Zucca e Nocciole: Un Tripudio di Sapori Autunnali in Ricette Semplici e Raffinate

La zucca, con la sua polpa colorata e il sapore dolce, è un ingrediente versatile che si presta a innumerevoli preparazioni. Accostata alle nocciole, regala un'esplosione di gusto e consistenze che celebra l'autunno in ogni boccone. Dalle ricette più semplici e confortanti a quelle più elaborate e raffinate, la zucca e le nocciole si rivelano un connubio perfetto per soddisfare ogni palato.

Zucca al Forno con Nocciole e Scalogni: Un Contorno Semplice e Nutriente

La zucca al forno con nocciole e scalogni è un contorno biologico leggero e nutriente, facile da preparare e ricco di sapore. Ideale per accompagnare secondi piatti di carne o pesce, questo piatto esalta la dolcezza della zucca e la croccantezza delle nocciole.

Preparazione:

  1. Pulite la zucca eliminando la scorza, i semi e i filamenti interni. Tagliate la polpa a pezzi non troppo grossi.
  2. Ricoprite una teglia con carta forno e disponetevi la zucca, gli scalogni tagliati a spicchi e le nocciole intere.
  3. Condite con olio extravergine d'oliva, sale, pepe e rosmarino.
  4. Infornate a 200°C per circa 20-30 minuti, verificando con una forchetta che la zucca e gli scalogni siano cotti.

Risotto Zucca e Nocciole: Un Primo Piatto Cremoso e Avvolgente

Il risotto zucca e nocciole è un primo piatto cremoso e saporito, perfetto per riscaldare le serate autunnali. La zucca conferisce al risotto una consistenza vellutata e un sapore dolce, mentre le nocciole tostate aggiungono una nota croccante e un profumo irresistibile.

Preparazione:

  1. Pulite la zucca eliminando la buccia, i semi e i filamenti interni. Tagliatela a cubetti.
  2. In una casseruola, fate tostare il riso con un filo d'olio.
  3. Aggiungete la zucca a cubetti e fate insaporire per qualche minuto.
  4. Sfumate con vino bianco e lasciate evaporare.
  5. Aggiungete brodo vegetale caldo poco alla volta, mescolando continuamente, fino a cottura del riso.
  6. Mantecate con burro e parmigiano grattugiato.
  7. Servite il risotto guarnito con nocciole tritate grossolanamente.

Crema di Zucca e Nocciole: Un Comfort Food Vellutato e Profumato

La crema di zucca e nocciole è un comfort food perfetto per le giornate fredde. La zucca, frullata con brodo vegetale e un tocco di besciamella vegetale, si trasforma in una crema vellutata e profumata, arricchita dalla croccantezza delle nocciole tritate.

Preparazione:

  1. Tagliate la polpa di zucca a pezzi non troppo grossi.
  2. Fate cuocere la cipolla affettata finemente in olio extravergine d'oliva.
  3. Unite la zucca e fate insaporire.
  4. Aggiungete poco brodo vegetale e cuocete finché la zucca non si sfalda.
  5. Frullate il tutto, aggiungendo poca besciamella vegetale fino ad ottenere una crema morbida, colorata e profumata.
  6. Servite la crema calda, spolverizzata con nocciole tritate.

Zucca Arrosto con Verza e Nocciole: Un Contorno Autunnale Ricco di Colore e Sapore

La zucca arrosto con verza e nocciole è un contorno autunnale che celebra i sapori della terra. La dolcezza della zucca si sposa alla perfezione con il sapore leggermente amarognolo della verza, mentre le nocciole tostate aggiungono una nota croccante e un profumo intenso.

Leggi anche: Come friggere i fiori di zucca

Preparazione:

  1. Pulite la zucca dai semi e dalla barba interna, ma lasciate la scorza (se biologica). Tagliatela a fette spesse circa 5 mm.
  2. Pulite la cipolla privandola dei capi, ma lasciandola vestita con uno strato di buccia. Tagliatela a spicchi.
  3. Disponete la zucca in una teglia ricoperta con carta da forno e irrorata con olio extravergine d'oliva. Fate in modo che le fette non si sovrappongano. Sfogliate gli spicchi di cipolla e disponete le foglie qua e là nella teglia. Condite tutto con olio, sale, rosmarino e infornate a 200 °C per 30 minuti.
  4. Sbianchite le foglie intere della verza in acqua bollente salata per 3‑4 minuti, facendo attenzione che stiano sotto l’acqua. Quindi scolatele e raffreddatele in acqua freddissima. Sgocciolatele molto bene e disponetele leggermente sovrapposte in una teglia ricoperta con carta da forno e leggermente unta. Irrorate la verza con olio e vino bianco, aggiungete un pizzico di sale e una presa di zucchero e cuocete in forno a 200 °C per 10 minuti circa.
  5. Servite la zucca calda sulle verze, cospargete con le nocciole tostate e completate con pepe.

Consigli e Varianti

  • Per un tocco in più, potete aggiungere al risotto o alla crema di zucca un pizzico di noce moscata o zenzero in polvere.
  • Se preferite un sapore più intenso, potete utilizzare la zucca marina di Chioggia, che ha un aroma più deciso rispetto alla zucca mantovana.
  • Per una versione vegana, potete sostituire il burro e il parmigiano con olio extravergine d'oliva e lievito alimentare in scaglie.
  • Quando pulite la zucca dai suoi semi, non buttateli via! Potete tostarli in forno e utilizzarli per arricchire insalate, zuppe o altri piatti.

La Zucca: Un Concentrato di Benessere

La zucca non è solo un ingrediente gustoso, ma anche un vero e proprio toccasana per la salute. Ricca di betacarotene, fibre, vitamine, sali minerali e acqua, la zucca è un alimento prezioso per il nostro organismo. Grazie al suo basso contenuto di zuccheri e all'alta percentuale di fibre, è perfetta per le diete ipocaloriche e per i diabetici.

Almaverde Bio: La Qualità del Biologico Italiano

Per preparare ricette ancora più sane e gustose, scegliete zucche e nocciole biologiche. Almaverde Bio è il primo marchio di biologico in Italia, garanzia di prodotti certificati e di alta qualità, coltivati nel rispetto dell'ambiente e della salute dei consumatori.

Leggi anche: Come preparare i Fiori di Zucca Ripieni

Leggi anche: Come preparare Fettuccine Zucca e Salsiccia

tags: #zucca #nocciola #ricetta #preparazione