Ricetta dello Sciroppo di Assenzio: Un Viaggio tra Tradizione, Innovazione e Cocktail Indimenticabili

L'assenzio, liquore leggendario avvolto da un alone di mistero e fascino, continua a intrigare appassionati e neofiti. Questo articolo esplora il mondo dell'assenzio, partendo dalla preparazione dello sciroppo fino alla creazione di cocktail classici e innovativi, senza tralasciare le sue proprietà e il suo utilizzo in cucina.

Sciroppo di Erba Cola (o Assenzio Cola): Una Scoperta Aromatica

Lo sciroppo di erba cola, noto anche come sciroppo di assenzio cola, rappresenta una variante originale e versatile, ideale per chi desidera preparare bevande fresche ed estive, ma anche per arricchire creazioni di pasticceria.

Caratteristiche dell'Erba Cola

L'erba cola (Artemisia abrotanum), chiamata anche "erba limoncina" o "erba coca", è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il suo profumo ricorda vagamente la cola, da cui il nome popolare. Sul piano nutrizionale, l'erba cola si avvicina al dragoncello e contiene caffeina, che le conferisce proprietà psicoattive, simili alle foglie di tè.

Preparazione dello Sciroppo di Erba Cola

La preparazione dello sciroppo di erba cola si distingue da quella degli altri sciroppi per il suo metodo di infusione.

Ingredienti:

  • 1 litro di acqua
  • 2 limoni biologici
  • 1 mazzetto di erba cola
  • 250 grammi di zucchero (preferibilmente bianco semolato)

Procedimento:

  1. Preparare uno sciroppo neutro facendo bollire acqua e zucchero.
  2. Trasferire lo sciroppo in un contenitore insieme all'erba cola e ai limoni tagliati a metà.
  3. Sigillare il contenitore con pellicola alimentare e lasciare riposare per tre giorni.
  4. Filtrare il liquido per ottenere uno sciroppo liscio e omogeneo.

Consigli per la Scelta degli Ingredienti

  • Erba Cola: Scegliere con cura la pianta, poiché il sapore può variare sensibilmente da un esemplare all'altro.
  • Zucchero: Evitare lo zucchero bruno, che con il suo sapore di caramello potrebbe alterare il risultato finale. Lo zucchero bianco semolato favorisce l'amalgama degli ingredienti.
  • Limoni: Utilizzare limoni biologici interi (tagliati a metà) per sfruttare al meglio i principi attivi contenuti nella buccia.

Utilizzo dello Sciroppo di Erba Cola

Lo sciroppo di erba cola offre molteplici possibilità creative:

Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo

  • Bevande Analcoliche: Aggiungere uno o due cucchiai di sciroppo a un bicchiere di acqua frizzante con lime e menta per una bevanda rinfrescante.
  • Cocktail: Utilizzare come base per cocktail con rum scuro e angostura.
  • Liquori: Unire a infusi alcolici di scorze di agrumi o bacche rosse per creare liquori originali.

Assenzio: Storia, Preparazione e Cocktail

L'assenzio è un liquore ad alta gradazione alcolica ottenuto dalla distillazione di erbe, tra cui l'artemisia absinthium, il finocchietto, l'issopo, la melissa e l'anice stellato. Contrariamente a quanto si credeva in passato, l'assenzio non ha proprietà allucinogene.

Preparazione dell'Assenzio

L'assenzio si ottiene macerando le erbe in alcool e distillando il composto. In colorazione si utilizzano artemisia pontica, melissa e issopo. Un assenzio di qualità deve essere ottenuto per macerazione e distillazione di artemisia absinthum, semi di finocchio e semi di anice verde, e deve intorbidire con l'aggiunta di acqua.

Classificazione Storica degli Assenzi

Nel XIX secolo, gli assenzi si distinguevano principalmente in "absinthe verte" (colorati) e "absinthe blanche" (incolori). Esistevano poi distinzioni geografiche, come "absinthe di Pontarlier" o "absinthe di Lione", caratterizzate da ingredienti secondari specifici.

Problematiche Moderne

Oggi, molti assenzi sono prodotti con aromi chimici e coloranti, spesso senza anice. Gli assenzi autentici, prodotti secondo il metodo tradizionale, si distinguono in "absinthe verte" (colorati con erbe), "absinthe blanche" (incolori) e "absinthe la bleu" (una variante svizzera nata nel XX secolo).

Il Rituale dell'Assenzio

Tradizionalmente, l'assenzio si beve diluito con acqua fredda e zucchero. Si versa una dose di assenzio in un bicchiere, si appoggia sul bordo un cucchiaio forato con una zolletta di zucchero e si versa l'acqua lentamente sopra la zolletta, fino a quando l'assenzio non è completamente intorbidito.

Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa

Cocktail a Base di Assenzio

L'assenzio, pur non essendo molto presente nei cocktail classici, può essere utilizzato per creare bevande originali e raffinate. Ecco alcuni esempi:

  • Absinthe Frappe: Un cocktail fresco e dissetante a base di assenzio, menta e altri ingredienti.
  • Corpse Reviver No. 2: Un cocktail ricco di sapore, ideale come cura per i postumi di una sbornia.
  • Chrysanthemum: Un cocktail sofisticato a base di assenzio, vermouth e Benedectine.
  • Sazerac: Un cocktail classico di New Orleans a base di whisky, assenzio e zucchero.
  • Death in the Afternoon: Un cocktail a base di assenzio e champagne, reso famoso da Ernest Hemingway.

Ricette Innovative a Base di Assenzio

Oltre ai cocktail classici, l'assenzio può essere utilizzato per creare ricette innovative e sorprendenti. Terry Monroe, esperta di mixology, utilizza l'assenzio per sperimentare con spezie e aromi. Un esempio è il liquore di assenzio con coriandolo, semi di finocchio e anice stellato, ottenuto macerando le spezie in alcool e unendo uno sciroppo di acqua e zucchero.

Sciroppo di Assenzio Fatto in Casa

Lo sciroppo di assenzio può essere preparato in casa utilizzando le foglie della pianta. Questo sciroppo è ideale per aromatizzare dolci come gelati, panne cotte, creme e torte. Il sapore è particolare, leggermente amaro e agrumato, e si adatta a chi ama sperimentare.

Proprietà e Utilizzo dell'Assenzio

All'assenzio vengono attribuite proprietà digestive, amaro-toniche e colagoghe. Viene utilizzato per preparare integratori alimentari e tisane stomachiche. Tuttavia, l'assunzione di assenzio può causare effetti collaterali come nausea, vomito, diarrea e disturbi del sistema nervoso centrale, soprattutto ad alte dosi.

Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi

tags: #sciroppo #di #assenzio #ricetta