Sciroppo di Fiori di Sambuco: Ricetta, Usi e Benefici

Lo sciroppo di fiori di sambuco è una preparazione casalinga deliziosa e versatile, perfetta per catturare l'essenza della primavera e utilizzarla in molteplici modi. Preparare sciroppi in casa è gratificante, perché permette di controllare gli ingredienti e avere a disposizione un prodotto genuino per diverse occasioni. Il mese di maggio, con le sue giornate soleggiate e le abbondanti fioriture, è il periodo ideale per raccogliere i fiori di sambuco e preparare questo sciroppo aromatico.

Riconoscere e Raccogliere i Fiori di Sambuco

L'albero di sambuco si trova spesso vicino a corsi d'acqua o in terreni incolti. Di questa pianta si possono utilizzare sia la corteccia che i fiori. I fiori sono piccoli, bianchi, stellati e riuniti in infiorescenze che ricordano un ombrellino di pizzo. Sono proprio questi fiori che vengono utilizzati per produrre lo sciroppo di sambuco. Essi emanano un profumo intenso e dolciastro, spesso menzionato durante le degustazioni di vino bianco.

È importante raccogliere i fiori di sambuco in giornate di sole, preferibilmente verso mezzogiorno, quando sono più profumati. Scegliete luoghi isolati e lontani dal traffico per evitare contaminazioni. Fate attenzione a non confondere il Sambucus nigra (commestibile) con il Sambucus ebulus (velenoso), che presenta infiorescenze irregolari con fiori dai petali a punta e stami rosa o rossi.

Ricetta dello Sciroppo di Fiori di Sambuco

Ecco una ricetta base per preparare lo sciroppo di fiori di sambuco in casa, con alcune varianti e consigli per la conservazione.

Ingredienti:

  • 30 fiori di sambuco (circa 15-20 infiorescenze)
  • 1 litro d'acqua
  • 1 kg di zucchero (bianco o di canna integrale)
  • 2 limoni biologici
  • 35 g di acido citrico (facoltativo)

Preparazione:

  1. Preparare lo sciroppo di base: Portare a bollore l'acqua con lo zucchero in una casseruola, mescolando finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Lasciare intiepidire lo sciroppo.
  2. Pulire i fiori: Pulire accuratamente i fiori di sambuco, eliminando la base dello stelo e tutte le parti verdi. Sciacquarli velocemente sotto acqua fredda corrente per rimuovere eventuali impurità. È importante non lavarli eccessivamente per non disperdere il profumo.
  3. Macerare i fiori: Trasferire i fiori di sambuco in un vaso capiente, alternandoli con i limoni ben puliti e tagliati a fette sottili. Coprire il tutto con lo sciroppo tiepido e mescolare delicatamente.
  4. Lasciare macerare: Chiudere il vaso e fare macerare in frigorifero per 3 giorni, mescolando di tanto in tanto. Questo permetterà ai fiori di rilasciare tutto il loro aroma nello sciroppo.
  5. Filtrare lo sciroppo: Trascorso il tempo di macerazione, filtrare il contenuto del vaso, poco alla volta, utilizzando una garza o un canovaccio pulito su un colino. Strizzare bene i limoni e i fiori per estrarre tutta la loro essenza.
  6. Imbottigliare e conservare: Trasferire lo sciroppo filtrato in bottiglie di vetro pulite e sterilizzate con chiusura ermetica. A questo punto, si può scegliere di aggiungere l'acido citrico per prolungare la conservazione (circa 35 g per litro di sciroppo) oppure sterilizzare le bottiglie piene in una casseruola con acqua bollente per almeno 15 minuti.

Varianti:

  • Senza acido citrico: Se si preferisce, si può omettere l'acido citrico. In questo caso, è fondamentale sterilizzare le bottiglie piene per garantire una conservazione più lunga.
  • Con zucchero di canna: L'utilizzo di zucchero di canna integrale conferirà allo sciroppo un sapore più rustico e un colore più scuro. Tenere presente che potrebbe coprire leggermente l'aroma delicato dei fiori di sambuco.
  • Senza limone: Si può preparare lo sciroppo anche senza limone, seguendo il procedimento della "variante 2" descritta in precedenza. In questo caso, si consiglia di aumentare leggermente la quantità di acido citrico per garantire la conservazione.

Conservazione:

Lo sciroppo di fiori di sambuco si conserva al buio e al fresco per circa sei mesi. Una volta aperta la bottiglia, va riposta in frigorifero e consumata nel giro di qualche giorno.

Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo

Usi dello Sciroppo di Fiori di Sambuco

Lo sciroppo di fiori di sambuco è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molti modi diversi.

  • Bevanda rinfrescante: Diluire lo sciroppo con acqua liscia o gassata (in proporzione circa 1:6) e servire con una fetta di limone e qualche fogliolina di menta per una bevanda dissetante e profumata.
  • Cocktail e mocktail: Utilizzare lo sciroppo per preparare il famoso cocktail Hugo (prosecco, sciroppo di sambuco, seltz e menta) o altri mocktail a piacere.
  • Aromatizzare tisane: Aggiungere un cucchiaino di sciroppo alla tisana per un tocco aromatico e benefico.
  • Bagna per dolci: Diluire leggermente lo sciroppo e utilizzarlo per bagnare pan di Spagna, torte o altri dolci.
  • Gelati e sorbetti: Incorporare lo sciroppo nella preparazione di gelati e sorbetti fatti in casa per un sapore fresco e floreale.
  • Yogurt e dessert: Aggiungere un cucchiaio di sciroppo allo yogurt, al porridge o ad altri dessert per dolcificarli e aromatizzarli.
  • Pancake e frittelle: Utilizzare lo sciroppo per guarnire pancake, frittelle o waffle, oppure incorporarlo direttamente nell'impasto.

Proprietà e Benefici dei Fiori di Sambuco

Oltre al suo sapore delizioso, lo sciroppo di fiori di sambuco offre anche diversi benefici per la salute. I fiori di sambuco sono infatti ricchi di proprietà benefiche, tra cui:

  • Proprietà diuretiche: Favoriscono l'eliminazione dei liquidi in eccesso e aiutano a depurare l'organismo.
  • Proprietà emollienti: Leniscono le irritazioni e proteggono le mucose.
  • Proprietà antinevralgiche: Alleviano i dolori nervosi.
  • Proprietà lassative: Favoriscono la regolarità intestinale.
  • Proprietà diaforetiche: Stimolano la sudorazione e aiutano a combattere la febbre.
  • Proprietà antinfiammatorie: Riducono l'infiammazione e alleviano i sintomi di raffreddore e influenza.
  • Ricchi di vitamine e antiossidanti: Contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.

Lo sciroppo di sambuco può essere un valido alleato per affrontare i malanni stagionali, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, espettoranti e immunostimolanti. Può aiutare ad alleviare la tosse, il mal di gola, la febbre e il raffreddore, favorendo la sudorazione e l'eliminazione delle tossine.

Altre Ricette con i Fiori di Sambuco

Oltre allo sciroppo, i fiori di sambuco possono essere utilizzati in molte altre ricette, sia dolci che salate.

  • Tisana ai fiori di sambuco: Un rimedio naturale per rafforzare le difese immunitarie e combattere i malanni stagionali.
  • Fiori di sambuco fritti: Una golosità croccante e profumata, da gustare come aperitivo o dessert.
  • Frittelle dolci di fiori di sambuco: Una variante dolce dei fiori fritti, ideale per la colazione o la merenda.
  • Pancake ai fiori di sambuco: Una colazione profumata e deliziosa, perfetta per iniziare la giornata con energia.
  • Aceto aromatizzato ai fiori di sambuco: Un condimento originale per insalate e verdure.
  • Pane e focacce ai fiori di sambuco: Un modo originale per aromatizzare il pane fatto in casa.

Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa

Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi

tags: #sciroppo #fiori #di #sambuco #ricetta #e