La torta di grano cotto e cioccolato rappresenta una deliziosa alternativa per utilizzare il grano cotto avanzato, trasformandolo in un dessert cremoso, profumato e sorprendentemente morbido. Nata come ricetta antispreco, questa torta si rivela un'ottima soluzione per riscoprire il grano cotto come ingrediente versatile e non legato esclusivamente alla tradizionale pastiera napoletana.
Origini e Ispirazioni
L'idea di questa torta nasce spesso dall'esigenza di non sprecare ingredienti e di sperimentare in cucina. L'ispirazione può derivare dalla pastiera napoletana, dolce tipico pasquale che vede il grano cotto come protagonista, oppure dalla volontà di creare un dolce da credenza semplice e soffice, ideale per la colazione, la merenda o come dessert.
Caratteristiche e Vantaggi
La torta di grano cotto e cioccolato si distingue per:
- Sapore: Un equilibrio perfetto tra la dolcezza del cioccolato, l'aroma degli agrumi (arancia e limone) e il sapore unico del grano cotto.
- Consistenza: Cremosa e morbida, grazie alla presenza del grano cotto che conferisce umidità all'impasto.
- Versatilità: Adatta a diverse occasioni, dalla colazione alla merenda, fino al dessert.
- Facilità di preparazione: Realizzabile in tempi brevi e con ingredienti semplici e facilmente reperibili.
- Ricetta antispreco: Perfetta per utilizzare il grano cotto avanzato dalla preparazione della pastiera o da altre ricette.
- Varianti light: Possibilità di realizzare una versione più leggera, senza burro e senza zucchero, adatta a chi segue un regime alimentare controllato.
Ingredienti e Preparazione
Gli ingredienti base per la preparazione della torta di grano cotto e cioccolato sono:
- Grano cotto
- Cioccolato fondente (in gocce o scaglie)
- Uova
- Zucchero (o dolcificante)
- Farina
- Latte (o bevanda vegetale)
- Olio di semi
- Lievito per dolci
- Scorza di agrumi (arancia e/o limone)
- Essenza di fiori d'arancio o millefiori (facoltativo)
- Cannella (facoltativo)
Preparazione:
- Preparazione degli ingredienti: Tritare il cioccolato fondente (se non si utilizzano le gocce), mescolare il grano cotto con il latte e gli aromi (scorza di agrumi, cannella, essenza di fiori d'arancio).
- Montare le uova: Montare le uova con lo zucchero (o il dolcificante) fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere gli ingredienti liquidi: Versare a filo l'olio e aggiungere gradualmente il grano cotto mescolato con il latte.
- Aggiungere gli ingredienti secchi: Incorporare la farina setacciata con il lievito, mescolando delicatamente per non smontare il composto.
- Aggiungere il cioccolato: Aggiungere le gocce di cioccolato (o il cioccolato tritato) e mescolare per distribuirlo uniformemente nell'impasto. Un trucco è quello di conservare le gocce di cioccolato in freezer oppure mischiarle bene alla farina prima di aggiungerle agli altri ingredienti per non farle affondare sul fondo.
- Infornare: Versare l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata (oppure rivestita con carta forno) e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.
- Raffreddare e servire: Lasciare raffreddare completamente la torta prima di sformarla e spolverizzarla con zucchero a velo (facoltativo).
Varianti e Consigli
- Sostituzioni: Per una versione senza lattosio, utilizzare latte senza lattosio o una bevanda vegetale (cocco, mandorla, soia, ecc.). Lo zucchero può essere sostituito con dolcificanti come xilitolo, eritritolo, zucchero di cocco o zucchero di canna integrale. La farina 0 può essere sostituita con farina 00, farina integrale o farina di farro.
- Aromi: Oltre alla scorza di agrumi e alla cannella, si possono aggiungere altri aromi come l'estratto di vaniglia, il limoncello o altre essenze a piacere.
- Frutta candita: Per una versione più ricca, si possono aggiungere canditi misti all'impasto.
- Cacao amaro: Per un sapore più intenso di cioccolato, si possono aggiungere 20 grammi di cacao amaro in polvere all'impasto.
- Decorazioni: La torta può essere decorata con zucchero a velo, glassa al cioccolato, frutta fresca o panna montata.
- Conservazione: La torta di grano cotto e cioccolato si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o avvolta in pellicola alimentare, per 3-4 giorni.
Torta di Grano Cotto e Cioccolato Light: la Ricetta di Laura Pondini
Laura Pondini, autrice e fondatrice di laurapondini.com, propone una versione light della torta di grano cotto e cioccolato, realizzata senza zucchero e senza burro. Questa ricetta è ideale per chi desidera gustare un dolce goloso senza rinunciare alla leggerezza.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Ingredienti:
- 1 uovo
- 100 g albume d'uovo
- 20 g xilitolo (o altro dolcificante granulare)
- 100 g eritritolo (o altro dolcificante)
- 20 g olio di semi di girasole
- 60 g latte magro senza lattosio
- 300 g grano cotto
- 150 g farina tipo 0
- 16 g lievito in polvere per dolci (1 bustina)
- Scorza di 1 arancia non trattata
- 60 g gocce di cioccolato extra fondente
Procedimento:
- Preriscaldare il forno in modalità statica a 175°.
- In una ciotola unire la farina, il lievito, l'eritritolo, la scorza di arancia e le gocce di cioccolato.
- Nella ciotola della planetaria unire le uova, l'albume e lo xilitolo. Inserire la frusta per montare e azionare la macchina fino ad ottenere un composto cremoso e spumoso.
- Senza fermare la planetaria aggiungere a filo l'olio e il latte a temperatura ambiente.
- Continuando a mischiare, ma diminuendo la velocità, aggiungere il grano cotto, poi cucchiaio dopo cucchiaio gli ingredienti secchi.
- Impastare brevemente fino a quando le polveri saranno state inglobate dall'impasto, poi con una spatola mischiare un'ultima volta per controllare che le gocce di cioccolato siano distribuite in modo omogeneo all'interno dell'impasto.
- Rivestire la base di una tortiera a cerniera da 20 cm di diametro con della carta da forno e ungere le pareti con olio o staccante spray. Versare il composto all'interno, sbattere delicatamente la tortiera sul piano di lavoro per livellarlo ed eliminare eventuali bolle d'aria.
- Cuocere in forno preriscaldato statico a 175° per circa 40-50 minuti, monitorando la cottura dopo 25 minuti. Fare la prova stecchino e proseguire nel caso in cui non dovesse essere cotta.
- Una volta pronta e dorata in superficie, lasciare raffreddare completamente sopra una griglia, poi rimuoverla dallo stampo e servirla su un piatto da portata con una spolverata di zucchero a velo.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia