Timballo del Gattopardo: Un Capolavoro Gastronomico Siciliano

Il timballo del Gattopardo, sontuoso piatto siciliano, evoca l'opulenza e le tradizioni dell'aristocrazia del XIX secolo. Reso celebre dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, "Il Gattopardo", questo timballo è più di una semplice ricetta; è un simbolo di un'epoca in trasformazione, un trionfo di sapori e un'espressione dell'arte culinaria siciliana.

Il Gattopardo: Un Romanzo Intriso di Sapori

Pubblicato nel 1958, "Il Gattopardo" narra le vicende del principe di Salina e della sua famiglia durante gli anni dell'Unità d'Italia, in una Sicilia restia ai cambiamenti. Un elemento ricorrente nel romanzo è la ricchezza dei banchetti, simbolo di un mondo aristocratico in declino ma ancora legato al lusso e alla tradizione.

La Scena del Timballo

Un momento emblematico è la cena a Donnafugata, dove viene servito il timballo di maccheroni. La descrizione che ne fa Tomasi di Lampedusa è un vero e proprio inno alla gola: "L'oro brunito dell'involucro, la fragranza di zucchero e di cannella che ne emanava, non era che il preludio della sensazione di delizia che si sprigionava dall'interno quando il coltello squarciava la crosta: ne erompeva dapprima un fumo carico di aromi e si scorgevano poi i fegatini di pollo, le ovette dure, le sfilettature di prosciutto, di pollo e di tartufi nella massa untuosa, caldissima dei maccheroni corti, cui l'estratto di carne conferiva un prezioso color camoscio."

La Ricetta del Timballo del Gattopardo

Questa ricetta, ispirata alla descrizione del romanzo e alle antiche tradizioni siciliane, richiede tempo e dedizione, ma il risultato è un'esplosione di sapori che ripagherà ogni sforzo.

Ingredienti

Per 6 persone:

  • 400 ml di sugo di carne (anche estratto di carne)
  • 1/2 pollo lessato
  • 100 g di funghi freschi o surgelati
  • 100 g di fegatini di pollo
  • 200 g di prosciutto cotto, tagliato a striscioline
  • 100 g di salsiccia
  • 120 g di pisellini mignon, lessati al dente
  • Burro
  • 500 g di maccheroni
  • Parmigiano grattugiato
  • 3 uova sode a fette
  • Sale e pepe
  • Un tartufo nero (facoltativo)

Per la pasta frolla:

  • 400 g di farina
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro a temperatura ambiente
  • Sale e cannella un pizzico
  • 4 tuorli d'uovo

Per la crema pasticcera:

  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3 tuorli d'uovo
  • 2 cucchiai di farina
  • Sale e cannella un pizzico
  • 1/2 litro di latte

Preparazione

  1. Preparare la pasta frolla: Impastare velocemente con le mani tutti gli ingredienti (farina, zucchero, burro, sale, cannella e tuorli) fino ad ottenere un composto omogeneo. Avvolgere nella pellicola e far riposare in frigorifero per almeno un'ora.
  2. Preparare la crema pasticcera: Scaldare il latte con un pizzico di cannella. A parte, sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e un pizzico di sale. Versare il latte caldo a filo, mescolando continuamente per evitare grumi. Trasferire il composto in una casseruola e cuocere a fuoco basso, mescolando fino a quando la crema si addensa. Coprire con pellicola a contatto e far raffreddare.
  3. Preparare le polpettine: Tritare finemente 200 g di carne di pollo lessata e mescolarla con un uovo, 100 g di prosciutto cotto tritato, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Formare delle polpettine grandi come nocciole e friggerle in olio d'oliva fino a doratura. Tenere da parte.
  4. Preparare il ripieno: Tagliare il pollo lessato rimasto e il prosciutto cotto a striscioline. In una padella, sciogliere una noce di burro e far insaporire il pollo, il prosciutto, i fegatini, la salsiccia sbriciolata, i funghi a fettine e i pisellini. Cuocere per qualche minuto, quindi trasferire il tutto in una casseruola con qualche cucchiaiata di sugo di carne. Cuocere a fuoco basso per amalgamare i sapori.
  5. Cuocere i maccheroni: Lessare i maccheroni in abbondante acqua salata, scolandoli molto al dente. Condirli con il sugo di carne, una generosa quantità di burro e parmigiano grattugiato. Far raffreddare.
  6. Assemblare il timballo: Imburrare e infarinare una tortiera ad anello di circa 30 cm di diametro. Stendere un terzo della pasta frolla e rivestire il fondo e i bordi della tortiera, facendo attenzione a farla debordare leggermente.
  7. Farcire il timballo: Disporre metà dei maccheroni nella tortiera, livellando bene. Distribuire sopra la finanziera di carne, le uova sode a fette, le polpettine fritte, una spolverata di parmigiano grattugiato e qualche lamella di tartufo nero (se disponibile). Coprire con il resto dei maccheroni, formando una leggera cupola.
  8. Completare il timballo: Versare la crema pasticcera sui maccheroni, facendola penetrare bene tra gli strati. Stendere la pasta frolla rimanente e ricoprire il timballo, sigillando bene i bordi.
  9. Cuocere il timballo: Spennellare la superficie del timballo con un uovo sbattuto e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, o fino a quando la pasta frolla sarà dorata.
  10. Lasciar riposare: Sfornare il timballo e lasciarlo riposare per almeno 10 minuti prima di sformarlo e servirlo.

Varianti e Consigli

  • Pasta: Si possono utilizzare diversi tipi di pasta corta, come anelletti, ditalini o sedanini.
  • Carne: Al posto del pollo, si può utilizzare anche carne di vitello o maiale.
  • Funghi: Si possono utilizzare funghi porcini secchi, reidratati in acqua tiepida.
  • Tartufo: Il tartufo nero è un ingrediente pregiato che esalta il sapore del timballo, ma può essere omesso se non disponibile.
  • Pasta frolla: Per una versione più veloce, si può utilizzare pasta frolla già pronta.
  • Presentazione: Decorare il timballo con pisellini tenuti da parte, fettine di uovo sodo e lamelle di tartufo.

Il Timballo del Gattopardo Oggi

Oggi, il timballo del Gattopardo continua ad essere un piatto simbolo della cucina siciliana, reinterpretato in numerose varianti. La sua presenza nella serie televisiva "Il Gattopardo" su Netflix ha contribuito a ravvivare l'interesse per questa ricetta, rendendola ancora più popolare.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

#

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #timballo #del #gattopardo #ricetta