Le ciambelline con marmellata sono un classico intramontabile, perfette per la colazione, la merenda o un dolce momento di pausa. Questa ricetta, adattabile e semplice da realizzare con l'aiuto del Bimby, vi guiderà passo dopo passo nella creazione di queste deliziose bontà. La versione che vi presentiamo è arricchita da un tocco di tradizione sarda, con l'utilizzo dello strutto (sostituibile con burro o margarina) e la possibilità di variare la farcitura a seconda dei vostri gusti.
Ingredienti e Preparazione: Un Mix di Tradizione e Modernità
La preparazione delle ciambelline con marmellata, grazie al Bimby, diventa un gioco da ragazzi. Ecco come procedere:
- Preparazione della base: Inserire nel "coperchio chiuso" lo zucchero e la scorza di limone ben lavata e asciugata. Dare alcuni colpi di turbo fino a ridurre il tutto in polvere sottile. Questo passaggio è fondamentale per aromatizzare l'impasto in modo uniforme.
- Impasto: Aggiungere lo strutto a temperatura ambiente, la farina, il lievito, la cannella e infine le uova. Amalgamare bene il tutto per 15/20 secondi a velocità 5. L'utilizzo del Bimby garantisce un impasto omogeneo e ben lavorato in tempi rapidi.
- Riposo: Estrarre dal "coperchio chiuso" il composto, compattarlo se necessario con le mani dentro una ciotola e lasciar riposare in frigo coperto da pellicola per 15 minuti. Il riposo in frigorifero permette all'impasto di compattarsi e di essere più facilmente lavorabile.
- Stesura e Formatura: Su una spianatoia ben infarinata stendere la pasta dello spessore desiderato (circa 1/2 cm). Con degli stampini formare le ciambelline e la parte superiore (se si desidera realizzare dei biscotti farciti).
- Farcitura: Riporre le forme su una teglia da forno e farcirle a piacere con marmellata o Nutella. Per la farcitura, mettere la confettura all'interno di una ciotola e lavoratela con un cucchiaio in modo che si ammorbidisca e diventi fluida.
- Cottura: Cuocere in forno già caldo a 180°C per 10-20 minuti circa, fino a doratura.
Consigli e Varianti per Ciambelline Indimenticabili
- Marmellata: Per la farcitura, potete utilizzare la marmellata che preferite. Ottime sono le ciambelline con marmellata di ciliegie, albicocche, fragole o arance. Se optate per quest'ultima, per l'impasto utilizzate la buccia di arancia al posto di quella di limone.
- Strutto: Se non amate lo strutto, potete sostituirlo con burro o margarina.
- Farina: Aggiungete la farina di riso e l'amido di mais per una consistenza più friabile.
- Forma: Se non avete gli stampini per ciambelline, potete utilizzare una formina con i petali tipo quella dei canestrelli, oppure semplicemente fare dei dischi tondi.
- Decorazione: Una volta raffreddate, potete spolverare le ciambelline con zucchero a velo.
Ciambelline Sarde: Un Tocco di Autenticità
Le ciambelline sarde sono una variante particolarmente gustosa di questo dolce. Si caratterizzano per una pasta frolla tirata sottile con il mattarello e per l'utilizzo dello strutto. La ricetta di mia suocera, che condivido con voi, prevede l'utilizzo dello strutto fatto in casa, ma potete sostituirlo con burro o margarina.
Un Utile Consiglio per l'Uso del Bimby
Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o uguali a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale.
Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Leggi anche: Marmellata fatta in casa
tags: #ciambelline #con #marmellata #bimby #ricetta