La pasta pesto e cozze è un primo piatto che evoca l'estate, unendo la freschezza del pesto alla genovese con il sapore intenso del mare. Un piatto semplice e veloce da preparare, perfetto per le calde giornate estive e per chi desidera portare in tavola un'esplosione di gusto.
Ingredienti e Varianti
La ricetta base prevede l'utilizzo di pasta corta, come i mezzi paccheri rigati, le mezze maniche, le orecchiette, i cavatelli oppure la pasta lunga, come spaghetti o linguine, cozze fresche, pomodorini, pesto di basilico, aglio e olio extravergine d'oliva. Per un tocco particolare, si possono utilizzare gli gnocchi di patate, la cui consistenza morbida si sposa perfettamente con il condimento.
Ingredienti per 4 persone:
- Pasta corta (tipo mezzi paccheri): 320 gr
- Cozze: 1 kg
- Aglio: 1 spicchio
- Olio extravergine d’oliva: q.b.
- Pomodorini: 400 gr
- Pesto di basilico: 80 gr
- Sale: q.b.
Preparazione: Un Percorso di Sapori
La preparazione della pasta pesto e cozze richiede pochi passaggi, ma è fondamentale seguire attentamente ogni fase per ottenere un risultato perfetto.
Pulizia e Cottura delle Cozze
Il primo passo consiste nella pulizia accurata delle cozze. È necessario lavarle e spazzolarle sotto l'acqua corrente, eliminando il bisso (il filamento che fuoriesce dalla cozza) e tutte le impurità presenti sul guscio.
Successivamente, in una padella capiente, far dorare uno spicchio d'aglio in olio extravergine d'oliva. Aggiungere le cozze, coprire con un coperchio e lasciarle aprire a fiamma vivace per circa 5 minuti. Una volta aperte, togliere i molluschi dalla padella e metterli in una ciotola, conservando l'acqua di cottura, che andrà filtrata per eliminare eventuali residui di sabbia. Sgusciare le cozze, tenendone da parte qualcuna con il guscio per la decorazione del piatto.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Preparazione del Condimento
In una padella, versare un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungere i pomodorini tagliati a metà. Saltare i pomodorini per qualche minuto, quindi aggiungere le cozze sgusciate e l'acqua di cottura filtrata. Far cuocere il condimento per qualche minuto, in modo che i sapori si amalgamino.
Cottura della Pasta e Mantecatura
Nel frattempo, lessare la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente e versarla nella padella con il condimento. Mantecare la pasta a fuoco vivace, aggiungendo il pesto di basilico e, se necessario, un po' di acqua di cottura delle cozze per ottenere una consistenza cremosa.
Impiattamento e Decorazione
Servire la pasta pesto e cozze calda, guarnendo con le cozze intere tenute da parte e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Consigli e Varianti per un Piatto Indimenticabile
- La scelta delle cozze: Utilizzare cozze freschissime è fondamentale per la buona riuscita del piatto. Assicurarsi che le valve siano ben chiuse e che emanino un profumo gradevole di mare.
- Il pesto: Per un sapore più intenso, si può utilizzare il pesto fatto in casa, preparato con basilico fresco, pinoli, aglio, parmigiano reggiano, olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale.
- L'acqua di cottura delle cozze: L'acqua di cottura delle cozze è un ingrediente prezioso, in quanto conferisce al condimento un sapore unico e intenso. È importante filtrarla accuratamente per eliminare eventuali residui di sabbia.
- Un tocco in più: Per arricchire il piatto, si possono aggiungere altri frutti di mare, come vongole o gamberi.
- Chicche con pomodorini, pesto e cozze: In alternativa alla pasta, si possono utilizzare le chicche di patate, un formato di pasta simile agli gnocchi ma più piccolo, che si sposa perfettamente con il condimento. In questo caso, lessare le chicche in acqua salata e scolarle appena riaffiorano in superficie, quindi versarle nella padella con il condimento e mantecare il tutto.
Pesto di Basilico Genovese: Il Cuore del Piatto
Il pesto di basilico genovese è un ingrediente fondamentale per la pasta pesto e cozze. La sua preparazione richiede pochi ingredienti e un po' di pazienza, ma il risultato è una salsa dal sapore unico e inconfondibile.
Ingredienti:
- Foglie di basilico fresco: 50 gr
- Pinoli: 15 gr
- Aglio: 1 spicchio
- Parmigiano Reggiano grattugiato: 30 gr
- Olio extravergine d'oliva: q.b.
- Sale grosso: q.b.
Preparazione:
- Lavare accuratamente le foglie di basilico e asciugarle delicatamente.
- Nel mortaio, pestare l'aglio con un pizzico di sale grosso fino a ottenere una crema.
- Aggiungere le foglie di basilico e pestare delicatamente con movimenti rotatori, fino a ottenere un liquido verde brillante.
- Aggiungere i pinoli e continuare a pestare fino a ottenere una crema omogenea.
- Aggiungere il parmigiano reggiano grattugiato e mescolare bene.
- Aggiungere l'olio extravergine d'oliva a filo, mescolando continuamente fino a ottenere la consistenza desiderata.
Un Viaggio tra i Sapori d'Italia
La pasta pesto e cozze è un piatto che unisce i sapori della Liguria, con il suo pesto di basilico profumato, e della Puglia, terra di mare e di tradizioni culinarie semplici e genuine. Un piatto che racconta la storia e la cultura del nostro paese, un viaggio tra i sapori che emoziona il palato e il cuore.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Conservazione
Le chicche con pomodorini pesto e cozze possono essere conservate in frigorifero per un giorno al massimo. È possibile preparare in anticipo le chicche e congelarle, posizionandole su un vassoio e poi trasferendole negli appositi sacchetti per alimenti quando si saranno congelate.
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale