Cioccolato Fondente: Valori Nutrizionali, Benefici e Consigli

Il cioccolato, amato da molti, è un alimento che può offrire benefici per la salute se consumato con moderazione e scegliendo la tipologia giusta. In particolare, il cioccolato fondente, grazie alla sua composizione, si distingue per le sue proprietà nutrizionali e i suoi effetti positivi sull'organismo.

Valori Nutrizionali del Cioccolato Fondente

Analizzando i valori nutrizionali del cioccolato fondente, si evidenzia la presenza di fibre, proteine e grassi. In 100 grammi di cioccolato fondente si trovano circa 60 grammi di carboidrati, 30 grammi di grassi e una quantità minore di proteine. È importante sottolineare che 100 grammi di cioccolato fondente apportano circa 507 calorie, un aspetto da tenere presente per chi segue una dieta controllata.

Nel cioccolato fondente sono presenti anche diversi minerali, tra cui potassio, calcio, sodio, ferro e, in particolare, magnesio. Inoltre, 100 grammi di cioccolato fondente contengono circa 207 mg di fosforo. La composizione del cioccolato fondente prevede una percentuale ridotta di burro di cacao (circa il 28%), mentre la restante parte è costituita da cacao. Nel prodotto finale, la parte secca derivante dal cacao deve essere almeno il 35%, il cacao magro almeno il 14% e il burro di cacao almeno il 18%.

I Benefici del Cioccolato Fondente per la Salute

Da tempo si ipotizzano effetti favorevoli del cioccolato sulla salute. Uno studio condotto negli USA (Million Veteran Program) ha riconsiderato l'effetto del consumo di cioccolato sul rischio cardiovascolare, prendendo in considerazione anche soggetti affetti da diabete. Tuttavia, queste associazioni si riscontrano principalmente per il consumo di cioccolato fondente al 70%.

Effetti Antistress e sull'Umore

Il cioccolato fondente è noto per le sue proprietà antistress. Uno studio del Neurosciences Institute in San Diego, California, ha identificato componenti biologicamente attivi nel cioccolato, tra cui l'anandamide, che agiscono sul cervello inducendo sensazioni di benessere e tranquillità. Il cioccolato fondente fa bene all'umore grazie all'alto contenuto di fosforo, che lo rende un valido alleato per combattere lo stress mentale.

Leggi anche: Dolci con Cioccolato Avanzato

Il cioccolato fondente è un buon tonico per il sistema nervoso grazie alla presenza di feniletilamina, una sostanza chimica che provoca un leggero stato di euforia ed è un antidepressivo naturale. Contiene anche metilxantine e teobromina, due sostanze simili alla caffeina. La teobromina è un composto antiossidante con proprietà cardiostimolanti che aiuta a proteggere i vasi sanguigni.

Protezione Cardiovascolare e Integrazione Energetica

Il cioccolato fondente ha un valore protettivo nei confronti delle patologie cardiovascolari, riducendo in modo significativo il loro impatto. Se assunto alcune ore prima dell'attività sportiva, funge da ottimo integratore energetico, mantenendo alto il livello di glucosio nel sangue e prevenendo cali di zucchero durante l'allenamento.

Effetti Antinfiammatori e sulla Resistenza all'Insulina

Il cacao contenuto nel cioccolato fondente genera effetti antinfiammatori. Il suo consumo quotidiano, anche se in piccole quantità, può moderare l'incidenza di alcune patologie, come quelle degenerative e l'aterosclerosi. Consumare cioccolato fondente aiuta a diminuire la rigidità arteriosa e i marcatori di stress ossidativo in persone con colesterolo alto, grazie ai flavonoidi che contiene.

Il cioccolato fondente può contribuire alla prevenzione della steatosi epatica (fegato grasso) e a migliorare la resistenza all'insulina nei soggetti obesi.

Benefici per la Pelle, il Sistema Immunitario e i Denti

Il cioccolato fondente è una ricca fonte di polifenoli e flavonoidi, sostanze che conferiscono il retrogusto amaro e i cui effetti sono visibili sulla pelle e sul sistema immunitario. Il cioccolato fondente fa bene anche ai denti: il cacao amaro contiene antibatterici naturali che proteggono lo smalto dentale, impedendo agli zuccheri di trasformarsi in acidi.

Leggi anche: Trucchi per smacchiare il cioccolato dai vestiti

Influenza sulla Flora Batterica

Il cioccolato fondente è uno dei fattori dietetici che influiscono sulla strutturazione della flora batterica, o microbiota, l'insieme dei microrganismi che risiedono nel nostro intestino.

Come Consumare il Cioccolato Fondente Correttamente

Per beneficiare degli effetti positivi del cioccolato fondente, è consigliabile consumare ogni giorno 2 o 3 quadretti (20-30 milligrammi) con almeno il 70% di cacao. Questo alimento contiene sostanze che hanno effetti benefici sull'umore, come la feniletilamina, che stimola il cervello a produrre endorfine, ormoni che regolano il benessere.

È importante scegliere prodotti di qualità, orientandosi su cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao e su preparazioni artigianali, che tutelano meglio la qualità del prodotto.

Storia, Botanica e Lavorazione del Cioccolato

La pianta di cacao è originaria dell'America Latina, in particolare delle aree che oggi sono Messico, Perù e Panama. I primi a coltivare l'albero di cacao furono i Maya. I semi, ovali e piatti, sono conosciuti come fave di cacao. Nel passato, dalla loro lavorazione si otteneva una polvere che, aggiunta a un liquido e arricchita di spezie, rappresentava una delle principali bevande.

Oggi i semi sono impiegati nella produzione di cioccolato. Dalla raccolta, le fave di cacao subiscono tre procedimenti: fermentazione, essiccazione e tostatura. La pasta di cacao così ottenuta contiene circa il 50% di grassi e una percentuale minore di carboidrati e proteine. Con l'aggiunta di zucchero e burro di cacao si ottiene il cioccolato. Per essere definito tale, il cioccolato deve contenere un minimo di burro pari al 18% e di pasta di cacao pari al 35%, in etichetta dichiarata semplicemente come cacao.

Leggi anche: Torta Cioccolato Compatta

Cioccolato Fondente e Dieta Chetogenica

Per chi segue una dieta chetogenica, è importante considerare che il cioccolato fondente ha un elevato contenuto di carboidrati netti. Pertanto, il suo consumo dovrebbe essere limitato a piccole porzioni. Inoltre, il cioccolato fondente ha un alto impatto ingrassante a causa dei suoi macronutrienti e calorie, quindi è necessario fare attenzione alle quantità consumate.

tags: #grassi #cioccolato #fondente #valori #nutrizionali