La torta fiocco di neve è un dessert incantevole, perfetto per celebrare le festività natalizie o per coccolarsi in qualsiasi momento dell'anno. La sua consistenza soffice e il ripieno cremoso la rendono irresistibile. Esistono diverse varianti di questa torta, alcune più semplici e altre più elaborate, ma tutte accomunate dalla caratteristica forma a stella o a piccoli fiocchi e dalla spolverata finale di zucchero a velo, che evoca la magia della neve.
Torta Fiocco di Neve con Crema di Ricotta e Latte Condensato
Questa versione, proposta da Rosaria, è un'esplosione di gusto e leggerezza, ideale per chi ama i dolci delicati e non troppo pesanti.
Ingredienti
Per la Torta:
- 2 uova
- 125 g burro fuso
- 125 g zucchero semolato
- 75 g fecola di patate
- 75 g farina 00
- 1 cucchiaino essenza di vaniglia
- 1 pizzico sale fino
- Mezza bustina lievito per dolci
Per la Farcitura:
- 250 g ricotta
- 60 g latte condensato
- 70 g panna fresca liquida
- 1 foglio e mezzo colla di pesce
- 20 ml panna fresca liquida (q.b. per sciogliere la colla di pesce)
- Zucchero a velo per spolverare
Strumenti:
- Teglia a forma di stella da 20 cm
Preparazione
Preparazione dell'Impasto: In una ciotola, montare con le fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato e l'essenza di vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere il burro fuso intiepidito e continuare a montare. Unire poi la farina setacciata con la fecola di patate, il pizzico di sale e infine il lievito per dolci. Montare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Cottura della Torta: Versare l'impasto in una teglia a forma di stella precedentemente imburrata e infarinata da circa 20 cm. Infornare a 180°C per 30 minuti circa. Fare la prova stecchino: se esce asciutto, spegnere, sfornare la torta e lasciare raffreddare.
Preparazione della Crema: Mettere in ammollo in acqua fredda la colla di pesce. Assicurarsi che tutti gli ingredienti siano ben freddi da frigo. Adagiare 10 minuti prima la ciotola e le fruste elettriche in freezer. Passati i 10 minuti, riprendere la ciotola dal freezer e montare la ricotta con i 70 g di panna fresca liquida per qualche minuto ottenendo un composto spumoso. Unire poi a filo il latte condensato e continuare a montare. Sciogliere la colla di pesce precedentemente strizzata in 20 ml di panna liquida calda e unirla al composto, continuando a montare. Adagiare la crema di ricotta in frigo a rassodare per mezz'ora circa.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Farcitura e Decorazione: Versare la crema di ricotta in una sacca a poche. Tagliare il pan di spagna a forma di stella a metà e farcire con la crema di ricotta e latte condensato. Mettere la torta in frigo a rassodare per 2 ore circa. Spolverare poi la superficie della torta fiocco di neve con dello zucchero a velo e servire.
Fiocchi di Neve di Poppella: Un'Ispirazione Napoletana
Il fiocco di neve di Poppella è un dolce simbolo della pasticceria napoletana, nato nel cuore del Rione Sanità nel 2015 grazie all'intuizione di Ciro Poppella. Si tratta di soffici brioscine ripiene di una crema al latte delicata e avvolgente, ricoperte da un manto di zucchero a velo. La sua semplicità e leggerezza lo hanno reso un vero e proprio cult.
Ingredienti (Ricetta Ispirata a Poppella)
Per le Brioscine:
- 250 g farina 00
- 250 g farina Manitoba
- 40 g zucchero semolato
- 12 g lievito di birra fresco
- 80 ml latte (preferibilmente Zymil per intolleranti al lattosio)
- Acqua a temperatura ambiente (q.b.)
- Polpa di mezza bacca di vaniglia
- 1 pizzico sale
- 40 g margarina
Per la Crema al Latte:
- 250 ml latte (preferibilmente Zymil)
- Polpa di mezza bacca di vaniglia
- 50 g zucchero
- 20 g amido di mais
- 125 ml panna fresca liquida
- 20 g zucchero a velo
Preparazione
Preparazione dell'Impasto: In una ciotola, mescolare le farine, lo zucchero semolato, il lievito, il latte, l'acqua, la polpa di vaniglia e il sale. Lavorare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Aggiungere la margarina e impastare fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Coprire la ciotola con un canovaccio e lasciare riposare per circa un'ora, fino al raddoppio del volume.
Preparazione della Crema: Riscaldare il latte con la polpa di vaniglia, aggiungere lo zucchero e l'amido di mais. Mescolando, portare sul fuoco fino a quando la crema si addensa. Lasciare raffreddare completamente. Nel frattempo, montare la panna con lo zucchero a velo. Incorporare delicatamente la panna montata alla crema raffreddata, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciare riposare in frigo fino all'utilizzo.
Formatura e Cottura: Dall'impasto lievitato, ricavare circa 20 palline del peso di 20 g ciascuna. Disporle su una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Farcitura e Decorazione: Trasferire la crema in un sac-à-poche con beccuccio liscio. Praticare un piccolo foro sulla parte inferiore di ogni pallina e farcire con la crema. Lasciare riposare i fiocchi di neve per circa un'ora, quindi cospargere abbondantemente con zucchero a velo.
Torta Fiocco di Neve alle Mandorle: Un'Alternativa Profumata
Questa variante, arricchita dalla farina di mandorle e dall'aroma di mandorla, regala un sapore intenso e avvolgente, che ricorda le madeleine. La forma a fiocco di neve, ottenuta grazie all'utilizzo di uno stampo apposito, la rende particolarmente scenografica.
Ingredienti
- 125 g burro morbido
- 125 g zucchero
- 2 uova
- 150 g farina 00
- 50 ml latte
- 50 g farina di mandorle
- 8 g lievito per dolci
- 1 cucchiaino aroma di mandorla
- 1 pizzico sale
- Zucchero a velo per decorare
Preparazione
Lavorare il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere un uovo alla volta, continuando a mescolare.
Incorporare la farina setacciata, il latte a filo, la farina di mandorle, il lievito, l'aroma di mandorla e il sale. Mescolare giusto il tempo per amalgamare gli ingredienti, senza lavorare troppo l'impasto.
Imburrare e infarinare uno stampo a forma di fiocco di neve da 26 cm (o uno stampo rotondo da 22-24 cm). Versare l'impasto nello stampo, riempiendolo per 3/4.
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia
Cuocere in forno preriscaldato a 170°C per circa 35 minuti. Fare la prova stecchino: deve uscire asciutto.
Sfornare e lasciare raffreddare completamente. Sformare la torta e spolverare con abbondante zucchero a velo.
Torta Fiocco di Neve Cremosa all'Arancia: Un Dessert Soffice e Profumato
Questa versione, caratterizzata da una base di pasta biscotto e una crema al mascarpone aromatizzata all'arancia, è un vero e proprio trionfo di sofficità e gusto.
Ingredienti
Per la Pasta Biscotto:
- 4 uova
- 120 g zucchero
- 50 g fecola di patate
- 50 g farina 00
- 20 ml olio di semi di girasole
- 1 cucchiaino essenza di vaniglia
Per la Crema:
- 250 g mascarpone
- 80 g zucchero a velo
- 1 cucchiaino essenza di arancia
- 300 ml panna fresca liquida
- 8 g gelatina in fogli (colla di pesce)
- 50 ml panna fresca liquida (per sciogliere la gelatina)
Per la Decorazione:
- Amaretti sbriciolati
- Zucchero a velo
Preparazione
Preparazione della Pasta Biscotto: Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto lucido e compatto. Aggiungere la fecola di patate e la farina setacciate, amalgamando delicatamente con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto. Aggiungere l'olio di semi di girasole e l'essenza di vaniglia, amalgamando sempre delicatamente.
Cottura della Pasta Biscotto: Stendere il composto sulla leccarda rivestita di carta forno (45 x 37 cm) e livellare con una spatola. Cuocere in forno preriscaldato a 220°C per 6-7 minuti. Sfornare e togliere subito dalla teglia. Cospargere la superficie con zucchero semolato e coprire immediatamente con pellicola alimentare, sigillando anche i bordi.
Preparazione della Crema: Mettere in ammollo la gelatina in fogli in acqua fredda per 15 minuti. Scaldare 50 g di panna nel pentolino senza portare a bollore. Aggiungere la gelatina strizzata e mescolare finché sarà completamente sciolta. In una ciotola, sbattere il mascarpone con lo zucchero a velo e l'essenza di arancia fino ad ottenere una crema. Aggiungere 250 g di panna montata al composto, amalgamando poco per volta con movimenti della spatola dal basso verso l'alto. Infine, aggiungere la panna dove si è sciolta la gelatina.
Composizione della Torta: Rivestire con carta forno uno stampo a cerniera del diametro di 18 cm. Togliere la pasta biscotto dalla pellicola e ritagliare due cerchi dello stesso diametro della tortiera. Porre sul fondo il primo strato di pasta biscotto. Versare sopra il composto al mascarpone e livellare con la spatola. Poggiare sopra alla crema il secondo disco di pasta biscotto e lasciare riposare in frigorifero per almeno 6 ore.
Decorazione: Togliere la torta dallo stampo, decorare i lati con gli amaretti sbriciolati e la superficie con zucchero a velo.
Consigli e Varianti
- Ricotta: Per un risultato ottimale, utilizzare ricotta di pecora, più compatta e asciutta.
- Latte: Per chi soffre di intolleranze al lattosio, è consigliabile utilizzare latte Zymil.
- Aromi: Oltre alla vaniglia e all'arancia, è possibile utilizzare altri aromi, come limone, cannella o mandorla.
- Decorazioni: La torta fiocco di neve può essere personalizzata con diverse decorazioni, come frutta fresca, scaglie di cioccolato o glassa.
- Fiocchi di Neve Monoporzione: L'impasto dei fiocchi di neve può essere utilizzato per creare dei dolcetti monoporzione, perfetti per buffet o feste.
- Ripieno Alternativo per i Fiocchi di Neve: Invece della crema di ricotta, si può utilizzare crema pasticcera, panna montata o ganache al cioccolato.