Seki 3,54 mg/ml sciroppo è un farmaco utilizzato come sedativo della tosse, grazie al principio attivo cloperastina. È indicato per calmare la tosse secca e stizzosa, alleviando il fastidio associato. Questo articolo fornisce una panoramica completa sulla composizione, le indicazioni, la posologia, le controindicazioni e le avvertenze relative all'uso di questo sciroppo.
Composizione di Seki Sciroppo
Ogni 100 ml di Seki 3,54 mg/ml sciroppo contengono:
- Principio attivo: Cloperastina fendizoato 354 mg (pari a 180 mg di cloperastina).
- Eccipienti: Cellulosa microcristallina, carmellosa sodica, poliossil-40-stearato, saccarosio, metil-para-idrossibenzoato, propil-para-idrossibenzoato, essenza banana e acqua depurata.
Indicazioni Terapeutiche
Seki sciroppo è specificamente indicato come sedativo per il trattamento della tosse secca. Agisce riducendo il riflesso della tosse senza interferire con la funzione respiratoria. È particolarmente utile per:
- Tosse irritativa.
- Tosse di origine nervosa.
- Tosse persistente senza muco.
- Tosse secca e fastidiosa causata da fattori ambientali (ambienti polverosi, aria secca) o infezioni virali delle vie respiratorie.
Meccanismo d'Azione
Il principio attivo, cloperastina, agisce come sedativo della tosse, riducendo lo stimolo a tossire. Studi di cinetica hanno dimostrato che il picco sierico si raggiunge tra i 60 e i 90 minuti dall'assunzione, con livelli plasmatici ancora dosabili all'ottava ora.
Posologia e Modalità di Somministrazione
La posologia di Seki sciroppo varia in base all'età del paziente:
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
- Adulti: 2 bicchierini (7,5 ml) la sera prima di coricarsi, 1 bicchierino (7,5 ml) al mattino e 1 bicchierino (7,5 ml) al pomeriggio.
- Bambini sopra i due anni: 2 bicchierini (3,75 ml) la sera prima del riposo notturno, 1 bicchierino (3,75 ml) al mattino e 1 bicchierino (3,75 ml) al pomeriggio.
La durata del trattamento è di 7 giorni. Se non si notano risultati apprezzabili, è consigliabile consultare il medico.
Modalità di somministrazione:
- Agitare il flacone prima dell'uso.
- Premere sulla capsula e svitare nel senso indicato dalla freccia.
- Utilizzare il bicchiere dosatore incluso nella confezione, tenendolo in posizione orizzontale e riempiendolo fino al raggiungimento della tacca desiderata.
- Richiudere il flacone avvitando a fondo in senso contrario all'apertura.
- Lavare il bicchiere dosatore dopo ogni uso.
Si raccomanda di non assumere il prodotto durante i pasti.
Controindicazioni
Seki 3,54 mg/ml sciroppo è controindicato nei seguenti casi:
- Ipersensibilità al principio attivo cloperastina o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Bambini al di sotto dei 2 anni.
- Pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, malassorbimento di glucosio-galattosio o insufficienza di sucrasi isomaltasi.
Avvertenze e Precauzioni
È consigliata cautela nell’uso di Seki sciroppo nei pazienti affetti da:
- Ipertensione intraoculare.
- Ipertrofia prostatica.
- Ostruzione della vescica.
Inibendo il riflesso della tosse, Seki può interferire con l’espettorazione e aumentare la resistenza del tratto respiratorio. Pertanto, è necessaria estrema cautela nei pazienti con tosse produttiva cronica associata a fumo, enfisema polmonare o asma.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
Informazioni importanti sugli eccipienti:
- Saccarosio: Lo sciroppo contiene 450 mg di saccarosio per ml. I pazienti con intolleranza ereditaria al fruttosio, malassorbimento di glucosio-galattosio o insufficienza di sucrasi isomaltasi non devono assumere questo medicinale. I diabetici e coloro che seguono regimi dietetici ipocalorici devono tenere conto del contenuto di zucchero.
- Paraidrossibenzoati: Contiene metil-para-idrossibenzoato (E218) e propil-para-idrossibenzoato (E216) che possono causare reazioni allergiche, anche ritardate.
- Etanolo: Questo medicinale contiene 0,0011 ml di alcol (etanolo) in ogni dose da 3,75 ml (tacca “Bambini”) e 0,0022 ml di alcol (etanolo) in ogni dose da 7,5 ml (tacca “Adulti”). La quantità in una dose di questo medicinale è equivalente a meno di 1 ml di birra o 1 di vino. La piccola quantità di alcol in questo medicinale non produrrà effetti rilevanti.
- Propilene Glicole: Questo medicinale contiene 8,6 mg di propilene glicole in 3,75 ml (tacca “Bambini”) e 17, 3 mg di propilene glicole in 7,5 ml (tacca “Adulti”).
Interazioni con Altri Medicinali
Non sono stati condotti studi d’interazione sull’uomo. Tuttavia, è sconsigliato l’uso concomitante di Seki con:
- Alcool.
- Antistaminici.
- Anticolinergici.
- Sedativi.
Non è noto se in età pediatrica l’entità delle interazioni sopra riportate sia simile a quella in età adulta. Non sono disponibili informazioni in merito ad eventuali interazioni del farmaco con i test di laboratorio.
Uso in Gravidanza e Allattamento
Non sono disponibili informazioni specifiche sull'uso di Seki in gravidanza. Gli studi sugli animali non hanno evidenziato attività teratogena o feto-tossicità. Tuttavia, come misura precauzionale, è consigliabile evitare l'uso del farmaco nei primi mesi di gravidanza e utilizzarlo successivamente solo in caso di effettiva necessità e sotto stretto controllo medico.
Non è noto se la cloperastina o i suoi metaboliti siano escreti nel latte materno. Pertanto, l'uso di Seki durante l'allattamento non è raccomandato.
Effetti Indesiderati
Come tutti i farmaci, Seki può causare effetti indesiderati, anche se non tutti li manifestano. Gli effetti indesiderati più comuni includono:
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi
- Non comuni: Sonnolenza, bocca secca.
- Frequenza non nota: Reazione anafilattica/anafilattoide, orticaria, eritema.
La segnalazione delle reazioni avverse sospette è importante per monitorare continuamente il rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Sovradosaggio
- Adulti: Non sono stati riportati casi di sovradosaggio in adulti trattati con Seki.
- Bambini: È stato riportato un caso di sovradosaggio in un bambino che ha assunto 40 ml di Seki sciroppo. Non sono state riportate reazioni avverse associate. Il paziente è stato trattato con carbone attivo.
In caso di sovradosaggio, il lavaggio gastrico può essere utile se effettuato entro breve tempo dall'ingestione del farmaco. È importante mantenere il paziente tranquillo per ridurre al minimo ogni segno di sovreccitazione centrale; in questi casi, l'uso di benzodiazepine può essere utile.
Conservazione
Conservare Seki sciroppo a temperatura non superiore a 30°C. Tenere il medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
Informazioni Aggiuntive
- Il prezzo di Seki Sciroppo può variare a seconda della farmacia e delle offerte disponibili. In genere, il flacone da 200 ml è venduto a partire da circa 5,20 €.
- Seki Sciroppo è disponibile per l'acquisto online su diverse piattaforme farmaceutiche, come Openfarma.
tags: #sciroppo #seki #composizione #e #indicazioni