Gli spaghetti all'aragosta in bianco rappresentano un primo piatto prelibato, un vero e proprio omaggio alla cucina di mare. Questo piatto, pur nella sua semplicità, esalta il sapore delicato dell'aragosta, creando un'esperienza gustativa indimenticabile. Simile ad altri classici della cucina italiana come gli spaghetti alle vongole, gli spaghetti allo scoglio, o la pasta con gamberoni, gli spaghetti all'aragosta in bianco si distinguono per l'eleganza e la raffinatezza del suo ingrediente principale.
Ingredienti e Preparazione: Un Percorso di Sapori
La preparazione di questo piatto richiede ingredienti freschi e di alta qualità, oltre a una certa attenzione nella cottura per preservare al meglio il sapore dell'aragosta.
Preparazione dell'Aragosta
Il primo passo consiste nella preparazione dell'aragosta. Se si utilizza un'aragosta viva, è necessario immergerla in acqua bollente salata per un breve periodo, circa un minuto dal momento del bollore. Questo passaggio facilita la successiva lavorazione. Dopo averla scolata, si procede alla divisione del corpo in due parti, separando la testa dalla coda con un movimento di torsione. È fondamentale raccogliere il liquido e la gordura che fuoriescono dal crostaceo, poiché saranno utilizzati per insaporire il sugo. Le teste vengono rimesse in acqua bollente e fatte cuocere per circa 15 minuti, mentre le code vengono pulite eliminando le alette laterali e il carapace. La polpa della coda, tagliata a cubetti, viene aggiunta alla pirofila insieme al liquido, alla gordura e, se presenti, alle uova.
Se si utilizza un'aragosta surgelata, è consigliabile scongelarla completamente prima di procedere con la preparazione.
Preparazione del Sugo
Per preparare il sugo, si schiaccia uno spicchio d'aglio in camicia e lo si fa soffriggere in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva e un peperoncino tritato. Dopo qualche minuto, si eliminano l'aglio e il peperoncino e si aggiungono le code d'aragosta a pezzetti e il liquido ricavato dal crostaceo. Si sala e si fa cuocere a fuoco vivo per un paio di minuti, fino a quando il sugo non si sarà ristretto. A questo punto, si sfuma con del brandy o cognac e si lascia evaporare l'alcool. Infine, si aggiungono dei pomodorini tagliati a spicchi e si prosegue la cottura a fuoco basso per altri 3-4 minuti.
Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo
Cottura degli Spaghetti e Mantecatura
Gli spaghetti vengono cotti in abbondante acqua salata e scolati al dente. Vengono poi versati nella padella con il sugo d'aragosta e fatti saltare o mescolati per amalgamare i sapori. Se necessario, si aggiunge un po' di acqua di cottura della pasta per ottenere la giusta cremosità. Prima di servire, si spolvera con prezzemolo tritato fresco, pepe a piacere e un filo d'olio extravergine di oliva a crudo.
Varianti e Consigli
Esistono diverse varianti degli spaghetti all'aragosta in bianco, che prevedono l'aggiunta di altri ingredienti per arricchire il sapore del piatto. Ad esempio, si possono utilizzare diverse tipologie di pasta, come le linguine o i fusilloni, oppure aggiungere altri frutti di mare, come vongole o cozze. Per un tocco di originalità, si può provare la versione mare&monti con tagliatelle ricce, aragosta e crumble ai funghi.
Un consiglio importante è quello di non eccedere con la cottura dell'aragosta, per evitare che diventi gommosa. È inoltre fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità per ottenere un risultato ottimale.
Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti
Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti