La torta al cioccolato con latte di cocco in lattina rappresenta una deliziosa alternativa per chi desidera un dolce goloso, ma con un tocco esotico e adatta a diverse esigenze alimentari. Questa preparazione, semplice e versatile, si presta a numerose varianti, offrendo un'esperienza gustativa unica.
Un Impasto Semplice e Veloce
La preparazione dell'impasto è un gioco da ragazzi. Si parte fondendo il cioccolato, preferibilmente fondente al 90% per evitare lattosio e zuccheri raffinati, nel microonde a bassa potenza o a bagnomaria. Nel frattempo, si lavora il latte di cocco (in lattina) fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Successivamente, si uniscono farina di cocco, zucchero e cacao, amalgamando il tutto. Infine, si incorporano la farina 0 e il cioccolato fuso, creando un impasto omogeneo e invitante.
Cottura e Consigli
L'impasto viene poi trasferito in una teglia rivestita di carta da forno bagnata e strizzata, e cotto in forno preriscaldato a 170 gradi per 30-40 minuti. È fondamentale verificare la cottura con la prova dello stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.
Varianti Golose: Budino e Ciambellone
Oltre alla torta classica, il latte di cocco in lattina si presta alla realizzazione di altre prelibatezze. Un esempio è il budino al cocco e cacao, un dessert estivo fresco e leggero, ideale per le giornate calde. Per prepararlo, bastano cacao amaro di ottima qualità, latte di cocco e un dolcificante a scelta. La cottura a fiamma dolce permette al cacao e al latte di cocco di addensarsi, creando un budino dalla consistenza vellutata. Dopo alcune ore in frigorifero, il budino è pronto per essere gustato, magari decorato con scaglie di cocco essiccato o zucchero a velo.
Un'altra variante interessante è il ciambellone al latte di cocco e cioccolato senza glutine. Questa ricetta utilizza il latte di cocco in lattina, quello denso e cremoso, per un risultato soffice e profumato. Il ciambellone è senza glutine, senza burro e senza lattosio, perfetto per chi ha intolleranze o preferisce un'alimentazione più leggera. Si prepara in pochi minuti, mescolando farina di riso, amido di mais e fecola di patate (o un mix per dolci senza glutine) con latte di cocco, cioccolato grattugiato e altri ingredienti. La cottura in forno regala un dolce compatto e morbido, ideale per la colazione o la merenda.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Torta Soffice al Cocco e Cacao: Un'Esplosione di Gusto
La torta soffice al cocco e cacao è un'altra ricetta da provare assolutamente. Sofficissima, cioccolatosa e con un meraviglioso retrogusto di cocco, questa torta conquista al primo assaggio. Si prepara montando le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungendo poi vanillina, olio, latte di cocco, cocco rapè e un pizzico di sale. Infine, si incorpora la farina setacciata con il lievito e il cacao. L'impasto viene versato in una tortiera e cotto in forno preriscaldato. Una volta raffreddata, la torta può essere decorata con crema spalmabile alle nocciole e cocco rapè.
Consigli e Sostituzioni
- Per una torta ancora più golosa, si può aggiungere all'impasto gocce di cioccolato o frutta secca tritata.
- Se non si trova il latte di cocco in lattina, si può sostituire con semplice latte, anche se il risultato sarà leggermente diverso.
- Per una versione vegana, si possono sostituire le uova con un sostituto vegetale.
- La torta si conserva sotto una campana di vetro per almeno 3 giorni.
- È squisita anche semplicemente spolverizzata con zucchero a velo.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia