I biscotti, piccoli tesori di dolcezza, rappresentano un'arte versatile e amata in tutto il mondo. Che si tratti di una ricetta tramandata di generazione in generazione o di una creazione innovativa, i biscotti offrono un'infinita varietà di sapori e consistenze, perfetti per ogni occasione. In questo articolo, esploreremo due deliziose varianti: i biscotti alle mandorle, morbidi e veloci da preparare, e i frollini alla cannella con scaglie di mandorla, un classico intramontabile.
Biscotti alle Mandorle: Un Classico Facile e Veloce
I biscotti alle mandorle sono un vero e proprio omaggio alla semplicità e al gusto autentico. Simili alle paste di mandorla siciliane, ma ancora più facili da realizzare, questi dolcetti sono perfetti per chi ama i sapori intensi e avvolgenti. La loro preparazione è estremamente veloce e non richiede particolari abilità: basta mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola, formare delle palline e lasciarle riposare in frigorifero per ottenere la tipica forma bombata e la superficie craquelé zuccherata.
Ingredienti e Preparazione
I biscotti alle mandorle si preparano con pochi ingredienti di base:
- Farina di mandorle
- Uova
- Zucchero
- Limone (scorza)
La preparazione è semplicissima:
- Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Formare delle palline con le mani.
- Disporre le palline su una teglia rivestita di carta forno.
- Lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando i biscotti saranno dorati.
Consigli e Varianti
- Per un sapore più intenso, si può aggiungere all'impasto un cucchiaino di estratto di mandorla.
- Per una consistenza più morbida, si può sostituire parte della farina di mandorle con farina 00.
- Si possono decorare i biscotti con mandorle intere o lamelle di mandorle prima di infornarli.
- Sono perfetti da gustare a colazione, a merenda o come dessert a fine pasto, magari accompagnati da una crema inglese o un liquore al cioccolato.
Frollini alla Cannella e Scaglie di Mandorla: Un Profumo d'Inverno
I frollini alla cannella e scaglie di mandorla sono un classico intramontabile, perfetti per le festività natalizie o per una coccola pomeridiana. La loro fragranza speziata e il sapore burroso li rendono irresistibili, e la decorazione con le mandorle a scaglie aggiunge un tocco di eleganza. La ricetta originale, rivisitata nel tempo, prevede l'utilizzo di ingredienti semplici e genuini, e la preparazione, seppur richiede un po' di attenzione, è alla portata di tutti.
Leggi anche: Calorie e Nutrienti dei Biscotti Integrali
Ingredienti e Preparazione
Per preparare i frollini alla cannella e scaglie di mandorla, avrai bisogno di:
- 200 g di farina 00
- 130 g di burro (di buona qualità)
- 60 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 20 g di mandorle in scaglie
- 1 tuorlo (grande)
Ecco i passaggi per la preparazione:
- Impastare velocemente la pasta frolla mescolando farina, zucchero e cannella. Aggiungere il burro freddo a pezzetti fino ad ottenere un composto fioccoso. Infine, aggiungere il tuorlo e impastare brevemente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Stendere la pasta frolla tra due fogli di carta forno infarinati.
- Rimuovere uno dei due fogli, allargare le scaglie di mandorle sulla superficie e schiacciarle con il mattarello.
- Coprire nuovamente con la carta forno e mettere in frigorifero per almeno 5 minuti.
- Togliere la pasta biscotto dal frigo e capovolgerla sulla spianatoia, in modo da avere il lato senza mandorle rivolto verso l’alto.
- Rimuovere il foglio di carta forno che copre questo lato e infarinare in modo uniforme sia la pasta frolla sia il mattarello decorato.
- Con la giusta pressione, stampare la pasta frolla in una sola passata.
- Tagliare i biscotti con uno stampo rettangolare o rotondo infarinato, senza spostarli.
- Spostare la carta forno con la pasta, stampata e tagliata, su una teglia di misura e riporre in frigorifero per almeno due ore.
- Scaldare il forno a 160°C e cuocere i biscotti freddissimi per circa 30 minuti.
- Lasciare raffreddare completamente prima di dividerli con garbo uno dall’altro.
Segreti e Consigli per una Decorazione Perfetta
- Per far sì che i biscotti di pasta frolla conservino la decorazione a stampa anche dopo la cottura, è importante utilizzare una pasta frolla sottile e senza lievito.
- I tempi di raffreddamento sono cruciali: la pasta frolla deve essere morbida ma non troppo quando viene stampata.
- Dopo la stampa, i biscotti devono riposare in frigorifero per almeno due ore prima di essere infornati. Il freezer sarebbe l'ideale, se disponibile.
- Per tagliare i biscotti, si possono utilizzare stampi da ravioli con il manico, che rifiniscono il biscotto e riducono lo scarto.
Mattarelli Decorati: Un Tocco di Originalità
I mattarelli decorati sono un ottimo modo per aggiungere un tocco di originalità ai biscotti. Sono particolarmente adatti per la pasta di mandorla, che può essere stampata e utilizzata per ricoprire una torta. Tuttavia, è importante seguire alcuni consigli per far sì che i disegni resistano alla cottura:
- Utilizzare una pasta frolla sottile e senza lievito.
- Raffreddare la pasta frolla in frigorifero prima di stamparla.
- Cuocere i biscotti in forno caldo ma non troppo.
Leggi anche: Biscotti Gatto: Ricetta Facile
Leggi anche: Consigli Utili Confezioni Biscotti