Torta Oro e Nero: Un Tripudio di Sapori e Colori

La torta oro e nero rappresenta un'esperienza sensoriale unica, un connubio di sapori intensi e contrasti cromatici eleganti. Questa creazione si declina in diverse varianti, ognuna con la sua particolarità, ma tutte accomunate dall'uso di ingredienti di alta qualità e dalla ricerca di un equilibrio perfetto tra gusto e estetica.

Torta Nera con Meringa: Un'Esplosione di Contrasti

Questa torta monoporzione nasce dal riutilizzo creativo di pasta frolla avanzata, trasformandola in un dessert raffinato e goloso. La base di frolla nera, ottenuta grazie all'aggiunta di colorante nero o carbone vegetale, accoglie una ganache al cioccolato fondente, creando un contrasto intenso con la meringa sbriciolata e il sale nero, che donano un tocco di luce e sapidità.

Ingredienti

  • 200g di farina 00
  • 100g di zucchero
  • 100g di burro
  • 2 tuorli d’uovo
  • 2 cucchiaini di colorante nero (o carbone vegetale)
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 250g di cioccolato fondente 70%
  • 200ml di panna fresca
  • QB di meringa
  • QB di sale nero

Preparazione

  1. Miscelare la farina con il colorante (o carbone vegetale) e il cacao.
  2. Aggiungere lo zucchero, il burro freddo a tocchetti e poi i tuorli.
  3. Mescolare bene fino ad ottenere una palla di frolla.
  4. Avvolgere la frolla nella pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
  5. Stendere la frolla dello spessore di 4mm e rivestire 3 stampi da crostatina del diametro di 10 - 12 cm.
  6. Cuocere la frolla in forno caldo a 170°C per circa 20 minuti.
  7. Sfornare e lasciar raffreddare.
  8. Tagliare il cioccolato finemente.
  9. Portare a bollore la panna e versarla sul cioccolato, mescolando energicamente per ottenere una ganache liscia.
  10. Versare la ganache nelle basi di frolla e far raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore.
  11. Decorare la superficie con meringa sbriciolata e sale nero.

Black Chocolate Cake: Un Trionfo di Cioccolato Fondente

Questa torta completamente nera è un progetto ambizioso che richiede tempo e attenzione, ma che ripaga con un risultato scenografico e dal gusto intenso. La frolla, la ganache e la crema sono tutte colorate di nero, creando un effetto dark accentuato dall'uso di sale nero, che esalta il sapore del cioccolato.

Ingredienti

  • 200g di farina 00
  • 100g di zucchero
  • 100g di burro
  • 2 tuorli d’uovo
  • 2 cucchiaini di colorante nero (o carbone vegetale)
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 300g di cioccolato fondente 70%
  • 250ml di panna fresca
  • 2 cucchiaini di colorante nero
  • 1 cucchiaino di sale nero
  • 150g di formaggio spalmabile
  • 100g di cioccolato fondente nero 70%
  • 75g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di colorante nero
  • QB sale nero per decorare

Preparazione

  1. Miscelare la farina con il colorante (o carbone vegetale) e il cacao.
  2. Aggiungere lo zucchero, il burro freddo a tocchetti e poi i tuorli.
  3. Mescolare bene fino ad ottenere una palla di frolla.
  4. Avvolgere la frolla nella pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
  5. Stendere la frolla dello spessore di 4mm e rivestire un anello di 18cm di diametro fondo e bordi.
  6. Lasciare gli anelli in frigorifero per almeno 10 minuti.
  7. Cuocere la frolla a forno caldo a 170°C per circa 20 minuti.
  8. Sfornare e lasciar raffreddare.
  9. Tagliare il cioccolato finemente.
  10. Miscelare il cioccolato con il colorante e il sale nero.
  11. Portare a bollore la panna e versarla sul cioccolato, mescolando energicamente per ottenere una ganache.
  12. Versare la ganache nelle basi di frolla e far raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore.
  13. Fondere il cioccolato e aggiungerlo alla crema di zucchero, formaggio spalmabile, e colorante.
  14. Lavorare tutto con le fruste elettriche sino ad ottenere una crema spumosa.
  15. Trasferire la crema in una sac à poche con bocchetta liscia e lasciarla raffreddare in frigorifero.
  16. Disporre la crema nera sulla superficie della torta formando dei ciuffi.
  17. Decorare la superficie torta con sale nero.

Black Velvet Cake: Eleganza e Raffinatezza in Nero

La black velvet cake, parente della più celebre red velvet, si distingue per il suo colore nero intenso, ottenuto grazie all'uso di farina di carbone vegetale. Questa torta, dalla consistenza umida e dal sapore delicato, è perfetta per occasioni speciali e per chi ama i dolci fuori dall'ordinario.

Torta Fredda con Frolla Pronta e Fragole: Un Dessert Facile e Veloce

Questa torta fredda è una soluzione ideale per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare a un dessert gustoso e fresco. La base di frolla pronta accoglie una crema leggera e delicata, arricchita da fragole fresche che donano un tocco di colore e sapore.

Leggi anche: Esplora i giochi di torte per bambini

Ingredienti

  • 200 gr di frolla pronta
  • 175 gr polvere philamisù
  • 175 gr latte
  • 175 gr formaggio cremoso tipo Philadelphia
  • 300 gr di fragole fresche

Preparazione

  1. Versare il composto di frolla all’interno di una teglia antiaderente con cerniera del diametro di 20 cm e schiacciarlo con le mani al fine di ottenere un disco di frolla dell’altezza di 1,5 cm.
  2. Montare tutti i restanti ingredienti (esclusa la frutta) con una frusta elettrica alla massima velocità per 4 minuti.
  3. Versare il composto sulla frolla con una sac a poche.
  4. Guarnire la torta con uno strato di fragole fresche al naturale tagliate a pezzetti.

Tortino dal Cuore Fondente: Un Capolavoro di Davide Malizia

Il tortino dal cuore fondente, firmato dal Maestro AMPI Davide Malizia, Campione del Mondo di Zucchero e Pasticceria, è un'esperienza gustativa indimenticabile. Il cioccolato fondente, le pere caramellate e la crema inglese alla vaniglia si fondono in un equilibrio perfetto di sapori e consistenze.

Ingredienti (indicazioni parziali dai dati forniti)

  • Cioccolato fondente
  • Burro
  • Vaniglia
  • Uova
  • Zucchero
  • Pere
  • Zenzero
  • Amido
  • Latte
  • Tuorli
  • Panna fresca al 35% di m.g.
  • Baccelli di vaniglia

Preparazione (indicazioni parziali dai dati forniti)

  1. Fondere il cioccolato fondente a 40°C, incorporare il burro e la vaniglia, mescolare con un frustino.
  2. Montare le uova con lo zucchero.
  3. Sbucciare e pulire le pere, tagliarle a cubetti e saltarle in padella con lo zenzero.
  4. Versare le pere nell’impasto, aggiungere l’amido e amalgamare il tutto incorporando alla fine le uova montate.
  5. Far bollire il latte con gli aromi; mescolare i tuorli con lo zucchero, poi versarvi il latte bollente mescolando con un frustino.
  6. Portare a 80°C, far raffreddare e inserire all’interno delle sfere di cioccolato che andranno adagiate sul tortino appena sfornato.
  7. Mettere in infusione i baccelli di vaniglia nella panna fresca e poi procedere con la preparazione come un normale gelato.

Crema Leggera alla Liquirizia e Gelée al Mandarino: Un'Armonia di Sapori Inedita

Questa creazione originale combina la dolcezza della liquirizia con la freschezza del mandarino, creando un contrasto di sapori sorprendente e piacevole. La crema leggera alla liquirizia e la gelée al mandarino si alternano in strati, arricchiti dal croccante alla liquirizia e da una fascia di biscuit al cacao a doppia montata.

Ingredienti (indicazioni parziali dai dati forniti)

  • Panna
  • Mascarpone
  • Baccelli di vaniglia
  • Gelatina
  • Crema pasticcera
  • Pasta di liquirizia
  • Succo di mandarino
  • Zucchero semolato
  • Tuorlo d’uovo
  • Albume d’uovo
  • Farina
  • Cacao
  • Fecola
  • Croccante alla liquirizia
  • Biscuit al cacao a doppia montata
  • Glassa lucida al cacao

Preparazione (indicazioni parziali dai dati forniti)

  1. Montare in planetaria con la frusta la panna insieme al mascarpone precedentemente aromatizzato con i semi del baccello di vaniglia.
  2. Fondere in microonde la gelatina precedentemente reidratata e stemperarla in una piccola parte di panna-mascarpone ancora fluida.
  3. Riscaldare la crema pasticcera in microonde a 45°C, unire la pasta liquirizia e la gelatina fusa precedentemente reidratata poi emulsionare bene con un mixer fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
  4. Montare in planetaria con la frusta la panna insieme allo zucchero semolato e alla liquirizia in polvere.
  5. Riscaldare a 85°C una piccola parte di succo di mandarino insieme allo zucchero semolato mescolando fino a completo scioglimento.
  6. Fuori dal fuoco aggiungere la gelatina precedentemente reidratata con l’acqua fredda, emulsionare e aggiungere il restante succo di mandarino a freddo.
  7. Montare in planetaria con la frusta il Tuorlo d’uovo riscaldato a 45°C insieme alla prima parte di zucchero semolato; nel frattempo montare anche l’Albume d’uovo riscaldato a 40°C con i restanti zucchero semolato.
  8. Setacciare la farina insieme al cacao e alla fecola, poi incorporateli alla montata di tuorli alternandoli agli albumi montati.
  9. Colare un primo strato di crema leggera alla liquirizia all’interno di uno stampo di silicone, far congelare poi alternare con uno strato di geleé al mandarino e un ulteriore strato di crema leggera alla liquirizia.
  10. Guarnire con il croccante alla liquirizia precedentemente tritato e terminare il dolce con una fascia di biscuit al cacao a doppia montata.
  11. Applicare la crema al mascarpone, precedentemente congelata all’interno di uno stampo, sopra al trancio, poi glassare al sac à poche i bordi con della glassa lucida al cacao.

Leggi anche: Torte eleganti per comunione bambina

Leggi anche: Prosciutto e Formaggio in Torta Salata

tags: #torta #oro #e #nero #ricetta