Lo sciroppo di lumaca, arricchito con le proprietà benefiche del timo, rappresenta un'antica soluzione naturale utilizzata per alleviare disturbi respiratori e proteggere le mucose. Questo articolo esplora in dettaglio la composizione, i benefici, le modalità d'uso e le avvertenze relative a questo rimedio tradizionale.
Origini Storiche e Preparazione
Lo sciroppo di lumaca vanta una storia secolare, con testimonianze del suo impiego risalenti al I Secolo d.C. Inizialmente utilizzato come unguento per lenire infezioni cutanee e bruciature, nel corso dei secoli ha trovato applicazione anche nel trattamento di disturbi respiratori. Diverse aziende in Italia lo preparano e lo distribuiscono, seguendo ricette tradizionali, tra cui spicca l'antica ricetta bavarese.
Cos'è lo Sciroppo di Lumaca e Timo?
Lo Sciroppo di Lumache con Timo Originale è un integratore alimentare che combina i benefici delle lumache con le proprietà aromatiche e salutari del timo. Questo rimedio naturale è progettato per sostenere il tuo benessere generale in modo delizioso e naturale.
Composizione dello Sciroppo di Lumaca
La composizione dello sciroppo di lumaca può variare a seconda delle diverse ricette utilizzate. Tuttavia, gli ingredienti principali includono:
- Estratti di lumaca: Generalmente si utilizzano estratti di Helix pomatia (chiocciola borgognona o vignaiola) oppure di Helix aspersa (chiocciola zigrinata).
- Estratti vegetali: Aggiunti per potenziare l'azione degli estratti di lumaca, come timo e malva, che possono amplificare le proprietà antinfiammatorie ed espettoranti.
- Succhi di frutta: Per rendere più gradevole il sapore dello sciroppo, soprattutto per i bambini.
- Altri ingredienti: Zucchero (saccarosio o fruttosio), acqua, conservanti (potassio sorbato) e antiossidanti (acido ascorbico).
Benefici e Proprietà
Lo sciroppo di lumaca e timo offre una combinazione di benefici grazie alle proprietà dei suoi componenti:
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
Proprietà Benefiche del Timo
Il timo è una pianta aromatica nota fin dall'antichità per le sue proprietà terapeutiche. È particolarmente indicato nel trattamento di:
- Sinusiti
- Mal di gola
- Tosse
- Bronchite
- Otite
- Cefalea con influenza
Il potere balsamico ed espettorante del timo favorisce l'espulsione del muco in eccesso, liberando le prime vie aeree. Inoltre, possiede proprietà antibatteriche.
Proprietà Benefiche della Bava di Lumaca
La bava di lumaca è tradizionalmente considerata un "antiulcera naturale" e esercita un'azione protettiva sull'apparato digerente. Fin dall'antichità, è stata utilizzata per trattare problematiche della pelle. La bava di lumache è un rimedio naturale, una sostanza naturale ricca di elastina, collagene, allantoina e vitamine, che favorisce i processi di cicatrizzazione e di protezione delle mucose. Inoltre è ricco di enzimi litici che hanno la capacità di dissolvere il muco ed i fluidi bronchiali.
Benefici Combinati
Le proprietà espettoranti e fluidificanti del muco attribuite allo sciroppo di lumache dipendono dalla sua capacità di formare un film protettivo sulle mucose irritate, calmando così la tosse secca o grassa. Lo sciroppo di lumache è considerato anche da sempre nella tradizione popolare un "antiulcera naturale" poiché esercita una azione protettiva sull'apparato digerente.
È uno sciroppo indicato nelle bronchiti in quanto scioglie il catarro con relativa eliminazione, inoltre rilassa la muscolatura bronchiale ed è un valido aiuto nelle laringiti e tracheiti. Indicato anche per calmare la tosse secca e lenire l'irritazione della mucosa oro-faringea nonché i disturbi ad essa associati come mal di gola, difficoltà di deglutizione e raucedine.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
I benefici della bava di lumaca sono noti: nelle creme, infatti, questo ingrediente viene utilizzato per le sue proprietà antiage, protettive e rigeneranti, note da secoli e utilizzate nel trattamento di problemi dermatologici. Sono molto più recenti, invece, gli studi che testimoniano i benefici della bava di lumaca e dello sciroppo da essa ricavato, che ne mettono in evidenza gli effetti positivi in caso di raffreddore e tosse. I migliori, ovviamente, sono naturali e sfruttano la bava di lumaca per ammorbidire la mucose e favorire le funzionalità delle vie respiratorie.
Lo sciroppo con bava di lumaca funziona: benefici e proprietàQuando l'influenza colpisce tutta la famiglia, lo sciroppo a base di bava di lumaca è la soluzione ideale per adulti e bambini. Trattandosi di un rimedio contro tosse e raffreddore, infatti, può curare stati influenzali lievi e persino aiutare contro bronchiti e pertosse, oltre a rivelarsi un ottimo alleato per il benessere delle vie aeree. Sebbene non esistano studi specifici a riguardo, le prove empiriche suggeriscono come la presenza di particolari enzimi possano aiutare a rompere le molecole del muco bronchiale, aiutando la fluidificazione.
Modalità d'Uso e Avvertenze
Modalità d'Uso
Come tutti gli sciroppi, anche quello di lumache viene assunto per via orale non diluito. Lo sciroppo di lumaca deve essere assunto per via orale, preferibilmente lontano dai pasti. Gli integratori alimentari come lo sciroppo di lumaca non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
- Adulti e ragazzi dai 14 anni: 3 cucchiai al giorno di ORIGINALE SCIROPPO DI LUMACHE con TIMO Alsiroyal.
- Bambini dai 6 ai 14 anni: 1 cucchiaio 2 volte al giorno.
- Bambini da 1 a 5 anni: 1 cucchiaino 2 volte al giorno.
Assumi una dose consigliata di 10ml due volte al giorno. Puoi misurare la quantità desiderata utilizzando il comodo tappo dosatore incluso.
In linea generale, però, l'ideale è prendere un cucchiaio di sciroppo di lumaca circa quattro volte al giorno.
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi
Avvertenze
- Attualmente non vi sono sufficienti studi in grado di determinare la sicurezza d'uso dello sciroppo di lumaca durante la gravidanza e l'allattamento.
- Attualmente non sono noti effetti collaterali rilevanti legati all’assunzione dello sciroppo alla bava di lumaca.
- Non può essere utilizzato da persone diabetiche per il contenuto in saccarosio.
- Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore ai tre anni.
- In caso di gravidanza o allattamento, l'uso della bava di lumaca non è proibito, ma è bene consultare il medico.
- L'assunzione sia sconsigliata a chi soffre di asma e, ovviamente, alle persone con un'allergia nota.
Importante
A questo proposito, ricordiamo nuovamente l'importanza di rivolgersi al proprio medico di fiducia prima di assumere lo sciroppo di lumaca, sia per consentire la diagnosi di eventuali patologie di base che necessitano cure mirate, sia per escludere la presenza di eventuali controindicazioni all'uso del prodotto.
Come Scegliere lo Sciroppo con Bava di Lumaca Migliore
Esistono diverse tipologie di sciroppo di bava di lumaca, che possono contenere diversi estratti e, soprattutto, ingredienti aggiuntivi che possono potenziare le caratteristiche dello sciroppo. Estratti vegetali come timo e malva, ad esempio, possono amplificare le proprietà antinfiammatorie ed espettoranti, mentre il miele si comporta come un emolliente, che combatte le irritazioni delle vie aeree. In alcuni casi, lo sciroppo con bava di lumaca può arricchirsi con estratti di frutta, che conferiscono un aroma più gradevole al composto, rendendolo più piacevole anche per i bambini.
Sciroppo di bava di lumache a cosa serve?
Lo sciroppo a base di bava delle lumache ha proprietà fluidificanti ed espettoranti; favorisce dunque la fluidificazione del muco bronchiale e la sua eliminazione ed per questo indicato come coadiuvante contro la tosse grassa e secca; fornisce anche sollievo a gola infiammata grazie a sostanze quali collagene, allantoina ed elastina. La presenza di acido ialuronico, inoltre, agevola anche l’intervento rigenerativo e lenitivo sui tessuti di bronchi e laringe. Lo sciroppo alla bava delle lumache contiene diversi componenti, come i peptidi antimicrobici, utili per alleviare i disturbi di acidità e reflusso gastrico grazie all’azione emolliente e lenitiva sul sistema digerente. Lo sciroppo di bava di lumache è adatto a tutte le età e può essere assunto da bambini e adulti ed è un utile rimedio naturale per alleviare le infiammazioni e le irritazioni del cavo orale; è inoltre utilizzato per calmare la tosse associata a malesseri influenzali e bronchiti.
I migliori sciroppi di lumache in farmacia
- Kalumax Sciroppo è un integratore alimentare a base di bava delle lumache utile per eliminare in modo naturale il catarro ed i muchi dai polmoni. Raccomandato nei bambini.
- Dottor Cagnola Sciroppo Lumache Originale, è un integratore alimentare utile per calmare e lenire la tosse a base di estratto di lumache e timo. La presenza di timo rafforza anche le difese immunitarie.
- Helixin Sciroppo è un rimedio ad azione fluidificante sul muco bronchiale, a base di estratto di lumaca. Adatto ad adulti e bambini.