La pasta di salame, con il suo sapore ricco e deciso, si presta a molteplici interpretazioni in cucina, specialmente quando si tratta di secondi piatti. Dalle ricette più rustiche e tradizionali a quelle più innovative e audaci, questo ingrediente versatile può trasformare un semplice pasto in un'esperienza culinaria memorabile.
Verza Ripiena di Carne e Pasta di Salame: Un Classico Rivisitato
Un piatto che incarna la tradizione con un tocco di originalità è la verza ripiena di carne e pasta di salame. Questa preparazione, che affonda le radici nella cucina contadina, è un inno ai sapori autentici e genuini.
Preparazione:
- Preparazione della verza: Mondare la verza eliminando le foglie esterne più dure o sciupate, lavarla e lessarla intera per 20 minuti in abbondante acqua bollente salata.
- Preparazione del ripieno: Rosolare la cipolla tritata in un tegame con 10 g di burro. Mescolare la carne macinata con la pasta di salame ben sbriciolata, le uova, un po' di prezzemolo lavato e tritato, un cucchiaino scarso di cannella, la cipolla, sale e pepe.
- Farcitura e cottura: Scolare la verza e farla intiepidire a testa in giù in un colapasta in modo che perda l'acqua. Aprirla delicatamente e distribuire il ripieno tra foglia e foglia. Ricomporre la verza compattandola, avvolgerla in un telo e fissare con qualche giro di spago. Adagiare la verza in acqua bollente salata e cuocerla per un'ora.
- Finitura: Scolatare la verza, privarla dello spago e del telo e lasciarla leggermente intiepidire. Affettarla e cospargerla con il grana e il restante burro, che avrete fatto fondere in un tegamino con la salvia.
Polpette di Patate e Pasta di Salame al Sugo: Un Comfort Food Saporito
Le polpette sono un classico intramontabile, amato da grandi e piccini. La variante con patate e pasta di salame, arricchita da un sugo di pomodoro saporito, è un'esplosione di gusto che conquisterà tutti i palati.
Ingredienti:
- 500 g di pasta di salame
- 300 g di patate
- 350 g di passata di pomodoro
- 80 g di Parmigiano Reggiano
- 1 uovo
- q.b. di pangrattato
- 1 cucchiaino di prezzemolo tritato
- Sale
- Pepe
- Spezie (coriandolo o altro)
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione:
- Pelare le patate e cuocerle con il metodo super veloce: tagliarle a dadini, metterle in una ciotola adatta al microonde, aggiungere due cucchiai di acqua, coprire con della pellicola e bucherellarla.
- Scaldare nel microonde.
- Formare le polpette con il composto di patate e pasta di salame.
- Scaldare una padella con qualche cucchiaio di olio; le polpette dovranno essere rosolate e NON FRITTE.
- Aggiungere la passata di pomodoro e cuocere fino a quando il sugo si sarà addensato.
Peperoni Ripieni con Pasta di Salame: Un'Esplosione di Colore e Sapore
I peperoni ripieni sono un piatto versatile e colorato, perfetto per un pranzo o una cena informale. La farcitura con pasta di salame, patate e mozzarella li rende particolarmente gustosi e invitanti.
Preparazione:
- Lavare i peperoni, tagliarli a metà nel senso della lunghezza e privarli dei semi e dei filamenti bianchi interni.
- Sbucciare le patate, tagliarle a tocchetti e farle cuocere in acqua bollente salata.
- Scolare e schiacciare grossolanamente le patate con una forchetta e lasciarle raffreddare.
- Sgranare la pasta di salame e unirla alle patate. Aggiungere il parmigiano grattugiato, la mozzarella a dadini, il pesto di aglio orsino (se gradito), poco sale e pepe, e mescolare bene il tutto.
- Riempire i peperoni con il composto di pasta di salame, distribuendolo in modo uniforme.
- Disporre su ogni peperone i pomodorini tagliati a metà.
- Preriscaldare la friggitrice ad aria a 180°C.
- Disporre i peperoni ripieni nel cestello, facendo attenzione a non sovraffollare il cestello.
- Cuocere per circa 20-25 minuti, girando i peperoni a metà cottura, fino a quando saranno ben dorati e croccanti.
- Sfornare i peperoni ripieni e lasciarli intiepidire leggermente prima di servirli.
Medaglioni di Pasta di Salame con Patate: Un Secondo Piatto Veloce e Sfizioso
Per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare al gusto, i medaglioni di pasta di salame con patate sono la soluzione ideale. Facili e veloci da preparare, questi medaglioni sono perfetti per un secondo piatto sfizioso e originale.
Leggi anche: Secondi piatti con puntarelle
Preparazione:
- Lavare e pelare le patate. Tagliarle a pezzi dalla stessa misura e tenerli in acqua fresca.
- Scolare i pezzi di patate e trasferirli nel piatto crisp del microonde. Aggiungere un pizzico di sale e uno di aromi misti in polvere. Oliarle.
- Cuocere nel microonde per 2 volte, alla massima potenza, per 5 minuti ciascuno. Tra il primo ed il secondo giro mescolare i pezzi di patate.
- Aprire la confezione di pasta di salame, mescolarla con il parmigiano grattugiato e poi, con l’aiuto di un coppa pasta rotondo formare i medaglioni. Lasciarli in forma per circa 10 minuti.
- Togliere il coppa pasta e adagiare i medaglioni in una capiente padella.
- Fare rosolare da entrambi le parti, coperto e senza aggiungere l’olio.
- Aggiungere le patate ai medaglioni e proseguire la cottura facendo ben dorare i pezzi di patate cotti precedentemente nel microonde.
Altre Idee Sfiziose con la Pasta di Salame
Oltre ai piatti già descritti, la pasta di salame può essere utilizzata per creare molti altri secondi piatti originali e gustosi. Ecco alcune idee:
- Involtini di pollo ripieni di pasta di salame e formaggio: Un secondo piatto semplice ed elegante, perfetto per una cena speciale.
- Frittata con pasta di salame e verdure: Una soluzione veloce e versatile per un pranzo leggero o una cena informale.
- Torta salata con pasta di salame e ricotta: Un'alternativa originale alla classica torta salata, ideale per un buffet o un aperitivo.
Leggi anche: Un Viaggio nel Gusto Autentico Salentino
Leggi anche: Primo Piatto Facile e Veloce