Torta delle Monache: La Ricetta Originale, un Dolce Senza Tempo

La torta delle monache è un dolce dalle origini antiche e affascinanti, un'esplosione di sapori semplici e genuini che si tramanda di generazione in generazione. Conosciuta anche come "Dolce dei Senza", questa torta si distingue per la sua consistenza cremosa e la sua composizione essenziale, che la rende adatta anche a chi soffre di intolleranze alimentari. Scopriamo insieme la storia, gli ingredienti e i segreti per preparare la torta delle monache secondo la ricetta originale.

Le Origini Leggendarie: Un Dolce Nato per Necessità

La storia della torta delle monache affonda le radici nel lontano XIII secolo, precisamente nel convento di Santa Chiara, vicino a Siena. Si narra che una monaca, ogni volta che assaggiava i dolci preparati con gli ingredienti tradizionali come farina, latte e burro, accusasse disturbi. Una consorella, intuendo un'intolleranza al glutine (all'epoca poco conosciuta), ebbe l'idea di sostituire la farina con le mandorle, abbondanti nel giardino del convento, e di aggiungere la ricotta. Nacque così un dolce leggero e digeribile, privo di glutine, che prese il nome di "torta delle monache". Questa leggenda conferisce alla torta un'aura di mistero e la rende un simbolo di ingegno e amorevolezza.

Caratteristiche Uniche: Perché è Chiamata "Dolce dei Senza"?

La torta delle monache è un dolce unico nel suo genere, apprezzato per la sua semplicità e leggerezza. Viene definita "Dolce dei Senza" perché nella sua preparazione non vengono utilizzati né olio, né burro, né lievito. Questa caratteristica la rende particolarmente adatta a chi segue un regime alimentare controllato o soffre di intolleranze alimentari, come la celiachia. La torta delle monache è naturalmente priva di glutine, grazie all'utilizzo della farina di mandorle al posto della farina tradizionale.

Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Sapori Semplici

La ricetta originale della torta delle monache prevede l'utilizzo di pochi ingredienti, tutti genuini e facilmente reperibili:

  • 500 g di ricotta fresca, ben scolata
  • Uova
  • Zucchero
  • Farina di mandorle (o mandorle pelate tritate finemente)
  • Scorza di limone grattugiata (non trattato)
  • Un pizzico di sale
  • (Facoltativo) Limoncello, Vin Santo, Rum o Brandy

Preparazione:

  1. Montare le uova con lo zucchero: In una ciotola capiente, sgusciare le uova, aggiungere lo zucchero e un pizzico di sale. Lavorare con le fruste elettriche per almeno 5 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso, biancastro e ben montato. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria e conferire sofficità alla torta, poiché non viene utilizzato il lievito.
  2. Aggiungere la ricotta e la scorza di limone: Incorporare delicatamente la ricotta ben scolata e setacciata (per evitare grumi) al composto di uova e zucchero, mescolando dal basso verso l'alto con una spatola per non smontare le uova. Aggiungere la scorza di limone grattugiata, che conferirà un profumo intenso e fresco alla torta.
  3. Incorporare la farina di mandorle: Aggiungere gradualmente la farina di mandorle, setacciandola per evitare grumi, e incorporarla delicatamente al composto, mescolando sempre dal basso verso l'alto con una spatola. Se si utilizzano mandorle pelate tritate finemente, assicurarsi che siano ben asciutte.
  4. Versare l'impasto nella teglia: Rivestire una teglia rettangolare o quadrata con carta forno e versarvi l'impasto, livellandolo uniformemente.
  5. Cuocere in forno: Cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 35-60 minuti (verificare la cottura con uno stecchino). La torta deve risultare dorata in superficie e leggermente umida all'interno. La cottura lenta a bassa temperatura aiuta a mantenere la torta umida e a evitare che si asciughi troppo.
  6. Lasciar raffreddare e servire: Una volta cotta, sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente prima di sformarla. Tagliare a riquadri e spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.

Consigli e Varianti: Personalizzare la Torta delle Monache

La ricetta della torta delle monache è molto versatile e si presta a diverse varianti, per soddisfare tutti i gusti:

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

  • Aromatizzare con liquore: Per un tocco più intenso, si possono aggiungere all'impasto uno o due cucchiai di liquore, come limoncello, Vin Santo, rum o brandy.
  • Utilizzare diverse farine: In caso di intolleranze o preferenze personali, la farina di mandorle può essere sostituita con farina di cocco o pinoli tritati finemente.
  • Decorare con mandorle: Prima di infornare, si possono decorare la superficie della torta con mandorle intere o lamellate.
  • Servire con frutta fresca: La torta delle monache si abbina perfettamente con frutta fresca di stagione, come fragole, lamponi o frutti di bosco.

Conservazione: Come Mantenere la Freschezza

La torta delle monache si conserva per 2-3 giorni sotto una campana per dolci, a temperatura ambiente. In estate, è consigliabile conservarla in frigorifero per evitare che si deteriori. Prima di servirla, è consigliabile riportarla a temperatura ambiente per esaltarne al meglio il sapore e la consistenza.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #delle #monache #ricetta #originale #ingredienti