Sciroppi Sedativi per la Tosse Senza Zucchero: Ingredienti, Uso e Avvertenze

La tosse è un sintomo comune che può essere causato da diversi fattori, come allergie, irritazioni, infezioni o asma. Quando la tosse diventa persistente e fastidiosa, può essere utile ricorrere a sciroppi sedativi per alleviare il sintomo. Per chi deve limitare l'assunzione di zucchero, esistono diverse opzioni di sciroppi sedativi per la tosse senza zucchero. Questo articolo fornisce informazioni dettagliate sugli ingredienti, l'uso e le avvertenze di alcuni di questi prodotti.

Sinecod Sciroppo Tosse Secca Sedativo

Sinecod sciroppo è un sedativo della tosse indicato per il trattamento della tosse secca. Grazie ai suoi principi attivi, ha un'azione fluidificante che libera le vie respiratorie e riduce la tosse causata da allergie, irritazioni (ambienti secchi, fumo, inquinamento), batteri o asma.

Principi attivi e eccipienti

Le diverse formulazioni di Sinecod Tosse Sedativo contengono il principio attivo butamirato citrato:

  • SINECOD TOSSE SEDATIVO 2 mg/ml gocce orali, soluzione: 1 g di soluzione contiene 2 mg di butamirato citrato. Eccipienti: glicerolo, saccarosio, anetolo, vanillina, etanolo 96%, metile paraidrossibenzoato, acqua depurata.
  • SINECOD TOSSE SEDATIVO 3 mg/10 g sciroppo: 100 g di sciroppo contengono 0,0345 g di butamirato citrato. Eccipienti: acido citrico, glicerolo, sorbitolo, anetolo, vanillina, metile paraidrossibenzoato, etanolo, acqua depurata.
  • SINECOD TOSSE SEDATIVO 5 mg pastiglie: Una pastiglia contiene 5 mg di butamirato citrato. Eccipienti: isomalto, menta essenza, levomentolo, acesulfame potassico, neoesperidina diidrocalcone, miscela di oli e grassi vegetali e amido di mais.

Controindicazioni

L'uso di Sinecod sciroppo tosse è controindicato in caso di:

  • Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
  • Bambini di età inferiore ai 6 anni (per sciroppo e gocce).
  • Bambini di età inferiore ai 12 anni (per pastiglie).

Posologia e modalità di utilizzo

La posologia varia in base alla formulazione e all'età del paziente:

Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo

  • SINECOD TOSSE SEDATIVO pastiglie senza zucchero:
    • Adulti: 1 pastiglia ogni 6 ore (massimo ogni 4 ore); 2 pastiglie consecutive prima di coricarsi per un effetto prolungato durante la notte.
    • Ragazzi (oltre i 12 anni): 1 pastiglia ogni 12 ore.
    • Le pastiglie vanno succhiate o masticate.
  • SINECOD TOSSE SEDATIVO gocce:
    • Bambini in età scolare (6-12 anni): 20 gocce ogni 8-6 ore, in un po' d’acqua o latte.
    • Adulti: 40 gocce ogni 6-5 ore, in un po' d’acqua o latte.
  • SINECOD TOSSE SEDATIVO sciroppo:
    • Bambini in età scolare (6-12 anni): 10 ml ogni 8-6 ore.
    • Adulti: 15 ml ogni 8-6 ore.
    • Utilizzare il misurino graduato e lavarlo dopo ogni utilizzo.

Non superare le dosi consigliate. L'uso prolungato di sedativi della tosse non è giustificato; il trattamento deve essere limitato al periodo sintomatico. Se la tosse persiste per più di 7 giorni, o in presenza di febbre, dispnea o dolore toracico, consultare il medico.

Avvertenze e precauzioni

  • Evitare l’uso concomitante con espettoranti a causa dell’inibizione del riflesso della tosse da parte del butamirato, che può provocare il ristagno di muco nelle vie respiratorie aumentando il rischio di broncospasmo e infezioni.
  • Nei soggetti con grave insufficienza renale e/o epatica, somministrare Sinecod Tosse Sedativo solo in caso di effettiva necessità e sotto controllo medico.
  • Le gocce e lo sciroppo contengono etanolo, glicerolo e paraidrossibenzoati, che possono causare reazioni allergiche e altri effetti indesiderati. Lo sciroppo contiene sorbitolo, che può causare disturbi gastrici e diarrea. Le gocce contengono saccarosio, da tenere in considerazione in caso di intolleranza al fruttosio o malassorbimento di glucosio-galattosio.

Interazioni

Non sono stati condotti studi specifici sulle interazioni. Evitare l’uso concomitante con espettoranti.

Effetti indesiderati

Gli effetti indesiderati più comuni includono:

  • Rari: sonnolenza, nausea, diarrea, vertigini.
  • Molto rari: reazioni allergiche cutanee.

Gravidanza e allattamento

L’uso di Sinecod Tosse Sedativo deve essere evitato durante i primi tre mesi di gravidanza e, nel resto della gravidanza, solo se strettamente necessario. Valutare attentamente rischi e benefici prima di assumere il farmaco durante l’allattamento.

Bisolvon Linctus

Bisolvon Linctus è uno sciroppo indicato nel trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni respiratorie acute e croniche. Contiene bromexina cloridrato come principio attivo.

Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa

Principi attivi ed eccipienti

  • BISOLVON LINCTUS 4 MG/5 ML SCIROPPO GUSTO CIOCCOLATO-CILIEGIA: 5 ml di sciroppo contengono 4 mg di bromexina cloridrato. Eccipienti: acido benzoico, maltitolo liquido, sucralosio, aroma cioccolato, aroma ciliegia, levomentolo, acqua depurata.

Controindicazioni

  • Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
  • Bambini di età inferiore ai 2 anni.
  • Condizioni ereditarie che possono essere incompatibili con uno degli eccipienti.
  • Pazienti con ulcera gastroduodenale (uso consigliato dopo aver consultato il medico).
  • Controindicato durante l’allattamento.

Posologia

  • Adulti: 5 - 10 ml 3 volte al giorno. All’inizio del trattamento, può essere necessario aumentare la dose totale giornaliera fino a 48 mg divisa in tre volte.
  • Bambini di età superiore ai 2 anni: 2,5 - 5 ml 3 volte al giorno.

Si consiglia l’assunzione del farmaco dopo i pasti. Lo sciroppo è somministrabile a diabetici e bambini sopra i 2 anni, non contiene fruttosio né saccarosio. Non superare le dosi consigliate.

Avvertenze

  • Il trattamento con Bisolvon comporta un aumento della secrezione bronchiale.
  • Non usare per trattamenti protratti.
  • Consultare il medico se i sintomi non migliorano o peggiorano nel corso della terapia.
  • Interrompere immediatamente il trattamento in caso di rash cutaneo progressivo.
  • I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni.
  • Il medicinale contiene maltitolo liquido: pazienti affetti da rari problemi di intolleranza al fruttosio non devono assumere questo medicinale. Può avere un blando effetto lassativo.

Interazioni

Non sono state riportate interazioni clinicamente rilevanti con altri medicinali.

Effetti indesiderati

  • Raro: reazioni di ipersensibilità.
  • Non nota: reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema e prurito, broncospasmo.
  • Non comune: nausea, vomito, diarrea e dolore addominale superiore.
  • Raro: rash, orticaria.
  • Non nota: reazioni avverse cutanee gravi.

Gravidanza e allattamento

Come misura precauzionale, è preferibile evitare l’uso di Bisolvon durante la gravidanza. Non è noto se la bromexina e i suoi metaboliti passino nel latte umano. Un rischio per i bambini allattati al seno non può essere escluso.

Vicks Tosse Sedativo Sciroppo

Vicks Tosse Sedativo Sciroppo è indicato per il sollievo dalla tosse secca e irritante.

Posologia

  • Adulti e adolescenti (dai 12 anni in su): 15 ml (3 cucchiaini) 4 volte al giorno, se necessario, con un intervallo di almeno 6 ore.
  • Bambini (da 6 a 12 anni): 7,5 ml (1,5 cucchiaini) 4 volte al giorno, se necessario, con un intervallo di almeno 6 ore.
  • Bambini (da 2 a 5 anni): 5 ml (1 cucchiaino) 3 volte al giorno, se necessario, con un intervallo di almeno 6 ore.

Seki Sciroppo

Seki Sciroppo è un medicinale utilizzato come sedativo della tosse, contenente il principio attivo cloperastina. È indicato per calmare la tosse secca e stizzosa.

Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi

Principi attivi ed eccipienti

SEKI 3,54 mg/ml sciroppo: 100 ml contengono cloperastina fendizoato 354 mg (pari a cloperastina 180 mg). Eccipienti: cellulosa microcristallina, carmellosa sodica, poliossil-40-stearato, saccarosio, metil-para-idrossibenzoato, propil-para-idrossibenzoato, essenza banana e acqua depurata.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo cloperastina o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Non deve essere assunto da persone con problemi di intolleranza al fruttosio o malassorbimento di glucosio-galattosio.

Posologia

  • Adulti: 2 bicchierini (7,5 ml) la sera, un bicchierino il mattino, un bicchierino il pomeriggio.
  • Bambini oltre i due anni: un bicchierino la sera e uno al mattino e al pomeriggio.

Avvertenze

Si sconsiglia l’uso di Seki in concomitanza con alcool, antistaminici, sedativi e anticolinergici.

Effetti indesiderati

I più comuni includono sonnolenza e bocca secca. Effetti rari comprendono orticaria e reazioni anafilattiche.

Gravidanza

Non sono disponibili informazioni in merito all’uso di Seki in gravidanza. È buona norma prudenziale non assumere il farmaco nei primi mesi della gravidanza e nell’ulteriore periodo solo in caso di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.

Lisomucil Tosse Mucolitico

Lisomucil Tosse Mucolitico è indicato per la terapia sintomatica delle affezioni dell’apparato respiratorio accompagnate da tosse e catarro nell’adulto.

Principi attivi ed eccipienti

  • LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO 750 MG/15 ML SCIROPPO: 1 ml di sciroppo contiene carbocisteina 50 mg.
    • Sciroppo con zucchero: saccarosio, metile paraidrossibenzoato (E218), elisir aromatico (etanolo 82%).
    • Sciroppo senza zucchero: metile paraidrossibenzoato, sodio.

Controindicazioni

  • Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
  • Ulcera attiva gastroduodenale.
  • Gravidanza e allattamento.
  • Bambini e adolescenti.

Posologia

1 misurino dosatore o 1 cucchiaio (15 ml di prodotto pari a 750 mg di carbocisteina) 3 volte al giorno con un intervallo di 8 ore tra un’assunzione e l’altra. La durata massima raccomandata di trattamento è di 5 giorni.

Avvertenze

  • Cautela negli anziani, nei pazienti con una storia di ulcere gastroduodenali o nei pazienti che assumono farmaci concomitanti noti per aumentare il rischio di sanguinamento gastrointestinale.
  • Precauzioni in pazienti con grave insufficienza respiratoria, in pazienti con asma e con una storia di broncospasmo, nonché in pazienti debilitati.
  • L’uso concomitante con medicinali sedativi della tosse e/o medicinali che inibiscono la secrezione bronchiale non è raccomandato.
  • LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO sciroppo con zucchero contiene saccarosio e alcool etilico.
  • LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO sciroppo senza zucchero contiene sodio.

Effetti indesiderati

  • Molto comune: diarrea, nausea e dolore addominale superiore.
  • Frequenza non nota: reazione anafilattica, eruzioni cutanee allergiche, eruzione fissa da farmaci, fastidio epigastrico vomito e sanguinamento gastrointestinale.

Gravidanza e allattamento

LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO è controindicato in gravidanza e durante l’allattamento con latte materno.

Bisolsec

Bisolsec è indicato per il trattamento sintomatico della tosse secca (tosse non-produttiva) negli adulti e nei bambini a partire dai 6 anni di età.

tags: #sciroppo #sedativo #tosse #senza #zucchero #ingredienti