Frittata di Patate: Una Ricetta Semplice e Saporita per Due Persone

La frittata di patate è un classico della cucina italiana, un piatto rustico e versatile, perfetto come secondo, antipasto, o per un aperitivo sfizioso. Facile da preparare con pochi ingredienti, è ideale per un pasto veloce, un picnic, o una cena informale. Questa ricetta è pensata per due persone, ma può essere facilmente adattata per un numero maggiore di commensali.

Introduzione

La frittata di patate è un'ottima soluzione per un pasto gustoso e nutriente. Si presta a numerose varianti, arricchita con erbe aromatiche, formaggi, salumi o verdure di stagione. La sua semplicità la rende adatta anche ai meno esperti in cucina, e la possibilità di gustarla calda o fredda la rende perfetta per ogni occasione.

Ingredienti per 2 Persone

  • Patate: 250 gr
  • Uova: 3
  • Cipolla: 25 g
  • Parmigiano grattugiato: 40 g
  • Olio extra vergine di oliva: 3 cucchiai
  • Sale: q.b.
  • Pepe nero: q.b.
  • Rosmarino (un rametto, facoltativo)

Preparazione

  1. Preparazione delle patate: Lavate le patate, sbucciatele e tagliatele a fettine sottili o a cubetti, a seconda della preferenza. Se preferite una frittata più leggera, potete lessare le patate a fette in acqua salata per circa 10 minuti, prima di unirle alle uova. Questo renderà la frittata più morbida, ma meno saporita.
  2. Cottura delle patate: Sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine sottili. In una padella antiaderente, scaldate 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva e fate stufare la cipolla con un pochino d'acqua. Aggiungete le patate e fatele insaporire per qualche minuto a fiamma media. Versate nel tegame circa 50 ml di acqua, un pizzico di sale e, se lo gradite, un rametto di rosmarino. Fate cuocere fino a quando le patate non saranno cotte ma ancora ben sode. In alternativa, potete cuocere le patate a pezzetti in una padella antiaderente a fuoco medio con un filo d'olio, sale e pepe, avendo cura di rigirarle di tanto in tanto e chiudendo con un coperchio per favorire la cottura.
  3. Preparazione del composto di uova: In una ciotola capiente, sbattete le uova con il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Se desiderate un sapore più delicato, potete aggiungere un goccio di latte.
  4. Unione degli ingredienti: Fate intiepidire le patate e poi trasferitele nella ciotola con le uova, mescolando delicatamente per amalgamare bene gli ingredienti.
  5. Cottura della frittata: Scaldate i restanti 2 cucchiai di olio nello stesso tegame antiaderente in cui avete cotto le patate. Versatevi dentro il composto di uova e patate. Cuocete la frittata a fiamma bassa con il coperchio per circa 10-15 minuti. Scuotete il tegame e, quando sentirete la frittata staccarsi, giratela dall'altro lato aiutandovi con un coperchio o con un piatto. Cuocete per altri 5 minuti senza coperchio. Il trucco degli ultimi minuti è di tenere la fiamma medio bassa, altrimenti rischiamo che la frittata si attacchi alla padella o che si scurisca troppo. Deve formarsi una bella crosticina ma non diventare troppo dura e scura.

Varianti e Consigli

  • Arricchire la frittata: Potete arricchire la frittata di patate con l'aggiunta di parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato o altre erbe aromatiche. Inoltre, potete aggiungere anche cipolla, formaggi a pasta filata (come provola o mozzarella), salumi (come prosciutto cotto o speck), così da renderla più ricca e saporita.
  • Frittata al forno: Per una variante più light, potete cuocere la frittata di patate in forno: procedete come da ricetta e, al momento della cottura, versate il composto in una teglia foderata con carta forno e infornate a 180 °C per circa 20 minuti.
  • Servire: La frittata di patate può essere servita come secondo piatto, accompagnata da una semplice insalata, o come antipasto rustico, tagliata a piccoli pezzi. È perfetta anche per pic-nic, buffet e gite fuori porta, ed è buonissima sia tiepida che fredda. Potete anche tagliarla a tocchetti e offrirla per un buffet o un aperitivo, come la famosa tortilla de patatas! Non solo, potete anche tagliarla a tocchetti e offrirla per un buffet o un aperitivo.
  • Conservazione: Potete conservare la frittata di patate in frigorifero per 2 giorni all'interno di un contenitore ermetico.

Frittata di Patate: Un Piatto per Tutti

La frittata di patate è un piatto versatile, adatto a diverse esigenze alimentari. È naturalmente senza glutine e, se preparata senza formaggio, può essere adatta anche a chi è intollerante al lattosio. È un'ottima opzione vegetariana, ricca di proteine e carboidrati.

Ricordi d'Infanzia: La Frittata di Zia Antonietta

La ricetta della frittata di patate che vi propongo è la versione che preparava mia zia Antonietta quando ero piccola. Era il nostro piatto preferito, con mio cugino Paolo non so quante ne abbiamo mangiate. Al nostro tavolo privato in balcone d’estate e in sala d’inverno. Piatti tipici della cucina per bambini di zia Antonietta erano: i fiocchetti al pomodoro e la frittata con patate. Le lessava più del dovuto per poterle schiacciare bene con la forchetta, aggiungeva un solo uovo, del pan grattato e noce moscata. Vi confesso che era una vita che non preparavo questo piatto, è legato a tantissimi ricordi di bambina. Zia, come mia nonna Licia, erano delle donne fondamentali nella mia vita. Da loro potevo sporcarmi le mani con la farina, indossare il mio bel grembiulino blu e cucinare con loro. Erano donne forti, donne belle che amavano le proprie famiglie e adoravano noi nipoti. Vi spiego quindi come preparare questo semplice piatto come lo vedevo preparare da zia. Spesso le cose semplici sono le più buone e questa frittata di patate per me è semplicità e genuinità.

Leggi anche: Come preparare la Frittata di Tonno Light

Leggi anche: Farifrittata: alternativa proteica

Leggi anche: Temperatura Frittata al Forno

tags: #frittata #di #patate #ricetta #per #2