La ricetta degli spaghetti con broccoli e salsiccia rappresenta una soluzione ingegnosa per apprezzare questa verdura tipica delle stagioni più fredde, anche da parte di chi solitamente non la predilige. Si tratta di un primo piatto saporito e semplice da preparare, ideale per un pranzo o una cena veloce e nutriente.
Ingredienti e Preparazione
Mentre l'acqua per la pasta bolle, si prepara un soffritto per la salsiccia. I broccoli, invece, vengono cotti direttamente insieme alla pasta, arricchendo il piatto di sapore e vitamine.
Il Soffritto
In una padella, si prepara un soffritto con olio extra vergine d'oliva, mezzo scalogno e mezza carota tritati, insieme a uno spicchio d'aglio in camicia. Questo soffritto costituisce la base aromatica del sugo.
Sfumare con il Vino Bianco
Il soffritto viene sfumato con vino bianco, un passaggio cruciale per esaltare i sapori e conferire al sugo una nota di acidità. Se necessario, si aggiunge un mestolino o due di acqua per mantenere la giusta umidità.
Cottura dei Broccoli e della Pasta
I broccoli vengono cotti direttamente nell'acqua della pasta, permettendo loro di rilasciare il loro sapore e le loro proprietà nutritive nell'acqua di cottura, che poi verrà assorbita dalla pasta.
Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo
Mantecare e Servire
Si versa un mestolino di acqua di cottura nella padella con il sugo, amalgamando gli ingredienti. A piacere, si può spolverare con parmigiano grattugiato per un tocco di sapore in più.
Un Piatto Unico e Versatile
La pasta con broccoli e salsiccia è un piatto molto saporito e ricco, ideale da servire come piatto unico. Piace a tutti, anche a chi non ama particolarmente le verdure.
Nata per Caso
Questa ricetta è nata un giorno un po’ per caso perché avevo fretta e poche cose in frigo. Da allora, viene preparata spesso perché risolve in poco tempo il pranzo o la cena. Il sugo, infatti, cuoce contemporaneamente alla pasta.
Formati di Pasta
Si possono usare le busiate, ma vanno benissimo anche altri formati di pasta corta.
Proprietà Benefiche dei Broccoli
I broccoli possiedono numerose proprietà benefiche per l’organismo. Sono una verdura ricca di vitamine e fibra alimentare. Hanno potere antianemico, emolliente, diuretico, cicatrizzante, depurativo, vermifugo. Il loro consumo è consigliato anche per l’alta capacità di rafforzare le difese immunitarie.
Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti
Varianti e Consigli
Orecchiette con Broccoli e Salsiccia
Una variante gustosa di questa ricetta sono le orecchiette con broccoli e salsiccia, un primo piatto che unisce due ingredienti spesso abbinati in maniera vincente: i broccoli e la salsiccia. Questo formato di pasta è perfetto per abbracciare il ricco condimento, grazie alla sua consistenza e alla tipica forma a conchiglia.
Cottura dei Broccoli
Per rendere le orecchiette più saporite, l'ideale è lessarle nella stessa acqua di cottura dei broccoli, proprio come nella tipica ricetta pugliese delle orecchiette con le cime di rapa. Le cime non hanno bisogno di una lunga cottura, così mantengono intatta la tipica croccantezza.
Preparazione delle Orecchiette
Per preparare le orecchiette con broccoli e salsiccia, iniziate a portare a bollore una pentola piena d’acqua salata. Staccate dai broccoli le cime e dividetele a metà o addirittura in 4 se troppo grandi; quindi trasferitele nell’acqua bollente e ponete un coperchio sulla pentola.
Aromatizzare il Sugo
Tritate finemente timo e rosmarino e teneteli da parte. Irrorate di olio di oliva una capiente padella e fate soffriggere lo spicchio di aglio, quindi aggiungete la salsiccia.
Unire Broccoli e Salsiccia
Con l’aiuto di una schiumarola, quindi senza buttare via l’acqua di cottura, prelevate i broccoli cotti e uniteli alla carne poco alla volta e aggiungete un pizzico di pepe nero.
Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti
Mantecare le Orecchiette
Lasciate che l'acqua dove avete cotto i broccoli raggiunga il bollore, dopodiché buttate la pasta e lasciate cuocere. Aggiungete le ultime orecchiette prelevando anche un mestolo di acqua di cottura, laddove necessario, quindi amalgamate bene la pasta nel condimento, aggiungendo del pepe nero e facendo saltare tutto in padella per un paio di minuti.
Cime di Rapa e Broccoli: Non Confondiamoli!
Non bisogna farsi ingannare dal nome, i broccoli in questione non hanno niente a che fare con i classici broccoli (es. broccolo romano). Si tratta invece delle cosiddette cime di rapa, ovvero la parte superiore (quella che si trova in superficie) di una particolare specie di rapa.
Spaghetti con Cime di Rapa e Salsiccia
Esistono diversi modi per cucinare questa verdura dal gusto irresistibile e noi oggi abbiamo scelto come ricetta quella degli Spaghetti broccoli e salsiccia, che a nostro avviso esalta in maniera incredibile il suo sapore.
Cottura degli Spaghetti
Con l’aiuto di un cucchiaio di legno, mescoliamo gli spaghetti, in maniera frequente, per evitare che si attacchino tra loro o alla pentola. Saltiamo il tutto per un paio di minuti, sempre su fuoco medio.
Impiattare e Servire
A questo punto non ci sarà molto altro da fare, se non impiattare in maniera essenziale e servire fumante.