La pasta è un elemento fondamentale della cucina italiana, e tra le innumerevoli varianti, gli spaghetti alla cornuta spiccano per la loro semplicità, rapidità di preparazione e, soprattutto, per il nome singolare che affonda le radici in antiche leggende popolari. Questo piatto, noto anche come "pasta dei cornuti", è una ricetta salvacena ideale per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare al gusto.
Origini e Storia di un Nome Inusuale
Il soprannome "pasta dei cornuti" evoca storie di mogli frettolose, impegnate in "faccende ben più ludiche", che preparavano un pasto veloce e semplice per i mariti di ritorno dal lavoro. Questa leggenda, sebbene anacronistica, aggiunge un tocco di colore e mistero a un piatto altrimenti umile. L'origine del nome si perde nella notte dei tempi, ma la sua persistenza testimonia un legame con la cultura popolare e le tradizioni culinarie del Sud Italia, in particolare della Campania.
Ingredienti Semplici per un Piatto Ricco di Sapore
La bellezza degli spaghetti alla cornuta risiede nella sua essenzialità. Pochi ingredienti di qualità sono sufficienti per creare un piatto gustoso e appagante:
- Spaghetti: 450 g
- Aglio: 4 spicchi
- Olio extravergine d'oliva: 6 cucchiai
- Peperoncino fresco: 1
- Pecorino grattugiato: 150 g
- Prezzemolo: 1 mazzetto
- Sale fino: q.b.
- Burro: 100 g
- Pepe nero: q.b.
- Parmigiano Reggiano grattugiato: q.b.
- Limone (scorza): q.b.
Preparazione: Un Processo Rapido e Semplice
La preparazione degli spaghetti alla cornuta è un gioco da ragazzi, perfetta anche per gli studenti fuori sede o per chi rientra tardi dal lavoro:
- Cuocere la pasta: Portare a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente e cuocere gli spaghetti al dente. È importante conservare un po' di acqua di cottura, che sarà utile per creare la cremina.
- Preparare il condimento: A differenza della classica aglio, olio e peperoncino, la pasta alla cornuta si condisce a freddo. In una ciotola capiente, versare l'olio extravergine d'oliva. Aggiungere l'aglio tritato o a fettine sottili (dopo aver rimosso l'anima per renderlo più digeribile), il peperoncino fresco tagliato a rondelle (privato dei semi se si preferisce un gusto meno piccante), un pizzico di sale e mescolare con una forchetta per creare un'emulsione.
- Mantecare la pasta: Scolare gli spaghetti al dente direttamente nella ciotola con l'emulsione oleosa. Aggiungere abbondante pecorino grattugiato (o parmigiano, a seconda della variante preferita) e un mestolino di acqua calda della pasta. Mescolare energicamente per creare una crema avvolgente.
- Completare e servire: Infine, aggiungere una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato e servire immediatamente la pasta alla cornuta, ancora calda e cremosa.
Varianti e Consigli per Personalizzare la Ricetta
Gli spaghetti alla cornuta sono un piatto versatile che si presta a numerose varianti e personalizzazioni:
Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo
- Formaggio: Oltre al pecorino, si può utilizzare il parmigiano reggiano, il cacio o un mix di formaggi per un sapore più complesso.
- Aromi: Per un tocco di freschezza, si può aggiungere la scorza grattugiata di un limone o erbe aromatiche come menta, salvia o basilico.
- Piccante: Per gli amanti del piccante, si può aumentare la quantità di peperoncino o utilizzare un peperoncino più forte.
- Burro: In alcune varianti, si utilizza una noce di burro per mantecare la pasta, conferendo al piatto una cremosità ancora maggiore.
- Pasta: Sebbene gli spaghetti siano il formato più tradizionale, si possono utilizzare anche altri tipi di pasta, come rigatoni, penne o bucatini.
La "Pasta dei Cornuti": Un Piatto che Unisce Tradizione e Semplicità
Gli spaghetti alla cornuta sono molto più di una semplice ricetta. Sono un simbolo della cucina italiana, un omaggio alla semplicità degli ingredienti e alla rapidità di preparazione. Il suo nome inusuale, legato a leggende popolari e tradizioni antiche, aggiunge un tocco di fascino e mistero a un piatto che, nonostante la sua umiltà, è capace di conquistare il palato di chiunque lo assaggi. Che siate mariti traditi o semplicemente amanti della buona cucina, gli spaghetti alla cornuta sono un'ottima scelta per un pasto veloce, gustoso e ricco di storia.
Un'Alternativa alla Cacio e Pepe?
La ricetta della pasta dei cornuti è una sorta di variante della cacio e pepe ma si prepara con il burro e il parmigiano. La cacio e pepe è un piatto romano, un simbolo di Roma, una ricetta che affonda le radici nella tradizione contadina e nella semplicità di tre ingredienti fondamentali - pasta, pecorino e pepe. La recente versione proposta dalla BBC nella sezione “Good Food”, che tra gli ingredienti elenca burro e parmigiano, ha acceso un acceso dibattito tra gli appassionati e i puristi della cucina italiana.
Abbinamenti Enogastronomici: Quale Vino Scegliere?
Per esaltare al meglio il sapore intenso e la cremosità degli spaghetti alla cornuta, è importante scegliere il vino giusto. Ecco alcuni suggerimenti:
- Vini bianchi: Un Greco di Tufo campano, dal carattere deciso e complesso, si abbina perfettamente alla cremosità del formaggio e al sapore speziato del pepe. In alternativa, un Vermentino di Gallura sardo, dalla personalità vivace e fresca, è in grado di bilanciare l'intensità del piatto.
- Vini rossi: Un Chianti Classico toscano, dalle note tanniche e speziate, si sposa bene con la cremosità del formaggio e con l'intensità del pepe. Per un abbinamento più audace, si può optare per un Aglianico del Vulture lucano, dal carattere deciso e strutturato.
In generale, si consiglia di scegliere un vino strutturato e aromatico, in grado di valorizzare i sapori del piatto senza sovrastarli.
Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti
Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti