Salsiccia alla Cacciatora in Bianco: Un Classico Rivisitato

La salsiccia alla cacciatora in bianco è una variante gustosa e versatile del classico pollo alla cacciatora, ideale per chi cerca un secondo piatto saporito ma senza l'aggiunta di pomodoro. Questa ricetta, facile e veloce da preparare, si adatta a diverse occasioni e può essere personalizzata con aromi e contorni a piacere.

Ingredienti e Preparazione

La base di questa ricetta è costituita da salsiccia, funghi, e un soffritto di verdure che conferisce profondità di sapore. Ecco una possibile lista degli ingredienti e il procedimento:

Ingredienti:

  • 400 g di salsiccia (tradizionale di maiale, pollo o tacchino)
  • 200 g di funghi (porcini freschi o secchi, oppure funghi coltivati)
  • Burro
  • Poca cipolla
  • Aglio
  • Vino bianco secco
  • Aromi a piacere (alloro, salvia, rosmarino, timo)
  • Sale
  • Pepe
  • Olive verdi denocciolate (facoltative)

Preparazione:

  1. Preparare il soffritto: Tritare finemente la cipolla e l'aglio. In una padella capiente, sciogliere una noce di burro e aggiungere il trito. Rosolare a fuoco dolce per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciare l'aglio.
  2. Rosolare la salsiccia: Tagliare la salsiccia a tocchetti o lasciarla intera, a seconda delle preferenze. Aggiungerla nella padella con il soffritto e rosolarla uniformemente su tutti i lati.
  3. Aggiungere i funghi: Pulire e tagliare i funghi a fettine. Se si utilizzano funghi secchi, reidratarli in acqua tiepida per almeno 30 minuti, quindi strizzarli bene e tagliarli. Aggiungere i funghi nella padella con la salsiccia e farli saltare per qualche minuto, finché non saranno dorati.
  4. Sfumare con il vino bianco: Alzare la fiamma e sfumare con un bicchiere di vino bianco secco. Lasciare evaporare l'alcol per qualche secondo.
  5. Aromatizzare e cuocere: Aggiungere gli aromi scelti (alloro, salvia, rosmarino, timo). Salare e pepare a piacere. Abbassare la fiamma, coprire la padella e cuocere per circa 15-20 minuti, o finché la salsiccia non sarà cotta e i funghi teneri. Se necessario, aggiungere un po' di acqua calda durante la cottura per evitare che il fondo si asciughi troppo.
  6. Completare (facoltativo): Negli ultimi 5 minuti di cottura, aggiungere le olive verdi denocciolate.
  7. Servire: Servire la salsiccia alla cacciatora in bianco calda, guarnita con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di prezzemolo fresco tritato (facoltativo).

Varianti e Consigli

  • Tipo di salsiccia: La ricetta si presta a diverse interpretazioni a seconda del tipo di salsiccia utilizzato. Si può optare per la classica salsiccia di maiale, oppure per varianti più leggere come la salsiccia di pollo o di tacchino.
  • Funghi: L'utilizzo di funghi porcini freschi o secchi conferisce un sapore più intenso e aromatico al piatto. In alternativa, si possono utilizzare anche funghi coltivati, come champignon o cardoncelli.
  • Aromi: La scelta degli aromi è fondamentale per personalizzare la ricetta. Alloro, salvia, rosmarino e timo sono solo alcune delle erbe aromatiche che si possono utilizzare per arricchire il sapore della salsiccia alla cacciatora in bianco.
  • Vino: È importante utilizzare un vino bianco secco di buona qualità per sfumare la salsiccia. Un vino troppo dolce potrebbe alterare il sapore del piatto.
  • Piccante: Per un tocco piccante, si può aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere durante la cottura.

Abbinamenti

La salsiccia alla cacciatora in bianco si abbina bene a diversi contorni. Ecco alcune idee:

  • Patate: Patate al forno, purè di patate, patate saltate in padella.
  • Verdure: Insalata mista, fagiolini lessi, spinaci saltati, peperoni arrostiti.
  • Polenta: La polenta, sia morbida che grigliata, è un ottimo accompagnamento per questo piatto.
  • Pane: Pane casereccio o crostini di pane tostato per raccogliere il sughetto.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto

Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese

tags: #salsiccia #alla #cacciatora #in #bianco #recipe