Funghi Ovuli: Ricette e Usi in Cucina

Introduzione agli Ovuli

I funghi ovuli, scientificamente noti come Amanita caesarea, sono una varietà di funghi molto apprezzata sia dagli appassionati di micologia che dai buongustai. Conosciuto anche come ovolo buono o ovolo reale, questo fungo si distingue per la sua forma caratteristica e il sapore delicato, che lo rende un ingrediente versatile in cucina.

Caratteristiche e Habitat

Gli ovuli sono facilmente riconoscibili per la forma del loro cappello, che nella fase giovanile ricorda un uovo, da cui deriva il nome. Il cappello è di colore arancione brillante, convesso quando giovane e si espande con l'età, raggiungendo un diametro di circa 8-20 centimetri. Le lamelle sono fitte e di colore giallo pallido, mentre il gambo è pieno da giovane e cavo da adulto.

Questi funghi crescono in zone a clima temperato, con estati calde e secche, fino ad un'altitudine di 900 metri. Sono diffusi soprattutto nel sud d'Italia, diventando più rari verso il nord.

Utilizzo in Cucina

I funghi ovuli sono considerati una prelibatezza culinaria grazie al loro sapore delicato e alla consistenza carnosa. Sia il cappello che il gambo sono commestibili e possono essere utilizzati in varie preparazioni, sia cotti che crudi. È importante ricordare che la legge vieta la raccolta degli ovuli in forma ancora chiusa.

Come Pulire gli Ovuli

Prima di utilizzare i funghi ovuli in cucina, è fondamentale pulirli accuratamente. Evitare di immergerli a lungo in acqua, ma se necessario, è possibile passarli rapidamente in acqua fredda e asciugarli immediatamente con un asciugamano pulito. In alternativa, si possono tamponare con un panno umido o spazzolarli delicatamente con un pennello a setole morbide per rimuovere i residui di terra.

Leggi anche: Un Matrimonio di Sapori Autunnali

Ricette con Funghi Ovuli

Gli ovuli possono essere utilizzati in una varietà di ricette, sia come ingrediente principale che come contorno. Ecco alcune idee:

  1. Insalata di Funghi Ovuli: Un modo semplice e gustoso per apprezzare il sapore delicato degli ovuli è consumarli crudi in insalata.

    • Ingredienti:

      • Funghi ovuli freschissimi
      • Grana Padano DOP
      • Prezzemolo fresco
      • Nipitella
      • Limone biologico
      • Olio extra vergine d'oliva
      • Pepe
    • Preparazione: Disporre l'insalata in un piatto e adagiarvi sopra i funghi ovuli affettati sottilmente. Condire con Grana Padano, prezzemolo, nipitella, succo di limone, olio extra vergine d'oliva e pepe.

  2. Frittata con Funghi Ovuli: Una frittata semplice e gustosa, ideale per un pranzo veloce o una cena leggera.

    Leggi anche: Come fare la Pasta Funghi e Panna

    • Ingredienti:

      • 4 uova fresche
      • Funghi ovuli
      • Sale
      • Pepe
      • Olio extra vergine d'oliva
    • Preparazione: Pulire accuratamente i funghi evitando l'acqua, tagliarli a fette sottili e cuocerli in padella con olio extra vergine d'oliva per circa 10 minuti. Aggiustare di sale e pepe. In una ciotola, sbattere le uova energicamente e versarle nella padella con i funghi. Cuocere la frittata per circa 4 minuti per lato.

  3. Cotolette di Funghi Ovuli: Un modo originale per gustare i funghi ovuli, perfetti come secondo piatto vegetariano.

    • Ingredienti:
      • 4 funghi ovuli aperti (o altri funghi a piacere)
      • 4 cucchiai di pangrattato
      • 2 rametti di prezzemolo
      • 2-3 foglie di erba aglina
      • Sale
      • Pepe
      • 1 uovo
      • Olio extra vergine di oliva
    • Preparazione: Preriscaldare il forno a 180 gradi. Pulire bene i funghi con un panno umido. In una ciotola, mescolare il pangrattato con le erbe aromatiche tritate, sale e pepe. Rompere l'uovo in un piatto, aggiungere un pizzico di sale e sbattere leggermente. Passare i funghi prima nell'uovo e poi nel pangrattato. Versare un filo di olio in una teglia rivestita di carta forno, sistemare i funghi e infornare per circa 10 minuti per lato, fino a doratura. Servire subito con insalata e pomodori.
  4. Primi Piatti con Funghi Ovuli: Gli ovuli possono arricchire il sapore e la consistenza di primi piatti come gnocchi al ragù di vitello e funghi o passatelli asciutti ai funghi.

  5. Secondi Piatti con Funghi Ovuli: I funghi ovuli si sposano molto bene con la carne, come testimoniano classici della cucina italiana come le scaloppine ai funghi e lo spezzatino ai funghi.

    Leggi anche: Caratteristiche del Fungo Lingua di Bue

  6. Contorni con Funghi Ovuli: Gli ovuli sono ottimi come contorno, saltati in padella o gratinati al forno, con un po' di sale, pepe, olio ed erbe a piacere.

  7. Zuppe e Salse con Funghi Ovuli: Aggiungere gli ovuli a zuppe e salse per intensificarne il sapore.

Altre Ricette

  • Risotto ai Funghi: Un classico primo piatto autunnale realizzato con funghi misti, cremoso e saporito.
  • Scaloppine ai Funghi: Un appetitoso secondo piatto autunnale, cremoso e saporito.
  • Funghi Trifolati: Un contorno piemontese a base di funghi in padella, facile da preparare.
  • Sugo ai Funghi: Un condimento ricco e saporito, perfetto per valorizzare le vostre portate con un gusto autunnale.
  • Paccheri Ripieni con Salsiccia e Funghi: Un primo piatto molto sostanzioso a base di salsiccia, funghi e ricotta.
  • Funghi Champignon in Padella: Un contorno facile, versatile e gustoso, ideale per accompagnare piatti di carne o pesce.
  • Risotto ai Funghi Porcini: Un primo piatto cremoso e avvolgente, perfetto per l'inizio dell'autunno.
  • Risotto Funghi e Salsiccia: Un primo piatto autunnale realizzato con finferli freschi.

Valori Nutrizionali e Benefici

I funghi ovuli sono un alimento leggero a basso contenuto calorico, che apporta una discreta quantità di fibra. Sono ricchi di lisina e prolina, importanti per la sintesi di collagene, acido aspartico, che interviene nella produzione di anticorpi, tirosina, preziosa per il corretto funzionamento del nostro cervello, e isoleucina, che gioca un ruolo fondamentale nella sintesi proteica, soprattutto di quella muscolare.

tags: #funghi #ovuli #ricette