminazione selettiva: Viene effettuata solo se il risultato di un campione fecale indica un'elevata infestazione da vermi. Il valore soglia per i piccoli strongili è di 200 uova per grammo di feci. Se il valore è superiore a questa soglia, è necessario effettuare un trattamento di sverminazione. È importante controllare il successo del trattamento alcune settimane dopo la sua somministrazione.
- Sverminazione strategica: Si basa sull'età del cavallo. Tutti gli esemplari appartenenti alla stessa fascia d'età dovrebbero essere sverminati fino a quattro volte l'anno. Inoltre, è consigliabile far analizzare regolarmente i campioni fecali per verificare la presenza di vermi.
Per evitare lo sviluppo di resistenza al farmaco, è importante cambiare regolarmente i principi attivi se si effettua la sverminazione strategica.
Quando Sverminare il Cavallo
Il periodo dell'anno può influenzare la scelta del trattamento di sverminazione. L'autunno è un periodo adatto per trattare i cavalli contro tenie, ascaridi e gasterofili. La primavera è un altro momento chiave per la sverminazione, poiché coincide con un'intensa attività dei parassiti interni.
Modalità di Somministrazione dei Vermifughi
I farmaci vermifughi possono essere somministrati per bocca, per via cutanea o per iniezione (dal veterinario), a seconda del tipo di prodotto. La maggior parte dei vermifughi per cavalli è in forma di pasta orale, da somministrare con una siringa tarata in base al peso del cavallo.
Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine
È importante seguire attentamente le istruzioni del veterinario o del produttore del farmaco per garantire una somministrazione corretta e sicura.
Effetti Collaterali e Precauzioni
Se somministrati correttamente, i farmaci vermifughi autorizzati sono generalmente ben tollerati dalla maggior parte dei cavalli. Tuttavia, in alcuni casi possono verificarsi effetti collaterali, come problemi gastrointestinali, stanchezza, gonfiore addominale o prurito.
È importante non utilizzare vermifughi su puledri, giumente gravide e in allattamento, a meno che non sia specificamente indicato dal veterinario.
Costi della Sverminazione
Il costo complessivo della sverminazione di un cavallo dipende dal preparato utilizzato e dalla dose. In media, è compreso tra i 10 e i 50 euro.
Gestione Post-Sverminazione
Dopo la somministrazione del trattamento di sverminazione, il cavallo dovrebbe espellere regolarmente i vermi per almeno i tre giorni successivi. Durante questo periodo, è consigliabile evitare di far pascolare il cavallo per ridurre il rischio di infezione per gli altri cavalli.
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia
Si raccomanda inoltre di non cavalcare il cavallo il giorno della somministrazione del vermifugo, per consentirgli di riposare e recuperare.
Prodotti Naturali e Supporto Nutrizionale
Oltre ai farmaci vermifughi tradizionali, esistono anche prodotti naturali che possono supportare la salute intestinale del cavallo e contribuire a prevenire le infestazioni parassitarie.
Ad esempio, petHorse Health 4605 è un integratore alimentare naturale che contiene una combinazione di principi attivi vegetali, tra cui:
- Polvere di rosa canina: Supporta la salute intestinale e il sistema immunitario.
- Polvere di assenzio: Nota per le sue proprietà antiparassitarie e supporta la digestione.
- Farina di cocco: Ha una proprietà repellente contro i parassiti intestinali.
- Polvere di semi di zucca: Contiene curcurbitina, che ha un effetto sfavorevole sull'invasione dei vermi.
- Polvere di origano: Agisce contro batteri, virus e funghi.
- Polvere di timo: Ha proprietà antibatteriche, anti-infiammatorie, antispastiche, antidiabetiche, antimicotiche e antiossidanti.
- Polvere di rafano: Contiene oli di senape piccanti che hanno proprietà antimicrobiche e possono favorire la digestione.
- Polvere di zenzero: Ha proprietà antinfiammatorie e digestive.
Questo integratore alimentare può essere somministrato quotidianamente per rafforzare la difesa intestinale del cavallo e creare un ambiente sfavorevole alla proliferazione dei parassiti.
Inoltre, il PRS Peticare Release System® garantisce un rilascio uniforme degli ingredienti per 24 ore, incapsulando le sostanze attive in una matrice porosa che si dissolve lentamente.