La torta alle arance caramellate è un dolce che evoca immediatamente l'inverno, grazie alla ricchezza di agrumi che la caratterizza. Il loro sapore agrodolce e il profumo fresco si fondono in un connubio perfetto con la consistenza soffice di un impasto delicato, creando un'esperienza gustativa indimenticabile. Questa torta è ideale per iniziare la settimana con una nota dolce e confortante, perfetta da gustare a colazione, a merenda o come dessert a fine pasto.
Introduzione
La particolarità di questa torta risiede nella sua preparazione "rovesciata", un metodo che conferisce un tocco artistico e delizioso alla presentazione. Le fette di arancia caramellate, disposte sul fondo della teglia, diventano la parte superiore della torta una volta capovolta, creando un effetto visivo accattivante e invitante. La torta rovesciata alle arance caramellate è un dolce delizioso e profumatissimo perfetto da servire sia a colazione, sia a merenda. È una torta che si prepara al contrario, come lo stesso nome dice!
Ingredienti
Esistono diverse varianti di questa ricetta, ma gli ingredienti fondamentali rimangono gli stessi, con possibilità di adattamenti in base alle preferenze personali e alla disponibilità degli ingredienti.
Per la base caramellata:
- 2 arance (preferibilmente rosse o siciliane biologiche)
- 80-100 g di zucchero semolato
- Un po' d'acqua
Per l'impasto:
- 220-250 g di farina 00 (o un mix di farina 00 e fecola di patate)
- 4 uova (a temperatura ambiente)
- 150-180 g di zucchero (o fruttosio)
- 100 ml di latte (vaccino o vegetale)
- 90-100 ml di olio di semi di girasole (o burro fuso)
- 10 g di lievito in polvere per dolci (baking powder)
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 arancia
- 50 g fecola di patate (opzionale)
- Mandorle tritate (opzionale)
- Semola (opzionale)
Per lo sciroppo (opzionale):
- 100 ml di succo d'arancia
- 2 cucchiai di zucchero semolato
Preparazione
La preparazione della torta alle arance caramellate richiede alcuni passaggi fondamentali, che possono essere suddivisi in diverse fasi:
1. Caramellizzazione delle Arance
Questo passaggio è cruciale per conferire alla torta il suo caratteristico sapore caramellato e l'aspetto decorativo.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
- Taglio delle arance: Tagliare le arance a fette sottili (circa mezzo centimetro di spessore), rimuovendo eventuali semi. È consigliabile utilizzare arance biologiche, in modo da poter utilizzare anche la buccia grattugiata per aromatizzare l'impasto.
- Preparazione del caramello: In una pentola capiente, sciogliere lo zucchero con un po' d'acqua a fuoco dolce, fino ad ottenere un caramello dorato. Fare attenzione a non bruciare lo zucchero, per evitare un sapore amaro.
- Cottura delle arance: Aggiungere le fette di arancia al caramello e cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti, girando di tanto in tanto per assicurarsi che siano completamente immerse nello sciroppo. Le fette dovranno diventare traslucide e la scorza quasi trasparente.
- Disposizione nella teglia: Imburrare e rivestire con carta forno una teglia rotonda (circa 22-26 cm di diametro). Disporre le fette di arancia caramellate sul fondo della teglia, partendo dal centro e procedendo verso l'esterno, sovrapponendole leggermente per creare un motivo decorativo. Versare anche il fondo di cottura caramellato sulle arance.
2. Preparazione dell'Impasto
L'impasto deve essere soffice e ben amalgamato, per garantire una consistenza piacevole al palato.
- Montaggio delle uova: In una ciotola capiente, montare le uova con lo zucchero (o il fruttosio) utilizzando delle fruste elettriche, fino ad ottenere un composto chiaro, spumoso e gonfio (circa 4-5 minuti).
- Aggiunta degli ingredienti liquidi: Aggiungere gradualmente l'olio di semi (o il burro fuso) e il latte, continuando a mescolare con le fruste a bassa velocità. Aggiungere anche la scorza grattugiata di arancia e, se si desidera, la polpa di arancia a pezzi (privata della pellicina).
- Incorporazione degli ingredienti secchi: In un'altra ciotola, setacciare la farina (o il mix di farina e fecola di patate), il lievito in polvere e il sale. Aggiungere gradualmente gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno, per evitare di smontare le uova. Mescolare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, privo di grumi. Se si utilizzano le mandorle tritate, aggiungerle all'impasto in questa fase.
3. Cottura
La cottura è un passaggio delicato, che richiede attenzione per evitare che la torta si bruci o rimanga cruda all'interno.
- Versamento dell'impasto: Versare delicatamente l'impasto nella teglia, sopra le fette di arancia caramellate, livellando la superficie con una spatola o il dorso di un cucchiaio.
- Cottura in forno: Preriscaldare il forno a 180°C (ventilato) o 170°C (statico). Infornare la torta e cuocere per circa 30-45 minuti, a seconda del forno. Fare la prova dello stecchino: infilare uno stuzzicadenti al centro della torta, se esce pulito la torta è cotta.
- Raffreddamento e sformatura: Sfornare la torta e lasciarla raffreddare per circa 10 minuti nella teglia. Quindi, capovolgere la torta su un piatto da portata, rimuovendo delicatamente la carta forno.
4. Preparazione dello Sciroppo (opzionale)
Lo sciroppo conferisce alla torta una maggiore umidità e un sapore più intenso di arancia.
- Scioglimento dello zucchero: In un pentolino, versare il succo d'arancia e lo zucchero. Scaldare a fuoco dolce, mescolando fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto.
- Imbibizione della torta: Versare lo sciroppo caldo sulla superficie della torta, in modo da inumidirla.
Varianti e Consigli
La torta alle arance caramellate si presta a diverse varianti e personalizzazioni, per soddisfare i gusti di tutti.
- Utilizzo di altri agrumi: È possibile sostituire le arance con altri agrumi, come limoni, mandarini o pompelmi, per creare varianti di sapore diverse.
- Aromatizzazione con spezie: Per arricchire il sapore della torta, si possono aggiungere spezie come cannella, cardamomo, zenzero o noce moscata all'impasto.
- Aggiunta di frutta secca: Noci, mandorle, nocciole o pistacchi tritati possono essere aggiunti all'impasto per conferire una nota croccante e un sapore più ricco.
- Utilizzo di farine alternative: Per una versione senza glutine, è possibile utilizzare farine alternative come farina di riso, farina di mandorle o farina di grano saraceno.
- Decorazione con panna montata o gelato: La torta alle arance caramellate può essere servita con una cucchiaiata di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia, per un dessert ancora più goloso.
- Torta con arance rosse caramellate e cardamomo: Per un tocco più sofisticato, si possono utilizzare arance rosse e aromatizzare l'impasto con semi di cardamomo.
Consigli utili:
- Per un caramello perfetto, utilizzare una pentola antiaderente e non mescolare lo zucchero durante la cottura, per evitare la formazione di cristalli.
- Per un impasto più soffice, utilizzare uova a temperatura ambiente e setacciare la farina con il lievito.
- Per una torta più umida, imbibire la superficie con uno sciroppo di succo d'arancia e zucchero.
- La torta alle arance caramellate si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia
tags: #torta #alle #arance #caramellate #ricetta