Confettura di Sambuco Fatta in Casa: Un Tesoro di Sapore e Salute

La confettura di sambuco è un'antica delizia che unisce il gusto unico delle bacche di sambuco alle proprietà benefiche per la salute. Ricca di vitamina C e B, questa confettura è un vero toccasana, da gustare con moderazione per via dei suoi effetti lassativi. La preparazione casalinga permette di riscoprire un'arte culinaria tradizionale, creando un prodotto naturale e privo di additivi.

Identificazione della Pianta di Sambuco

La pianta di Sambuco (Sambucus nigra) è un arbusto che può raggiungere anche i sei/sette metri di altezza, riconoscibile per i suoi fiori bianco/avorio che sbocciano tra maggio e luglio. È fondamentale non confonderla con l'Ebbio, una pianta velenosa dai fiori con il centro tendente al rosso, alta circa un metro e mezzo/due metri e che cresce lungo i fossati. Un altro modo per distinguere le bacche buone da quelle tossiche è osservare la loro posizione: le bacche mature di sambuco pendono verso il basso, mentre quelle dell'Ebbio sono rivolte verso l'alto.

Ingredienti e Preparazione

Ingredienti

  • 300 g di bacche di sambuco mature
  • 250 g di zucchero
  • Metà mela
  • Succo di mezzo limone

Strumenti

  • Ciotola
  • Colino
  • Pentola
  • Cucchiaio di legno
  • Passaverdure o passatutto
  • Mestolo
  • 3 vasetti da 100 g

Preparazione Passo Passo

  1. Pulizia delle bacche: Sgranare le bacche dai rametti e metterle in una ciotola. Coprirle d'acqua e lasciarle in ammollo per qualche minuto per far emergere eventuali impurità. Scolarle e risciacquarle. Eliminare le bacche rosa non completamente mature.
  2. Macerazione: Sbucciare e tagliare la mela a pezzettini. Mettere le bacche nella pentola con il succo di limone e i pezzetti di mela. Lasciare macerare per circa trenta minuti.
  3. Prima cottura: Fare cuocere per circa 15 minuti, finché la frutta sarà morbida.
  4. Passaggio al passaverdure: Passare il composto al passatutto o passaverdure, utilizzando il setaccio a buchi medi per eliminare i semi, che contengono piccole quantità di alcaloidi e cianuro.
  5. Seconda cottura: Rimettere la purea nella pentola, aggiungere lo zucchero e continuare la cottura, mescolando spesso per evitare che si attacchi al fondo. Cuocere per altri dieci minuti circa, fino a quando una goccia di confettura su un piattino non scivola via una volta raffreddata.
  6. Imbottigliamento: Riempire i vasetti, lasciando uno spazio vuoto. Chiuderli e capovolgerli, coprendoli con un canovaccio per creare il sottovuoto. Dopo circa trenta minuti, rigirarli e mantenerli al caldo.
  7. Sterilizzazione (opzionale): Per maggiore sicurezza, sterilizzare i vasetti in una pentola con acqua bollente per 20 minuti, isolandoli dal fondo con un canovaccio. Lasciarli raffreddare nell'acqua.

Consigli Utili

  • Per un sapore più intenso, è possibile utilizzare una maggiore quantità di bacche e ridurre il succo di limone.
  • In alternativa allo zucchero bianco, si possono utilizzare altri dolcificanti naturali.
  • Se si preferisce una confettura senza bucce e semini, passare le bacche al passaverdure prima della cottura.
  • È consigliabile utilizzare prodotti biologici o di provenienza sicura per una maggiore sicurezza alimentare.

Abbinamenti Gastronomici

La confettura di sambuco si abbina splendidamente con formaggi dal sapore deciso, come il gorgonzola o il pecorino stagionato, creando un contrasto interessante tra dolce e salato. È ottima anche spalmata su pane tostato o fette biscottate per la colazione o la merenda, oppure utilizzata per farcire crostate e altri dolci. Un'idea originale è quella di utilizzarla come glassa per cheesecake o per creare raffinati antipasti.

Benefici per la Salute

Il sambuco è noto per le sue proprietà benefiche per il sistema immunitario. Le bacche sono ricche di antiossidanti, vitamina A, vitamina C e flavonoidi, che aiutano a combattere raffreddore, influenza e infiammazioni.

Marmellata o Confettura?

La differenza principale tra marmellata e confettura risiede negli ingredienti: la marmellata è fatta esclusivamente con agrumi, mentre la confettura può essere preparata con qualsiasi tipo di frutta. Nel caso della confettura di sambuco, si utilizzano le bacche mature della pianta.

Leggi anche: Recensioni degli sciroppi di sambuco più votati

Confettura di Sambuco senza Zucchero

È possibile preparare la confettura di sambuco senza zucchero, prestando attenzione alla gestione degli ingredienti. Si può aumentare la quantità di bacche e diminuire il succo di limone, oppure utilizzare dolcificanti alternativi.

Ricette Alternative

Oltre alla ricetta base, esistono diverse varianti della confettura di sambuco, come quella con l'aggiunta di fiori di sambuco, fiori di camomilla e fiori di violetta.

Leggi anche: Tutto sullo Sciroppo di Sambuco

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

tags: #sambuco #frutto #marmellata #ricetta