La torta di grano saraceno, conosciuta anche come "Schwarzplententorte" in tedesco, è un dolce tipico dell'Alto Adige, regione montana del nord Italia. Questa torta rustica e saporita è apprezzata per il suo gusto unico e la sua consistenza friabile, ed è adatta anche a chi segue una dieta senza glutine grazie all'utilizzo della farina di grano saraceno.
Origini e Tradizione
La torta di grano saraceno affonda le sue radici nella tradizione contadina delle Alpi, dove il grano saraceno era un ingrediente comune. Nata in ambiente domestico, la ricetta si è tramandata di generazione in generazione, con varianti locali che riflettono la disponibilità degli ingredienti e i gusti personali. Ogni famiglia custodisce gelosamente la propria versione, rendendo ogni torta unica e speciale.
Ingredienti Chiave
Gli ingredienti principali della torta di grano saraceno sono:
- Farina di grano saraceno: conferisce alla torta il suo caratteristico sapore rustico e la rende adatta ai celiaci.
- Nocciole: aggiungono sapore e consistenza, spesso utilizzate tritate finemente o come farina di nocciole.
- Burro: contribuisce alla morbidezza e al sapore ricco della torta.
- Uova: legano gli ingredienti e conferiscono struttura all'impasto.
- Zucchero: dolcifica la torta e contribuisce alla sua consistenza.
- Marmellata di mirtilli rossi: utilizzata per farcire la torta, aggiunge un tocco di acidità che bilancia la dolcezza degli altri ingredienti.
Altri ingredienti che possono essere aggiunti includono:
- Zucchero vanigliato: per aromatizzare l'impasto.
- Lievito in polvere: per far lievitare la torta.
- Scorza di limone: per un tocco di freschezza.
- Mela grattugiata: per rendere la torta più umida e soffice.
- Amido di mais: per una consistenza più leggera.
Ricetta Classica Altoatesina
Ecco una ricetta classica per preparare la torta di grano saraceno altoatesina:
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Ingredienti
- 250 g di burro ammorbidito
- 250 g di zucchero
- 6 uova
- 250 g di farina di grano saraceno
- 250 g di nocciole grattugiate
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 bustina di lievito in polvere
- Scorza di limone grattugiata
- Marmellata di mirtilli rossi
- Zucchero a velo per decorare
- 100 g di panna montata (facoltativa)
Preparazione
- Preparare l'impasto:
- Sbattere il burro ammorbidito con lo zucchero e i tuorli fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
- In una ciotola a parte, mescolare la farina di grano saraceno, le nocciole grattugiate, lo zucchero vanigliato, il lievito in polvere e la scorza di limone.
- Incorporare gradualmente gli ingredienti secchi al composto di burro e uova, mescolando delicatamente.
- Montare gli albumi a neve ferma e incorporarli delicatamente all'impasto, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
- Cuocere la torta:
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- Imburrare e infarinare una tortiera (circa 24 cm di diametro) o rivestirla con carta da forno.
- Versare l'impasto nella tortiera e livellarlo.
- Cuocere in forno preriscaldato per 45-60 minuti, o finché la torta risulta dorata e uno stecchino inserito al centro esce pulito.
- Farcire e decorare:
- Una volta fredda, tagliare la torta orizzontalmente a metà per ottenere due dischi.
- Spalmare la marmellata di mirtilli rossi sulla parte inferiore della torta.
- Ricoprire con l'altra metà della torta.
- Spolverare la superficie con zucchero a velo.
- Servire la torta accompagnata da panna montata, se desiderato.
Varianti e Consigli
- Con mela: Per una torta più umida, si può aggiungere una mela grattugiata all'impasto.
- Con altre farine: Alcune varianti prevedono l'aggiunta di una piccola quantità di farina di mandorle o di amido di mais per una consistenza più leggera.
- Con altra frutta secca: Invece delle nocciole, si possono utilizzare mandorle, noci o un mix di frutta secca.
- Con diverse marmellate: La marmellata di mirtilli rossi può essere sostituita con marmellata di ribes, lamponi o altra confettura di frutti di bosco.
- Decorazione: Oltre allo zucchero a velo, la torta può essere decorata con mirtilli freschi, scaglie di mandorle o panna montata.
- Senza glutine: Assicurarsi che tutti gli ingredienti utilizzati siano certificati senza glutine per una torta adatta ai celiaci.
Abbinamenti
La torta di grano saraceno si abbina perfettamente con:
- Tè o caffè: Ideale per la colazione o la merenda.
- Vino dolce: Un bicchiere di Gewürztraminer o Moscato Rosa esalta i sapori della torta.
- Panna montata o gelato: Per un dessert ancora più goloso.
- Salse ai frutti di bosco: Una salsa ai lamponi o ai mirtilli rossi aggiunge un tocco di acidità che si sposa bene con la dolcezza della torta.
Dove Gustarla
La torta di grano saraceno è un classico nei rifugi alpini, nei masi e nelle pasticcerie dell'Alto Adige. Molti ristoranti e caffè della regione la propongono nel loro menu, spesso accompagnata da panna montata o gelato.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia