Frittata di Uova e Cipolla: Un Classico Rivisitato

La frittata di uova e cipolla è un piatto versatile, economico e sempre apprezzato, perfetto come secondo piatto, antipasto sfizioso, o ripieno per panini e focacce. Si presta a innumerevoli varianti, arricchita con erbe aromatiche, formaggi, pancetta o funghi, per un tocco personale e creativo.

Ingredienti e Preparazione

La ricetta base è semplice e richiede pochi ingredienti: uova fresche, cipolle, formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino), sale, pepe e olio extravergine d'oliva.

Preparazione delle Cipolle

Il segreto per una frittata di cipolle perfetta risiede nella corretta preparazione delle cipolle. Mondatele, tagliandone l’estremità e rimuovendo lo strato esterno viola per scoprire il cuore bianco. Affettatele sottilmente, preferibilmente con una mandolina per ottenere uno spessore uniforme di circa 1 cm, questo assicura una cottura omogenea.

In una padella capiente e antiaderente, fate scaldare un generoso giro d'olio extravergine d'oliva (circa 80 ml). Aggiungete le cipolle affettate, conditele con un cucchiaino di sale e fatele stufare a fuoco medio-basso per circa mezz'ora, mescolando spesso per evitare che si attacchino. Se necessario, aggiungete un po' di acqua calda per mantenere umida la preparazione. Le cipolle dovranno ammorbidirsi e diventare trasparenti, sprigionando il loro aroma dolce. Dopo mezz'ora aggiungete un pizzico abbondante di origano secco e il peperoncino e fate cuocere per altri 20 minuti. Alla fine diventeranno morbide, dolci e succose. Lasciatele raffreddare completamente. Si possono anche preparare in anticipo e conservarle in frigorifero.

Preparazione del Composto di Uova

In una ciotola, sbattete le uova con il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere anche un pizzico di noce moscata o erbe aromatiche tritate, come timo o maggiorana (in alternativa, basilico o erba cipollina). Aggiungete le cipolle stufate e mescolate bene.

Leggi anche: Come preparare la Frittata di Tonno Light

Cottura della Frittata

Scaldate una padella ampia (circa 20 cm di diametro) e antiaderente con un filo d'olio. Versate il composto di uova e cipolle nella padella calda, assicurandovi che tutte le cipolle siano ricoperte. Abbassate la fiamma al minimo, coprite con un coperchio e cuocete per circa 6-8 minuti, o finché la superficie non si sarà quasi completamente rappresa.

A questo punto, per completare la cottura, ci sono due opzioni:

  • Metodo tradizionale: Fate scivolare nuovamente la frittata nella padella e proseguite la cottura per circa 3-4 minuti, questa volta senza coperchio.
  • Metodo alternativo (per evitare di romperla): Fate scivolare la frittata su un piatto grande, posizionate con cautela la padella sul piatto e, con un movimento rapido, girate la frittata sulla padella. Cuocete per altri 3-4 minuti.

La frittata sarà pronta quando risulterà dorata su entrambi i lati e ben cotta all'interno.

Varianti e Consigli

  • Cipolle rosse o bianche? La scelta del tipo di cipolla dipende dal gusto personale. Le cipolle rosse, come quelle di Tropea, conferiscono un sapore più dolce e delicato, mentre le cipolle bianche hanno un sapore più deciso.
  • Frittata arricchita: Per una frittata più ricca e sostanziosa, potete aggiungere altri ingredienti, come pancetta a cubetti, funghi champignon, zucchine a rondelle, patate lesse a cubetti, o formaggi a pasta filata.
  • Frittata al forno: Per una versione più leggera, potete cuocere la frittata in forno. Versate il composto in una teglia rivestita di carta forno e cuocete a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché non sarà dorata.
  • Come evitare la colorazione blu delle cipolle rosse: Le antocianine contenute nelle cipolle rosse possono reagire con il pH alcalino delle uova, causando una colorazione bluastra. Per evitarlo, aggiungete un po' di aceto durante la cottura delle cipolle.
  • Cipolle caramellate: Per una frittata dal sapore agrodolce, potete decorarla con cipolle caramellate.

Presentazione e Conservazione

La frittata di cipolle è ottima sia calda che a temperatura ambiente. Servitela tagliata a spicchi, accompagnata da un'insalatina fresca o da pane casereccio. Può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni al massimo, in un contenitore ermetico.

Frittata di Cipolle Gourmet: Una Rivisitazione Elegante

Per una versione più sofisticata della frittata di cipolle, provate a decorarla con cipolle caramellate e fiocchi di latte. Il contrasto di sapori e colori renderà questo piatto semplice un'esperienza gustativa indimenticabile.

Leggi anche: Farifrittata: alternativa proteica

Preparazione delle Cipolle Caramellate

Tagliate le cipolle a fettine sottili. In una padella, fate sciogliere una noce di burro con un cucchiaio di zucchero. Aggiungete le cipolle e fatele caramellare a fuoco basso, mescolando spesso, finché non saranno dorate e morbide. Sfumate con un goccio di aceto balsamico e lasciate evaporare.

Assemblaggio

Preparate la frittata come indicato nella ricetta base. Una volta cotta, adagiatela su un piatto da portata e decorate la superficie con le cipolle caramellate e qualche fiocco di latte fresco.

Leggi anche: Temperatura Frittata al Forno

tags: #frittata #uova #e #cipolla #ricetta