Torta di Banane e Cacao Senza Burro: Una Delizia alla Portata di Tutti

Capita a volte di doversi fermare, magari per un imprevisto. Ma da questa pausa, possiamo trasformare semplici ingredienti che abbiamo in casa in una torta senza glutine che sorprenderà chiunque. Scopriamo come preparare una torta di banane e cacao senza burro, una ricetta facile, veloce e adatta a diverse esigenze alimentari.

Introduzione: Un'Idea Nata dalla Semplicità

Spesso siamo alla ricerca di ricette semplici e veloci, soprattutto quando abbiamo poco tempo a disposizione. Questa torta nasce proprio da questa esigenza, utilizzando ingredienti basici come banane mature, uova, olio, farina di riso e cacao. Non è necessario ricorrere a prodotti di nicchia per ottenere un risultato goloso e soddisfacente.

Ingredienti e Preparazione: Un Mix di Sapori e Profumi

La combinazione di banane mature e cacao crea un connubio perfetto, rendendo questa torta naturalmente dolce e irresistibile. Vediamo nel dettaglio gli ingredienti e i passaggi per prepararla:

Ingredienti:

  • 250 g farina 00
  • 3 uova (medie intere)
  • 220 g zucchero
  • 20 g cacao amaro in polvere
  • 90 g olio di semi di mais
  • 150 g latte (o acqua o bevanda vegetale)
  • 60 g gocce di cioccolato fondente
  • 3 banane (piccole, abbastanza mature)
  • 16 g lievito in polvere per dolci

Preparazione:

  1. Schiacciare le banane con una forchetta fino a ridurle quasi ad una purea. È importante scegliere banane abbastanza mature e di piccole dimensioni.
  2. Con una frusta elettrica, montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Aggiungere a filo l’olio e amalgamare con le fruste elettriche. Poi unire il latte (o acqua o bevanda vegetale per chi è intollerante).
  4. Infine, aggiungere un po’ alla volta la farina, il lievito e il cacao amaro in polvere precedentemente setacciati.
  5. Frullare con lo sbattitore elettrico e, se l’impasto risulta troppo liquido, aggiungere un paio di cucchiai di farina.
  6. Incorporare per finire le gocce di cioccolato fondente e le banane e mescolare il tutto con una spatola.
  7. Imburrare uno stampo del diametro di circa 22-24 cm e poi infarinare. Versare all’interno tutto il composto.
  8. Cuocere in forno preriscaldato in modalità statica, a 180°, per circa 30-40 minuti. Trascorso il tempo, fare sempre la “prova stecchino” per verificare la cottura e, se necessario, prolungare di 5 minuti.
  9. Una volta pronta, lasciare raffreddare e, se si desidera, spolverare con abbondante zucchero a velo.

Varianti e Consigli: Personalizzare la Ricetta

Questa ricetta è molto versatile e si presta a diverse varianti, adatte a diverse esigenze alimentari o semplicemente per sperimentare nuovi sapori.

  • Torta con farina integrale: Per una versione più rustica e ricca di fibre, si può sostituire una parte della farina 00 con farina integrale, diminuendo di circa 30 grammi la quantità.
  • Torta senza uova: In caso di intolleranze o per una versione vegana, le uova possono essere sostituite con una ulteriore banana frullata in aggiunta all’impasto.
  • Torta senza glutine: Per una torta adatta ai celiaci, utilizzare una farina senza glutine specifica per dolci e procedere come da ricetta.
  • Torta vegana: Oltre a sostituire le uova con banane frullate, utilizzare latte di soia o una bevanda vegetale a scelta.
  • Torta banane e nutella: Per una versione ancora più golosa, si può spalmare della nutella in superficie dopo la cottura.
  • Cottura in friggitrice ad aria: Se si utilizza una friggitrice ad aria con cestello piccolo, ridurre le dosi degli ingredienti rapportandole a 2 uova e cuocere a 160° per 30 minuti, poi aumentare a 180° per altri 10 minuti, verificando sempre la cottura.

Consigli:

  • La torta di banane si conserva per 3 giorni coperta da un foglio di carta alluminio.
  • Per un sapore più intenso, si possono aggiungere all’impasto noci tritate o granella di nocciole.
  • È possibile decorare la superficie della torta con banana tagliata a metà nel senso della lunghezza, noci e gocce di cioccolato.

Cottura: Forno o Pentola Fornetto Versilia

Per la cottura, si può scegliere tra il forno tradizionale e la pentola fornetto Versilia.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

  • Forno tradizionale: Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 25-30 minuti.
  • Pentola Fornetto Versilia: Coprire con il coperchio e lasciare cuocere a fuoco bassissimo per 40-45 minuti.

Banana Bread al Cacao Light: Una Variante Salutare

Un'altra deliziosa alternativa è il banana bread al cacao light, una versione più leggera e salutare del classico banana bread.

Ingredienti:

  • 2 banane mature
  • 150 g yogurt greco
  • 120 g zucchero semolato
  • 280 g farina 00
  • 35 g cacao amaro
  • 170 ml latte intero
  • 70 ml olio extra vergine di oliva
  • 1 uovo
  • 1 bustina lievito vanigliato per dolci
  • 50 g nocciole
  • 60 g gocce di cioccolato fondente
  • q.b. sale
  • q.b. zucchero a velo

Preparazione:

  1. Tagliare a rondelle una delle due banane e schiacciarla con una forchetta.
  2. Unire lo yogurt greco alla banana schiacciata e amalgamare.
  3. In un'altra ciotola, unire l'uovo, lo zucchero, il pizzico di sale e l'olio e mescolare bene.
  4. Aggiungere il composto di banana e yogurt e mescolare.
  5. Incorporare la farina, il latte, il lievito e il cacao e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  6. Aggiungere le nocciole e le gocce di cioccolato.
  7. Versare l'impasto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno.
  8. Tagliare la banana restante nel senso della lunghezza, ricavare alcune fette spesse e adagiarle sulla superficie dell'impasto assieme a qualche goccia di cioccolato e nocciola.
  9. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 55 minuti circa, testando l’avvenuta cottura con la prova dello stecchino.
  10. Sfornare, lasciare intiepidire e spolverare con zucchero a velo.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #con #banane #e #cacao #senza